• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Torna a Siena la “Camminata tra gli Olivi”
  • Agenti immobiliari, corso formativo a Siena
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Montagna per tutti, esibizioni del CAI alla Fortezza di Siena
  • A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino
  • Incidente sul lavoro a San Gimignano, gravissimo 55enne
  • Castellina, la ASP “Centro Virginia Borgheri” festeggia 120 anni di attività
  • Siena, torna “A pranzo co’ nonni”: appuntamento al Tartarugone
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
venerdì, 22 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTEPULCIANO

”Rancio mescoli due di acqua e rape”: a Montepulciano presentazione di uno dei più drammatici libri sulla Grande guerra

5 Agosto 20152 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

E il sottotitolo – “Diario di prigionia del fante Ferruccio Cavallaro” – completa e rende drammaticamente efficace quella che si pone come una delle opere più originali e suggestive nel ricco panorama editoriale che quest’anno celebra il Centenario della Grande Guerra.

La presentazione sarà a cura degli stessi autori, Graziano Tremori e Gianfranco Santiccioli, e di  Alessandro Angiolini, noto appassionato e profondo conoscitore della storia di questi luoghi.

Una testimonianza molto particolare, perché in parte vissuta da un punto di vista privilegiato, sarà data da Waldes Cavallaro, il figlio del fante cui si riferisce il libro. Saranno presenti anche Massimo Biagiotti, Presidente del GS La Rocca; Lucia Musso, Presidente del Comitato Centenario Grande Guerra del Comune di Montepulciano; Eros Nappini, Presidente della BCC di Montepulciano. La presentazione sarà chiusa da un intervento del Sindaco di Montepulciano, Andrea Rossi.

Per questo libro, si è partiti dagli appunti scritti dal fante Cavallaro su tre agendine dalla copertina nera e con fogli a quadretti. Gli autori hanno così potuto ripercorrere, giorno per giorno, i drammatici eventi che il soldato Cavallaro – uno fra i tanti che si trovarono coinvolti nel tritacarne della Grande Guerra – visse fino alla disfatta di Caporetto, fino all’ultimo giorno di prigionia nel campo di concentramento in Germania, fino al momento del travagliato rientro in Patria.

L’evento sarà preceduto, alle 17,00, dalla deposizione di una corona al Monumento ai Caduti della Grande Guerra, al parco della Rimembranza, alla presenza delle autorità civili, militari e religiose, e con l’intervento della Fanfara dei Bersaglieri della provincia di Siena.

Alle 18,30, si aprirà poi l’esposizione di oggetti della Grande Guerra, con un concerto della Fanfara. Alle 19,30, le celebrazioni saranno chiuse da un buffet offerto dal GS La Rocca e dalla popolazione di Valiano.

Il libro ha ottenuto il logo ufficiale del Centenario della Grande Guerra, comprendente anche l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, concesso alla pubblicazione dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleEstra: chiusura ”Punto.clienti” e cambi di orario previsti nel mese di agosto
Next Article CGIL, CISL e UIL su regolamento Tari Comune di Siena: ”Non siamo d’accordo sull’abbassamento delle soglie Isee”

RACCOMANDATI PER TE

MONTEPULCIANO

A Valiano di Montepulciano il 49° Palio dei Carretti

19 Settembre 2023
ARTE e CULTURA

Siena Summer Festival, due appuntamenti speciali chiudono la rassegna “Libri e tramonti”

18 Settembre 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Girogustando 2023 a Montepulciano: la scoperta dei Capunti

16 Settembre 2023
MONTEPULCIANO

Bravìo 2023: a Montepulciano si chiude l’anno contradaiolo

14 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
TURISMO

Torna a Siena la “Camminata tra gli Olivi”

22 Settembre 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Agenti immobiliari, corso formativo a Siena

22 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

22 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

Farmacie di turno a Siena e provincia

22 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

L’oroscopo di oggi

22 Settembre 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Montagna per tutti, esibizioni del CAI alla Fortezza di Siena

21 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.