• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Due milioni di euro per la manutenzione a Radicondoli
  • Girogustando 2023, a Siena l’ambasciatore di Lodi Stefano Scolari
  • Eroica Montalcino 2023, gioia e felicità: 2.200 ciclisti da 39 Paesi
  • Cavalli da Palio, martedì 30 maggio ultimo appuntamento con le corse di addestramento a Monticiano
  • “After al Museo”: i musei senesi prendono vita anche in un rap
  • Agnese Carletti eletta presidente dell’Unione dei Comuni Valdichiana Senese
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Al Centro di Immuno-Oncologia dell’Aou Senese il Premio Simpatia
  • Estra: approvato il Bilancio di Sostenibilità 2022 del Gruppo
  • “Safety meets culture”, a Siena tre giorni sulla sicurezza nel lavoro
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 29 Maggio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
PROVINCIALI

Maltempo nel senese, Acquedotto del Fiora al lavoro per gestire le criticità

24 Agosto 20153 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

maltempo-ponteatressaEmergenza maltempo, Acquedotto del Fiora al lavoro per gestire le criticità in alcune zone della provincia di Siena: le “bombe d’acqua” abbattutesi questa mattina sulla zona hanno infatti provocato l’allagamento di alcuni impianti e la rottura di alcune condotte nei comuni di Asciano, Monteroni d’Arbia, Monticiano, Murlo e Rapolano Terme. I tecnici sono immediatamente intervenuti là dove le condizioni della viabilità consentivano il raggiungimento delle zone interessate, monitorando la situazione dove al momento non è possibile arrivare a causa delle strade interrotte e non praticabili, pronti ad intervenire appena possibile.

Le situazioni più critiche interessano i comuni di Asciano e Murlo. Ad Asciano sono stati allagati i pozzi dei Basili, attualmente in fase di spurgo per eliminare la torbidità, e si è verificato un guasto sulla tubazione di adduzione tra il serbatoio della Torre e i serbatoi di Navolano. Le strade sono interrotte, pertanto i tecnici sono impossibilitati a raggiungere il luogo per effettuare la riparazione e né è possibile far intervenire il servizio di approvvigionamento con le autobotti. Potrebbero pertanto verificarsi temporanee interruzioni della fornitura di acqua e abbassamenti della pressione idrica su tutto il territorio comunale: il gestore raccomanda ai cittadini di limitare al massimo i consumi, assicurando un tempestivo intervento non appena verrà ripristinata la viabilità. Lo stesso appello a un uso parsimonioso dell’acqua è rivolto ai cittadini di Murlo: è presente un guasto sulla tubazione di adduzione per i serbatoi di Olivello, Alteti, Le Miniere, Murlo e Vescovado in corrispondenza del Fosso della Crevole e a causa delle strade interrotte non è possibile raggiungere le zone né per effettuare l’intervento né per far arrivare le autobotti.

Nel comune di Monteroni d’Arbia al momento non risultano disservizi nonostante gli allagamenti, i consumi in uscita da Poggio Bianco fanno però registrare una perdita significativa. Le condizioni della viabilità rendono difficoltoso intervenire, ma il gestore sta predisponendo quanto necessario per tamponare la situazione. La tubazione di adduzione alla località di Radi è interrotta in corrispondenza dell’attraversamento di un fosso, al momento però il livello del serbatoio garantisce l’approvvigionamento. A Monticiano è stato ripristinato in via provvisoria il quadro elettrico dell’impianto dei Poggiarelli, mentre è in corso l’intervento sull’impianto di Campo ai Lischioni: non si registrano al momento disservizi agli utenti. A Rapolano Terme le cospicue piogge hanno determinato una altissima concentrazione di torbidità alla diga del Calcione e ai pozzi dei Quercioni, causando il blocco dell’impianto a osmosi: i serbatoi di Rapolano e di Serre di Rapolano attualmente sono in grado di garantire il normale approvvigionamento idrico, pertanto al momento la distribuzione di acqua è regolare.

Per quanto riguarda il settore della depurazione, sono stati allagati i piazzali del depuratore di Serre di Rapolano e il depuratore “Il Chiostro” ad Asciano. Qui inoltre il torrente è esondato, interessando l’area del sollevamento “Asciano” e il quadro elettrico, pertanto non appena il gestore della rete elettrica ripristinerà il guasto sulla linea dovrà essere verificata la funzionalità dell’impianto e dovranno essere rimossi i detriti portati dalla piena nella zona del sollevamento.

La situazione è in continua evoluzione e il gestore sta monitorando la situazione su tutto il territorio: per informazioni o per segnalazioni di mancanza di acqua è possibile chiamare il numero verde di Acquedotto del Fiora, 800 – 887755, oppure il numero 199 -114407 per chi chiama da telefono cellulare. Il servizio dedicato al pronto intervento è in funzione 24 ore su 24.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleMaltempo, Rossi: ”Dichiareremo stato di emergenza regionale”
Next Article Maltempo, gli aggiornamenti sulla viabilità dei bus sulle strade della provincia di Siena

RACCOMANDATI PER TE

Agnese Carletti
PROVINCIALI

Agnese Carletti eletta presidente dell’Unione dei Comuni Valdichiana Senese

29 Maggio 2023
Presentazione incontro infortuni e sicurezza sul lavoro siena
LAVORO e FORMAZIONE

“Safety meets culture”, a Siena tre giorni sulla sicurezza nel lavoro

29 Maggio 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Senese – Siena

27 Maggio 2023
Edo Zacchei e Giacomo Grazi
PROVINCIALI

Presentato il Piano Strutturale Intercomunale della Valdichiana Senese

25 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Veduta di Radicondoli
RADICONDOLI

Due milioni di euro per la manutenzione a Radicondoli

29 Maggio 2023
Girogustando 2023 Siena: Stefano Scolari e Nicoletta Marighella
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Girogustando 2023, a Siena l’ambasciatore di Lodi Stefano Scolari

29 Maggio 2023
Eroica Montalcino, ciclisti in salita
ALTRE DI SPORT

Eroica Montalcino 2023, gioia e felicità: 2.200 ciclisti da 39 Paesi

29 Maggio 2023
PALIO

Cavalli da Palio, martedì 30 maggio ultimo appuntamento con le corse di addestramento a Monticiano

29 Maggio 2023
After al Museo, Zatarra
EVENTI E SPETTACOLI

“After al Museo”: i musei senesi prendono vita anche in un rap

29 Maggio 2023
Agnese Carletti
PROVINCIALI

Agnese Carletti eletta presidente dell’Unione dei Comuni Valdichiana Senese

29 Maggio 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.