• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Il Consiglio comunale di Siena conferisce la cittadinanza onoraria alla Polizia di Stato
  • Siena verso le elezioni, Confesercenti e Confcommercio: “Le attese delle imprese in 5 punti”
  • Suolo pubblico, Nicoletta Fabio: “Valutare le varie situazioni e prorogare spazi dove possibile”
  • Emanuele Montomoli: “A Siena lavori necessari. Proteste dei commercianti legittime”
  • Gaiole in Chianti: abbandono ingombranti, nuovo intervento della Polizia Municipale
  • Monteroni d’Arbia: iscrizioni aperte ai servizi per la prima infanzia
  • Siena Doc aderisce a Destinazione Terzo Polo
  • Fabio Pacciani: “Il progetto Robur sta naufragando, sia revocata la convenzione”
  • Chianciano Terme, a “Du’ Pici sotto le Stelle” il Premio Italive
  • Gruppo Pd Siena: “Cara maggioranza, troppo tardi per smarcarsi”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 28 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
PROVINCIALI

Denunciato un guardiacaccia per i reati di uccisione e maltrattamento di animali

25 Settembre 20152 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

corpoforestale650Il personale del Comando Stazione Forestale di Montalcino e della Polizia Provinciale di Siena, nell’ambito di un’operazione congiunta, hanno denunciato un guardiacaccia per il reato di uccisione e maltrattamento di animali e spargimento di esche avvelenate all’interno di un’azienda faunistico-venatoria ubicata in provincia.

Le indagini sono iniziate nel mese di marzo a seguito di una denuncia inerente l’avvelenamento di un cane che aveva ingerito una polpetta durante una passeggiata con il padrone lungo una strada che attraversa l’istituto faunistico. L’animale era poi deceduto, dopo sofferenze, nonostante le cure del veterinario.

In seguito a questo fatto, non nuovo nella zona, Forestale e Polizia Provinciale avevano iniziato le indagini con diversi sopralluoghi nell’azienda faunistico-venatoria, in esito ai quali erano state rinvenute alcune esche, poi risultate riempite con un potente pesticida, ed un esemplare di gazza uccisa dallo stesso veleno, come accertato dal laboratorio dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Firenze.

Per alcuni mesi l’area era stata tenuta sotto osservazione alternativamente dal personale della Polizia Provinciale di Siena e da quello del Comando Stazione Forestale di Montalcino, per evitare il ripetersi di ulteriori spargimenti di esche avvelenate, oltre che per cercare di individuare i presunti responsabili. A questo fine è stato fatto ricorso anche ad apparati tecnologici in grado di monitorare il territorio.

Tale attività investigativa ha permesso di correlare la presenza del guardiacaccia dell’azienda ad alcune esche avvelenate con fitofarmaci, che lo stesso aveva sparso lungo il recinto di ambientamento e la voliera dove vengono tenuti i fagiani prima della loro immissione nel territorio aperto, allo scopo di sopprimere animali selvatici possibili predatori. Tali esche erano state rinvenute con l’ausilio di un’unità cinofila antiveleno.

Nei giorni scorsi, a seguito di una perquisizione eseguita su delega della Procura della Repubblica di Siena, sono state rinvenute ulteriori esche già confezionate ed il veleno, custoditi in un fondo agricolo a disposizione del guardiacaccia. Alla perquisizione ha partecipato anche personale del Servizio veterinario dell’Asl di Siena. L’uomo è stato deferito all’Autorità Giudiziaria di Siena per il reato di uccisione e maltrattamento di animali.

Il Corpo Forestale dello Stato e la Polizia Provinciale, in funzione delle loro competenze specialistiche nell’antibracconaggio, sono impegnati costantemente a contrastare la diffusa, quanto odiosa, pratica di disseminazione nell’ambiente urbano e rurale di bocconi riempiti con ogni genere di sostanze velenose e che provoca ogni anno numerosissime vittime tra animali selvatici, anche appartenenti a specie protette, e animali domestici, oltre a costituire un serio pericolo anche per l’uomo.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedentePresentata la Mens Sana Basket 1871 – FOTOGALLERY
Articolo successivo Il sindaco Valentini e l’assessore Tarquini in visita alla scuola Peruzzi per una ricognizione sul servizio mensa

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Siena, incolla le serrature degli esercizi del centro bloccandole: individuato e denunciato dalla Polizia

23 Marzo 2023
TOSCANA

Sindaci su trasporto ferroviario: “Bene il protocollo d’intesa per la Siena-Chiusi ma serve un progetto di modernizzazione più ampio”

23 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Nidi e infanzia, formazione zonale al via per educatori e insegnanti della Valdelsa

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Il Consiglio comunale di Siena conferisce la cittadinanza onoraria alla Polizia di Stato

28 Marzo 2023
POLITICA

Siena verso le elezioni, Confesercenti e Confcommercio: “Le attese delle imprese in 5 punti”

28 Marzo 2023
POLITICA

Suolo pubblico, Nicoletta Fabio: “Valutare le varie situazioni e prorogare spazi dove possibile”

28 Marzo 2023
POLITICA

Emanuele Montomoli: “A Siena lavori necessari. Proteste dei commercianti legittime”

28 Marzo 2023
GAIOLE IN CHIANTI

Gaiole in Chianti: abbandono ingombranti, nuovo intervento della Polizia Municipale

28 Marzo 2023
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni d’Arbia: iscrizioni aperte ai servizi per la prima infanzia

28 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.