• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”
  • Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena
  • Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture
  • Montepulciano, il panno del Bravìo 2023 dedicato alla Costituzione italiana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 1 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CASTELNUOVO BERARDENGA

San Gusmè si prepara per la Festa del Luca, fra storia e ironia e con una nuova formula

10 Agosto 20154 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

festadelluca_cena650Si presenta ricca di novità l’edizione 2015 della Festa del Luca, che sarà dedicata alla riscoperta della storia di San Gusmè attraverso le diverse epoche, dal Medioevo ai giorni nostri. La tradizionale manifestazione, giunta alla sua 36esima edizione, tornerà ad animare la frazione di Castelnuovo Berardenga dal 3 al 13 settembre e in questi giorni la locale Pro Loco sta mettendo a punto il programma, rinnovato ma ancora una volta attento alla valorizzazione del paese, del territorio e delle sue specificità.

“La Festa del Luca 2015 – spiega Ilaria Petrucci, presidente della Pro Loco di San Gusmè – avrà come filo conduttore la rappresentazione delle diverse epoche che hanno caratterizzato maggiormente la storia del nostro borgo: dal Medioevo all’età rurale, dai giorni della ritirata tedesca fino al periodo d’oro degli anni di Silvio Gigli, che ha dato inizio a questa festa nel 1972 riscoprendo la leggenda di Luca Cava. La manifestazione animerà ancora una volta il paese per dieci giorni e dedicherà grande attenzione alle nostre tradizioni e alle nostre eccellenze, con tante iniziative che stiamo preparando anche grazie a una nuova e importante collaborazione con Matteo Marsan, da cui sono venuti spunti interessanti in un’ottica di rinnovamento e cura dei dettagli di una manifestazione per noi tradizionale e che fa conoscere sempre di più il borgo ai visitatori”.

festadelluca_degustazione650v“Nel programma – aggiunge Petrucci – spiccano l’anteprima del docu-film ispirato alla rappresentazione teatrale ‘Albicocche Rosse’, andata in scena nel luglio 2014 per commemorare i 70 anni dall’eccidio del Palazzaccio, e una giornata interamente dedicata all’arte, durante la quale il borgo si trasformerà in una galleria all’aperto e ospiterà pittori, scultori e fotografi, oltre a degustazioni di vini, una tavola rotonda sul nostro prodotto principe e il racconto di storie del mondo contadino. Nel secondo fine settimana, tra le principali novità ci sarà una giornata dedicata alle tradizioni del gioco, della narrazione e della musica, con attenzione per i più piccoli. Nell’ultimo giorno della Festa, San Gusmè farà un tuffo nel suo passato più antico, con la rievocazione ispirata all’epoca medievale che farà da cornice alla tradizionale Corsa delle Botti in un’ambientazione fatta di antiche botteghe e mestieri, taverne e campi di battaglia, oltre al corteo storico con abitanti in abito storico. Non sarà una semplice rappresentazione – dice Petrucci – ma una vera e propria ricostruzione storico-archeologica curata dall’archeologo medievista Marco Valenti e riprodotta sulla base di ricerche di archeologia sperimentale. A completare il programma, saranno gli appuntamenti tradizionali della festa, con la cena-spettacolo e la consegna del Premio ‘Silvio Gigli’ e del premio giornalistico ‘Paolo Maccherini’, diretti da Maurizio Bianchini, oltre al convegno sulla sostenibilità ambientale e alla serata giovani”.

La Festa del Luca affonda le sue radici nel 1888, quando Giovanni Bonechi, un contadino del luogo, pose nel proprio appezzamento di terreno una statua in pietra da lui scolpita per invogliare i passanti a fare lì i loro bisogni. L’obiettivo era sia mantenere più pulito il paese, in un’epoca in cui non esistevano bagni all’interno delle abitazioni né tantomeno quelli pubblici, che disporre di “fertirriguo”. La statua raffigurava un uomo accovacciato che copriva le vergogne con il suo cappello mentre era intento a svolgere le sue quotidiane funzioni corporali. Negli anni ‘40 alcuni “sangusmeini”, stanchi di essere derisi per la statua, la tolsero e la gettarono in un lago vicino. A riscoprire la storia fu, qualche decennio più tardi, il regista televisivo e radiofonico senese Silvio Gigli, che fece indire un referendum popolare per chiedere la realizzazione di una nuova statua. Ottenuto il consenso dagli abitanti, la statua venne riprodotta su disegno del vignettista Emilio Giannelli, con un messaggio ironico: “re, imperatore, papa, filosofo, poeta, contadino e operaio: l’uomo nelle sue quotidiane funzioni. Non ridete, pensate a voi stessi”. Da allora ha preso il via la Festa del Luca.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteChiusi: la Notte dei Calici di Stelle rinviata a mercoledì 12 agosto per maltempo
Articolo successivo Palio di Siena del 16 agosto 2015, questa sera la presentazione del Drappellone

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Ratificato il gemellaggio fra Siena e Cetinje, l’antica capitale reale del Montenegro

30 Marzo 2023
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, nuova organizzazione per le linee urbane sg1 e sg2

27 Marzo 2023
SAN QUIRICO D'ORCIA

Nuova illuminazione per monumenti e centro storico di San Quirico d’Orcia

24 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Il Carrefour di Castelnuovo Berardenga cambia look: tante novità e una macelleria da sogno

18 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”

31 Marzo 2023
SIENA

Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena

31 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone

31 Marzo 2023
POLITICA

Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”

31 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale

31 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.