• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti
  • Imperiale Contrada della Giraffa: programma Festa Titolare 2023
  • Distretto di Poggibonsi, rimodulati alcuni servizi
  • Sicurezza bambini in auto, tutti i consigli dell’ACI
  • A Siena premiate le aziende con gli ‘Oscar’ della sicurezza
  • Pattinaggio corsa su strada Ragazzi e Allievi: Mens Sana campione d’Italia
  • A Siena la Conferenza sul futuro dell’Europa promossa dall’UniSi
  • Elezioni Siena, gli eletti alla carica di Consigliere comunale
  • Abbadia San Salvatore: riapre il punto di consegna dei kit porta a porta e 6Card
  • Turismo provincia Siena, per il ponte del 2 Giugno attese positive
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 31 Maggio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CASTELNUOVO BERARDENGA

San Gusmè si prepara per la Festa del Luca, fra storia e ironia e con una nuova formula

29 Agosto 20154 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

sangusme-fuochi650La bellezza del Chianti, l’ironia graffiante dei suoi abitanti, la passione per la storia, le tradizioni e i sapori di un territorio unico al mondo. Da questo intreccio di elementi nasce la Festa del Luca Cava di San Gusmè, nel comune di Castelnuovo Berardenga, che quest’anno torna dal 3 al 13 settembre. La 36edizione della manifestazione sarà dedicata alla riscoperta della storia di San Gusmè attraverso le diverse epoche, dal Medioevo ai giorni nostri, con un programma rinnovato, ma ancora una volta attento alla valorizzazione del paese, del territorio e delle sue specificità.

La leggenda di Luca Cava. Secondo la leggenda da cui prende il nome la festa, nel 1888 Giovanni Bonechi, un contadino del posto, mise nel proprio orto una statua in pietra da lui scolpita, appunto Luca Cava, per invogliare i passanti a fare i propri bisogni fisiologici nel suo terreno. L’obiettivo era duplice: riutilizzare il refluo come fertilizzante e rendere più pulito il paese, indicando un unico luogo dove espletare le “funzioni corporali” in un’epoca in cui non esistevano né i bagni pubblici né quelli all’interno delle abitazioni. Negli anni ’40 alcuni abitanti della frazione, stanchi di essere presi in giro per la statua, decisero di disfarsene. Successivamente, la storia di Luca Cava venne scoperta da Silvio Gigli, che se ne innamorò per la sua ironia e propose la realizzazione di una nuova statua, disegnata dal noto vignettista Emilio Giannelli e realizzata dal maestro Marcello Neri delle ceramiche Santa Caterina di Siena. La festa dedicata a Luca Cava, invece, è nata nel 1972 su iniziativa dell’associazione Pro Loco, che da allora la promuove ogni anno.

festadelluca_degustazione650v“La Festa del Luca 2015 – spiega Ilaria Petrucci, presidente della Pro Loco di San Gusmè – avrà come filo conduttore la rappresentazione delle diverse epoche che hanno caratterizzato maggiormente la storia del nostro borgo: dal Medioevo all’età rurale, dai giorni della ritirata tedesca fino al periodo d’oro degli anni di Silvio Gigli, che ha dato inizio a questa festa nel 1972 riscoprendo la leggenda di Luca Cava. La manifestazione animerà ancora una volta il paese per dieci giorni e dedicherà grande attenzione alle nostre tradizioni e alle nostre eccellenze, con tante iniziative che stiamo preparando anche grazie a una nuova e importante collaborazione con Matteo Marsan, da cui sono venuti spunti interessanti in un’ottica di rinnovamento e cura dei dettagli di una manifestazione per noi tradizionale e che fa conoscere sempre di più il castello, perché San Gusmè è un centro fortificato nel medio evo, ai visitatori”.

“Nel programma – aggiunge Petrucci – spiccano l’anteprima del docu-film ispirato alla rappresentazione teatrale ‘Albicocche Rosse’, andata in scena nel luglio 2014 per commemorare i 70 anni dall’eccidio del Palazzaccio, e una giornata interamente dedicata all’arte, durante la quale il borgo si trasformerà in una galleria all’aperto e ospiterà pittori, scultori e fotografi, oltre a degustazioni di vini, una tavola rotonda sul nostro prodotto principe e il racconto di storie del mondo contadino. Nel secondo fine settimana, tra le principali novità ci sarà una giornata dedicata alle tradizioni del gioco, della narrazione e della musica, con attenzione per i più piccoli. Nell’ultimo giorno della Festa, San Gusmè farà un tuffo nel suo passato più antico, con la rievocazione storica che farà da cornice alla tradizionale Corsa delle Botti in un’ambientazione fatta di antiche botteghe e mestieri, taverne, oltre al corteo storico con abitanti in abito storico. Non sarà una semplice rappresentazione – dice Petrucci – ma una vera e propria ricostruzione storico-archeologica curata dall’archeologo medievista Marco Valenti e riprodotta sulla base di ricerche di archeologia sperimentale; inoltre in collaborazione con L’Agresto di Monteriggioni per quanto riguarda abiti del corteo e la presenza del corpo dei Tamburini di Monteriggioni. A completare il programma, saranno gli appuntamenti tradizionali della festa, con la cena-spettacolo e la consegna del Premio ‘Silvio Gigli’ e del premio giornalistico ‘Paolo Maccherini’, diretti da Maurizio Bianchini, oltre al convegno sulla sostenibilità ambientale e alla serata giovani”.

festadelluca-serata650Tutte le informazioni relative alla Festa del Luca 2015 sono disponibili sul sito www.sangusme.it, sulla pagina facebook “Pro Loco San Gusmè” dove ogni evento delle giornate è descritto nel dettaglio o telefonando al 345 9308292.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleConcerto del corso di canto tenuto da Renato Bruson all’Accademia Chigiana
Next Article A ”FuoriFuoco” la storia di Marcella Di Folco fondatrice del Movimento italiano transessuali

RACCOMANDATI PER TE

CastelLibro a Castelmuzio
TREQUANDA

A Castelmuzio tre giorni di eventi con Borghi in Festa e CastelLibro

31 Maggio 2023
Il centro storico di Sarteano in estate
SARTEANO

Sarteano, Ztl ed area pedonale: il centro storico si prepara all’estate

30 Maggio 2023
Il sindaco di San Gimignano Andrea Marrucci
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, nuova scuola primaria e auditorium da 250 posti per il futuro

30 Maggio 2023
Centri estivi, bambini che corrono nel prato
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo: al via le manifestazioni di interesse per organizzare centri estivi per bambini

26 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
CIVETTA

Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti

31 Maggio 2023
Contrada della Giraffa, immagine allegorica
GIRAFFA

Imperiale Contrada della Giraffa: programma Festa Titolare 2023

31 Maggio 2023
Distretto di Poggibonsi
SALUTE e BENESSERE

Distretto di Poggibonsi, rimodulati alcuni servizi

31 Maggio 2023
Bambino in auto nel seggiolino
SIENA

Sicurezza bambini in auto, tutti i consigli dell’ACI

31 Maggio 2023
Premiazione Oscar sicurezza a siena
LAVORO e FORMAZIONE

A Siena premiate le aziende con gli ‘Oscar’ della sicurezza

31 Maggio 2023
Pattinaggio corsa Mens Sana, campionato italiano
ALTRE DI SPORT

Pattinaggio corsa su strada Ragazzi e Allievi: Mens Sana campione d’Italia

31 Maggio 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.