• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Bozzi (Azione): “Siena ha bisogno di un piano che metta insieme turismo, commercio e cultura, coinvolgendo tutte le parti interessate”
  • Ratificato il gemellaggio fra Siena e Cetinje, l’antica capitale reale del Montenegro
  • Montepulciano, dal 1° aprile torna aperta al pubblico la Torre del Palazzo comunale
  • Vino Nobile di Montepulciano: al Vinitaly di Verona arriva The History Teller
  • Con ‘Esercizi di Fantastica’ prosegue la Stagione del Teatro per Ragazzi del Ciro Pinsuti di Sinalunga
  • Anna Ferretti: “Proposte concrete per Siena”
  • Sodexo Poggibonsi: stato di agitazione delle lavoratrici e dei lavoratori del centro cottura
  • Siena, potenziamento del servizio di spazzamento nel centro storico
  • Linea Siena-Firenze, aggiudicati da RFI i lavori di raddoppio dei binari tra Empoli e Granaiolo
  • Fabio Pacciani: “Occorre un nuovo piano del commercio e un progetto di rigenerazione urbana che guardi al futuro”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 30 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
RADICOFANI

Conto alla rovescia per il palio del Bigonzo

11 Settembre 20153 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn


paliodeligonzo-musiciPrende il via sabato 12 settembre (dalle 19) il palio del Bigonzo di Radicofani, giunto alla decima edizione, con le cene propiziatorie nelle cantine delle 5 contrade: Castello e Borgo Maggiore in via Renato Magi, Castelmorro in via del Moro, Bonmigliaccio in piazza Anita Garibaldi e Contignano nella proloco dell’omonima frazione. A seguire (ore 21,30) il corteo storico delle contrade accompagnerà l’esibizione del gruppo degli sbandieratori e musici di Radicofani e San Quirico d’Orcia al parco la Pista. Per l’occasione sono previsti i combattimenti in perfetto stile e abbigliamento medievale a cura della Compagnia d’arme Santaccio di Chiusi. Domenica il programma prevede (alle 11) la messa nella chiesa di san Pietro, quindi (ore 12) la presentazione del Palio, che quest’anno è stato dipinto da un’artista di eccezione, il senese Sergio Pratesi, e la benedizione delle contrade. Più tardi (dalle 16,30), la gara di tiro con l’arco tra gli arcieri, oltre ai lanci di sfida e i duelli con il gruppo storico di Chiusi. Infine (alle 18) in piazza san Pietro, il calcolo del peso dei bigonzi, tutti con la stessa zavorra e l’esibizione del gruppo sbandieratori e musici, precederanno l’attesissima corsa. La festa si chiude con le cene nelle contrade.

paliodeligonzo-giubiloLa manifestazione, giunta a un importante anniversario, si presenta in grande stile. Sarà possibile seguire tutte le fasi salienti della corsa da un maxi schermo posizionato all’arrivo, in piazza San Pietro. Il servizio della diretta è seguito e realizzato dai volontari della Radicofani motorsport e dalla Ari (Associazione radioamatori italiani di Radicofani). Il decennale del palio del Bigonzo viene celebrato anche da Poste italiane, che mette a disposizione un annullo temporaneo. In questo modo, si dà la possibilità al pubblico di ottenere un ricordo dell’evento e, allo stesso tempo, di possedere un pezzo da collezione tramite l’acquisto delle cartoline create in serie limitata, con la timbratura esclusiva. Curiosi e appassionati che non vorranno perdersi l’annullo filatelico, lo potranno ottenere domenica 13 settembre (dalle 12 alle 18) nello spazio allestito in via Renato Magi. Per questa decima edizione, non poteva mancare un premio destinato agli arcieri del Bigonzo, realizzato dall‘artista Pamela Fatighenti.

paliodeligonzo-figuranteIl palio del Bigonzo è un evento recente, ma dalle radici antiche. Nasce come omaggio ai nuclei abitati originari di Radicofani e alla sua importante produzione vitivinicola, ora persa, ma recuperata attraverso il simbolo del bingonzo, ovvero il contenitore in legno utilizzato durante la raccolta dell’uva. Le contrade ripropongono i nomi di Castello, Borgo Maggiore, Castel Morro, Bonmigliaccio e quello del Castello di Contignano. Quest’ultimo è l’unico ancora individuabile, mentre gli altri nomi sono relativi a quattro castelli, ognuno con le sue mura ed una sua amministrazione, che formavano la comunità di Radicofani, ora concentrata in un unico abitato, ai piedi del castello. Questi insediamenti erano legati all’attività agricola e in particolare alla viticoltura, che proprio negli statuti del 1255 e del 1411 era meticolosamente regolamentata. La produzione era cresciuta durante i secoli sino ad arrivare a duemila some di vino, equivalenti a tremila ettolitri. La zona più vocata per questa produzione era una valle dove, dal XVII secolo, fu costruito il piccolo santuario della Madonna delle vigne, la cui festa si celebra ogni 8 di settembre. Ricollegandosi proprio a questa festa nell’anno 2006 fu riproposta la corsa del Palio relativi ai quattro borghi che esistevano fin dal Medioevo.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”A tavola… la nuvola è servita!”, alla Rocca di Staggia la cena futurista
Articolo successivo #SienaFrancigena: domenica 13 settembre torna l’appuntamento alla scoperta della ”Via dei Pellegrini”

RACCOMANDATI PER TE

PALIO

Cavalli da Palio, martedì 28 marzo primo appuntamento dei lavori di addestramento a Mociano

27 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Poggibonsi, taglio del nastro per nuova ambulanza arrivata grazie alla raccolta fondi

25 Marzo 2023
POLITICA

Anna Ferretti (centrosinistra): “No alla vendita del patrimonio immobiliare del Comune”

20 Marzo 2023
TORRITA DI SIENA

Porta a Sole vince il 66° palio dei Somari di Torrita

19 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Bozzi (Azione): “Siena ha bisogno di un piano che metta insieme turismo, commercio e cultura, coinvolgendo tutte le parti interessate”

30 Marzo 2023
SIENA

Ratificato il gemellaggio fra Siena e Cetinje, l’antica capitale reale del Montenegro

30 Marzo 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano, dal 1° aprile torna aperta al pubblico la Torre del Palazzo comunale

30 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vino Nobile di Montepulciano: al Vinitaly di Verona arriva The History Teller

30 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Con ‘Esercizi di Fantastica’ prosegue la Stagione del Teatro per Ragazzi del Ciro Pinsuti di Sinalunga

30 Marzo 2023
POLITICA

Anna Ferretti: “Proposte concrete per Siena”

30 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.