• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Vino Nobile di Montepulciano: al Vinitaly di Verona arriva The History Teller
  • Con ‘Esercizi di Fantastica’ prosegue la Stagione del Teatro per Ragazzi del Ciro Pinsuti di Sinalunga
  • Anna Ferretti: “Proposte concrete per Siena”
  • Sodexo Poggibonsi: stato di agitazione delle lavoratrici e dei lavoratori del centro cottura
  • Siena, potenziamento del servizio di spazzamento nel centro storico
  • Linea Siena-Firenze, aggiudicati da RFI i lavori di raddoppio dei binari tra Empoli e Granaiolo
  • Fabio Pacciani: “Occorre un nuovo piano del commercio e un progetto di rigenerazione urbana che guardi al futuro”
  • Ricerca di Toscana Life Sciences: nuovo ERC Advanced Grant a Rino Rappuoli
  • Il Comune di Poggibonsi investe sulle scuole, adeguamento sismico per il nido Rodari
  • I Giovani Democratici di Siena incontrano Anna Ferretti: “Vogliamo che Siena sia una città felice”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 30 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
RADDA IN CHIANTI

Radda in Chianti, speciale visita al borgo di Volpaia e alla commenda di Sant’Eufrosino

10 Settembre 20152 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Volpaia_commendaUn itinerario guidato nel borgo medievale di Volpaia, in provincia di Siena, nato nel ‘200 come “spedale”, luogo di ristoro per viandanti e pellegrini dal Medioevo al Rinascimento: è l’iniziativa che sarà in programma venerdi 11 settembre alle ore 18.00 nell’ambito de “I tesori di Radda”, primo ciclo di itinerari guidati alla scoperta del territorio del Chianti, a cura dell’associazione culturale L’Asino D’oro.

Dopo la visita al centro storico di Radda, il secondo appuntamento sarà un percorso in cui si visiterà la chiesa di San Lorenzo, vecchia e nuova, e, in via eccezionale, la commenda di Sant’Eufrosino, costruita nel XV secolo su modello di ispirazione michelozziana, raro esempio di architettura rinascimentale religiosa fiorentina nel Chianti. La chiesa sarà aperta appositamente per l’occasione.

Volpaia_commenda650vNell’iniziativa, sarà possibile apprendere momenti di vita dell’epoca, quando Volpaia era crocevia tra i comuni di Firenze e di Siena, in compagnia della storica dell’arte Silvia Cortigiani, che mostrerà gli angoli più conosciuti e quelli più insoliti, raccontandone storia, tradizioni, aneddoti e curiosità.

Ritrovo presso piazza della Torre a Volpaia. A seguire, possibilità di aperitivo con degustazione enogastronomica delle specialità locali presso il “Ristoro Bar-Ucci” a Volpaia. La visita guidata è su prenotazione consigliata a asino.oro@gmail.com; 328-3822431. Ingresso a pagamento, 7 euro intero, 5 euro ridotto per over 65, abitanti del comune di Radda, gratuito under 18. Nel prezzo della visita non è incluso il prezzo dell’aperitivo.

Il prossimo appuntamento sarà sabato 26 settembre con “Il convento e la chiesa dei frati a Radda”, ovvero l’itinerario nella chiesa di Santa Maria in Prato, nata in epoca altomedievale come piccolo oratorio per una sacra immagine della Vergine, ritenuta miracolosa.

Gli eventi sono in collaborazione con il Comune di Radda in Chianti, il Castello di Volpaia e la Confraternita della Misericordia. L’Asino d’oro, diretta da Silvia Cortigiani, è un’associazione culturale, con sede in Toscana, che promuove la conoscenza e la valorizzazione del territorio e del patrimonio artistico. Ne fanno parte storici d’arte, architetti ed esperti nell’organizzazione e promozione di eventi culturali.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente#FeniceContemporanea 2015 approda nelle scuole
Articolo successivo Baseball, senesi protagonisti alle finali nazionali giovanili

RACCOMANDATI PER TE

GAIOLE IN CHIANTI

Gaiole in Chianti: abbandono ingombranti, nuovo intervento della Polizia Municipale

28 Marzo 2023
POGGIBONSI

Poggibonsi, asfaltatura in corso nel tratto Chianti-Marmolada di viale Marconi

23 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo: affidati i lavori per riqualificare il parcheggio in via Chianti

21 Marzo 2023
GAIOLE IN CHIANTI

Gaiole in Chianti, abbandonano materassi in una piazzola: doppia sanzione amministrativa ai responsabili

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vino Nobile di Montepulciano: al Vinitaly di Verona arriva The History Teller

30 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Con ‘Esercizi di Fantastica’ prosegue la Stagione del Teatro per Ragazzi del Ciro Pinsuti di Sinalunga

30 Marzo 2023
POLITICA

Anna Ferretti: “Proposte concrete per Siena”

30 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Sodexo Poggibonsi: stato di agitazione delle lavoratrici e dei lavoratori del centro cottura

30 Marzo 2023
SIENA

Siena, potenziamento del servizio di spazzamento nel centro storico

30 Marzo 2023
SIENA

Linea Siena-Firenze, aggiudicati da RFI i lavori di raddoppio dei binari tra Empoli e Granaiolo

30 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.