• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Ad Abbadia San Salvatore si va in bici “A scuola di sicurezza”
  • FdI Siena: “Il PD fa una prova muscolare su Estra”
  • L’assessore Micaela Papi in visita alla casa accoglienza per mamme della Fondazione Danilo Nannini
  • San Gimignano, variazione al Bilancio Previsionale 2023
  • Comune di Siena, al via il Censimento Istat 2023
  • Poggibonsi, lavori di manutenzione per un tratto di via Trento
  • Asp “Città di Siena”, pubblicati gli avvisi per Cda e Collegio revisori
  • Davide Rinaldi eletto nuovo coordinatore del Movimento Civico Senese
  • Arte nelle Teche 2024, bando aperto a Siena per giovani artisti
  • Montepulciano, il Rhenanian Cantate Chor di Krefeld a Sant’Agostino
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
mercoledì, 4 Ottobre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTERONI D'ARBIA

Nubifragio a Monteroni, Berni: ”Se cambia il clima deve cambiare l’urbanistica del territorio”

26 Agosto 20153 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

maltempo24agosto2015_5“È la rabbia il sentimento che ha prevalso nelle ore del nubifragio, quando tutta Monteroni ed il suo territorio ha dovuto sopportare l’ennesimo danno di un clima impazzito con cui dover fare i conti. Due volte in due anni però non è più considerabile evento straordinario, da ora in avanti dovremo fare i conti con la normalità di questo tipo di precipitazioni”.

Il sindaco di Monteroni d’Arbia Gabriele Berni, riunito con la sua Giunta, ringrazia tutti i cittadini di Monteroni e del suo territorio solidali tra di loro in un momento difficile, ma anche volontari della Protezione Civile, delle associazioni, le forze dell’ordine, vigili del fuoco e tecnici e dipendenti comunali che in queste ore sono ancora a lavoro per ripristinare una normalità prima del conto, inevitabile, dei danni.

“Tutto il paese si è messo a lavoro con le lacrime agli occhi, oggi si fanno i conti di danni ingenti al patrimonio pubblico e a quello privato, attività commerciali e artigianali: case allagate, garage inagibili, strade e ponti interrotti e danni al parco della Gora, al percorso dell’antico mulino ed alla sua struttura. Il lavoro di pulizia e rifacimento dei canali di regimazione iniziato un anno fa si è rivelato utile ed importante ma allo stesso tempo insufficiente davanti ad eventi di tale portata ed in alcuni casi anche questi stessi cantieri hanno subito danni”.

“Il problema è serio, la verità è che il nostro territorio non è strutturalmente pronto a questo cambiamento climatico. I lavori che abbiamo cominciato a fare e che rivendico come opere indispensabili per la sicurezza del territorio non sono però sufficienti. Questo perché le strutture sono inadeguate, se non in alcuni casi controproducenti: la crescita del paese è avvenuta fino ad oggi secondo canoni urbanistici che oggi forse sono superati. Se è davvero così siamo chiamati ad una riflessione profonda e di carattere strutturale. Noi oggi ci troviamo a dover riprogettare tutto questo. Nell’ultimo anno abbiamo rimesso in moto una manutenzione di fossi e canali importante, ma adesso dobbiamo mettere in campo un percorso che ci porti a stabilire se e come sia possibile mettersi in sicurezza di fronte a tali situazioni attraverso progetti ed interventi radicali. Per questo c’è bisogno dell’aiuto di tutte le istituzioni regionali e statali”.

“Per farlo ci vogliono forze unite e finanziamenti adeguati e certi, leggi speciali per affrontare la crisi ed una revisione del patto di stabilità che ci impedisce anche di usare il denaro spendibile che già abbiamo in cassa. Se questo cambiamento non avverrà, i nostri soli sforzi non ci metteranno certo al riparo da danni come quelli di poche ore fa”.

Nel frattempo la Giunta comunale ha richiesto lo stato di emergenza che dovrà essere concesso dalla Regione Toscana. Dopo che questa avrà emanato una propria ordinanza in proposito, in base a quello che verrà stabilito potranno essere consegnate tutte le eventuali segnalazioni attraverso l’apposita modulistica. Nel frattempo l’amministrazione consiglia a tutti i cittadini di conservare documentazione fotografica e che attesti i danni subiti, perché potrebbe essere utile nel caso che nell’ambito dello stato di emergenza siano attivati percorsi di risarcimento.

“Nonostante la violenza dell’evento il giorno dopo attraverso un grande lavoro di tutti possiamo dire di essere tornati alla quasi normalità, per questo mi sento di ringraziare in primis i cittadini per la collaborazione e solidarietà, i volontari, le forze dell’ordine, i vigili del fuoco e i dipendenti comunali e tutti coloro che in queste ore stanno continuando a lavorare nel nostro territorio”.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleMaltempo, due strade ancora interrotte tra Siena e Murlo
Next Article Elicottero 118 urta i cavi dell’alta tensione: precipitano medico e infermiere

RACCOMANDATI PER TE

Filarmonica Puccini di Monteroni d'Arbia
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni d’Arbia: nuovi spazi per la Società Filarmonica “Puccini”

30 Settembre 2023
Palazzo comunale di Monteroni d'Arbia
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni d’Arbia, Consiglio comunale giovedì 28 settembre

27 Settembre 2023
Stemma Comune di Siena
LAVORO e FORMAZIONE

Comune di Siena, bando per funzionario Urbanistica ed Edilizia

23 Settembre 2023
Piazza della Resistenza a Monteroni d'Arbia
MONTERONI D'ARBIA

“Monteroni in un giorno”: associazioni protagoniste con le loro attività

22 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
A scuola di sicurezza, Abbadia San Salvatore, bambini
ABBADIA SAN SALVATORE

Ad Abbadia San Salvatore si va in bici “A scuola di sicurezza”

3 Ottobre 2023
Fratelli d'Italia, simbolo
POLITICA

FdI Siena: “Il PD fa una prova muscolare su Estra”

3 Ottobre 2023
L'assessore Micaela Papi in visita alla casa di accoglienza della Fondazione Nannini
SALUTE e BENESSERE

L’assessore Micaela Papi in visita alla casa accoglienza per mamme della Fondazione Danilo Nannini

3 Ottobre 2023
Palazzo comunale di san Gimignano
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, variazione al Bilancio Previsionale 2023

3 Ottobre 2023
Censimento Istat, logo
SIENA

Comune di Siena, al via il Censimento Istat 2023

3 Ottobre 2023
David Bussagli
POGGIBONSI

Poggibonsi, lavori di manutenzione per un tratto di via Trento

3 Ottobre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.