• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • A Villa Arceno una giornata dedicata ad Agostino Fantastici
  • A Castellina in Chianti gli Stati generali della Via Romea Sanese
  • Iniziata la IV edizione della Conferenza di Siena sul Futuro dell’Europa
  • Alleanza per Sinalunga: “L’Amministrazione Zacchei si fa ricca con le multe!”
  • L’importanza dei dati in sanità, esperti nazionali a confronto a Siena
  • “Cetamura 50. Materiali, persone, ricordi”, la mostra a Gaiole in Chianti
  • “Il Medioevo in 21 battaglie”, presentazione del libro a Siena
  • San Gimignano, completata l’installazione delle stazioni di ricarica per veicoli elettrici
  • Rapolano Terme: gli studenti riscoprono la storia locale dall’archivio comunale
  • Colpo della Emma Villas Volley Siena: ingaggiato Riccardo Copelli
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 9 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTEPULCIANO

Con il progetto ”Carbon Foot Print”, Montepulciano vince il concorso per le Smart Communities allo Smau di Firenze

15 Luglio 20153 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

SmauSmartCommunitiesCon il progetto “Carbon Foot Print” la città di Montepulciano ha vinto il primo premio al concorso delle Smart Communities. La premiazione si è svolta alla Fortezza da Basso di Firenze, durante lo Smau, alla presenza del neo-Assessore Regionale alle Attività Produttive Stefano Ciuoffo. Con questo eccellente risultato, il progetto – che mira alla riduzione delle emissioni di CO2 e alla compensazione con le “buone pratiche” del ciclo produttivo del Vino Nobile di Montepulciano – diventa ufficialmente un punto di riferimento per analoghe produzioni a livello non solo nazionale.

“Con il progetto Carbon Foot Print intendiamo dare anche maggiore consapevolezza al consumatore riguardo al Vino Nobile di Montepulciano” – ha detto durante la cerimonia di premiazione il Sindaco di Montepulciano, Andrea Rossi – “un valore aggiunta importantissimo che non è solo nella qualità del vino ma anche in un sistema produttivo che nel giro di un anno circa sarà praticamente a impatto zero”.

Il progetto sarà a pieno regime entro il 2016, investendo completamente il ciclo produttivo, partendo dalla lavorazione in vigna fino ad arrivare sulla tavola del consumatore.

“Il progetto Carbon Foot Print riveste anche importanza particolare perché vede la piena collaborazione tra una amministrazione pubblica e il tessuto privato produttivo del vino” ha aggiunto Andrea Contucci, Vice Presidente del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, presente alla premiazione. “Una sinergia che migliorerà ulteriormente la qualità della vita degli abitanti e dei turisti che frequentano la nostra città”.

Alla cerimonia di premiazione è intervenuto anche Stefano Biagiotti, Presidente di Qualità e Sviluppo Rurale srl, società partecipata dall’Unione dei Comuni della Valdichiana Senese, dalla Provincia di Siena, dal Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano e dall’Unione Provinciale Agricoltori di Siena, che è incaricata dell’attuazione del progetto.

Con l’affermazione nella tappa di Firenze, il progetto di Montepulciano entra di diritto tra i finalisti del contest nazionale che vedrà la sua conclusione allo Smau di Milano, nel prossimo autunno.

Forte dell’adesione l’adesione di Valoritalia, una delle società leader nel settore dei controlli agro-alimentari, ed il riconoscimento da parte del Gambero Rosso, voce leader a livello internazionale nell’informazione eno-gastronomica, il progetto della Carbon Foot Print si basa sulla piattaforma digitale realizzata dall’Università Marconi di Roma su incarico del Comune di Montepulciano per il calcolo della quantità di CO2 emessa nell’atmosfera per la produzione del Vino Nobile di Montepulciano DOCG. La piattaforma (con i relativi algoritmi) è stata realizzata, è funzionante ed è prossima alla prima sperimentazione; il sistema costituisce un’innovazione assoluta e presenta due ulteriori elementi di originalità: per la prima volta è un intero distretto – che coincide con il territorio del Comune – ad effettuare un’operazione del genere e attua una forma innovativa di sostenibilità sociale perchè lo strumento sarà messo a disposizione di tutte le aziende produttrici di Vino Nobile. Le emissioni saranno compensate con “buone pratiche” pubbliche e private (produzione di energia da fonti alternative, piantumazioni arboree etc.) per raggiungere l’equilibrio tra emissioni ed abbattimento. Il progetto si inserisce nel quadro del rispetto del Patto europeo dei Sindaci 2020.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleYohanes Chiappinelli pronto all’esordio ai Campionati europei juniores
Next Article Da sabato 18 luglio attivo il Punto prelievi nei nuovi locali dell’ospedale di Abbadia San Salvatore

RACCOMANDATI PER TE

Giardino interno Fortezza di Montepulciano
MONTEPULCIANO

“Il cuore degli artigiani”, mostra mercato alla Fortezza di Montepulciano

2 Giugno 2023
Festa della Repubblica ragazza con Corriere della Sera
MONTEPULCIANO

Montepulciano, concerto della Banda Poliziana per la Festa della Repubblica

31 Maggio 2023
Condotta rete idrica
MONTEPULCIANO

Sant’Albino, lavori alla rete idrica nel comune di Montepulciano

28 Maggio 2023
Gli studenti dei Licei Poliziani al concorso Boccaccio
MONTEPULCIANO

Licei Poliziani protagonisti al concorso letterario Boccaccio Giovani

26 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Villa Arceno
CASTELNUOVO BERARDENGA

A Villa Arceno una giornata dedicata ad Agostino Fantastici

8 Giugno 2023
Via Romea Sanese
CASTELLINA IN CHIANTI

A Castellina in Chianti gli Stati generali della Via Romea Sanese

8 Giugno 2023
I partecipanti alla Conferenza di Siena sul Futuro dell'Europa
SCUOLA e UNIVERSITA'

Iniziata la IV edizione della Conferenza di Siena sul Futuro dell’Europa

8 Giugno 2023
Alleanza per Sinalunga, simbolo
SINALUNGA

Alleanza per Sinalunga: “L’Amministrazione Zacchei si fa ricca con le multe!”

8 Giugno 2023
Medico, dati sanità
SALUTE e BENESSERE

L’importanza dei dati in sanità, esperti nazionali a confronto a Siena

8 Giugno 2023
Gli scavi di Cetamura a Gaiole in Chianti in una foto dell'epoca
GAIOLE IN CHIANTI

“Cetamura 50. Materiali, persone, ricordi”, la mostra a Gaiole in Chianti

8 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.