• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, celebrata la Festa della Repubblica – FOTO
  • Colle di Val d’Elsa: al via la 36ª edizione della Sagra della Miseria
  • Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti
  • “Il cuore degli artigiani”, mostra mercato alla Fortezza di Montepulciano
  • Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Convenzione tra Università di Siena e Contrada della Giraffa per gestione congiunta “Vigna di San Francesco”
  • Ruzzola, a Sinalunga la sfida per il titolo di campione d’Italia
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
  • “Focus on: Malattia Celiaca”, confronto multidisciplinare dell’Aou Senese
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 3 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

Convenzione tra Consorzio di Bonifica e l’Unione dei Comuni della Valdichiana Senese per una migliore tutela dalle esondazioni

10 Luglio 20154 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

bonifica-alberi650Sarà il Consorzio di Bonifica 2 dell’Alto Valdarno in collaborazione con l’Unione dei Comuni della Valdichiana Senese a gestire la manutenzione ordinaria del reticolo idraulico di competenza delle Province di Arezzo e Siena che ricade anche nel territorio della Valdichiana senese.

Si tratta del frutto dell’accordo firmato dall’Unione dei Comuni della Valdichiana senese con il Consorzio stesso e con il quale si affida nelle mani di un unico gestore un aspetto importante come la tutela idraulica e la salvaguardia del territorio.

Il presidente Paolo Tamburini: “È un importante riconoscimento dell’attività svolta dal Consorzio, ma soprattutto è un atto fondamentale che dà continuità al manutenzione del reticolo idraulico e alla prevenzione del rischio idrogeologico. Il Consorzio, che si avvarrà della collaborazione dell’Unione dei Comuni della Valdichiana Senese, sensibile e disponibile nei confronti di questo progetto, potrà garantire continuità agli interventi e omogeneità nei progetti proprio per portare avanti quella manutenzione necessaria alla difesa del territorio e delle persone. Questa convenzione inoltre razionalizza le attività sul territorio ed in particolare in quello della Valdichiana, nel Canale Maestro e nella rete idraulica ad esso relativa”.

Sinergia tra Consorzio 2 Alto Valdarno e Unione dei Comuni della Valdichiana Senese. “La convenzione stipulata – puntualizza il neo Presidente dell’Unione dei Comuni della Valdichiana Senese Francesco Landi – prevede che gli interventi sull’area della Valdichiana senese vengano realizzati dall’Unione dei comuni grazie alla sinergia messa in moto con il Consorzio sviluppando azioni congiunte che permetteranno di fare lavori di manutenzione su tratti molto sensibili, che attraversano centri abitati e da troppo tempo rinviati” .

“Alcuni di questi lavori verranno fatti con proprie maestranze e mezzi dell’Unione dei Comuni per ottimizzare i tempi e la qualità nei tratti più delicati – precisa il presidente dell’Unione Francesco Landi -. Molti di questi interventi sono a completamento di tratti del reticolo classificato in Seconda categoria che era in manutenzione dalla Provincia di Arezzo e che nelle zone a monte, essendo classificato in 3° categoria o non classificato erano, stati mantenuti dalla stessa Unione, con lavori fatti regolarmente ed in modo periodico. Questo elemento generava dei veri e propri rallentamenti in alcuni affluenti alla confluenza dei due tratti classificati creando, come nel caso di Torrita, del Salarco esondazioni, danni e disagi ai cittadini.

“Erano anni che il problema si manifestava e da anni questo comportava grossi problemi sia per il deflusso delle acque, ma anche per gli allagamenti con danni a coltivazioni e a tratti urbani con ricadute economiche pesanti – spiega Tamburini – finalmente oggi con questo intervento finanziario della Regione Toscana e soprattutto grazie alla collaborazione tra Consorzio 2 Alto Valdarno e Unione dei Comuni della Valdichiana Senese si potrà dire risolto con benefici a tutti i cittadini interessati”.

Il primo caso in Toscana. E’ stato il Consorzio 2 Alto Valdarno, primo caso del genere in Toscana, a fare da catalizzatore della normativa regionale e stimolare le due Provincie a trovare un accordo su questo obbligo di intervento da parte della Regione. La convenzione ha permesso così di recuperare un finanziamento regionale del DADS 2015 di 510.000 euro che altrimenti sarebbe andato perso e arriva in applicazione dell’art. 23 comma 2 della L.R. 79/2012, normativa fino a ora non presa in attenzione dalle Provincie.

Gli interventi. Si tratta di vari interventi a beneficio del Canale Maestro. Nello specifico taglio vegetazione ed espurgo di fondo dei canali classificati in 2° categoria che ricadono nella Valdichiana senese nei comuni di Chiusi, Montepulciano, Sinalunga e Torrita di Siena tra cui il torrente Salarco, il torrente Foenna, l’Allacciante di sinistra, il torrente Tresa, il torrente Doccia, il torrente Salcheto, il torrente Galegno e, appunto, il Canale Maestro della Chiana. Sarà anche effettuato il completamento dell’espurgo nel torrente Salarco. L’accordo consente di poter contare su alcune economie che saranno utilizzate per l’espurgo di fondo del Canale Maestro della Chiana dalla Botte allo Strozzo al confine tra la Provincia di Siena e Arezzo. Il costo previsto degli interventi supera i 400 mila euro. Il Consorzio si è impegnato a realizzare tutti questi interventi entro il 31 ottobre p.v., contando sulla propria efficienza e capacità di azione, molto stretti considerando che si tratta di interventi pubblici.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleLa Banda Musicale dell’Aeronautica Militare inaugura il 40° Cantiere Internazionale d’Arte
Next Article Concorso di Idee per la creazione di un’immagine grafica coordinata per il Comune di Abbadia San Salvatore

RACCOMANDATI PER TE

Convenzione Università di Siena e Giraffa per "Vigna di San Francesco"
SCUOLA e UNIVERSITA'

Convenzione tra Università di Siena e Contrada della Giraffa per gestione congiunta “Vigna di San Francesco”

2 Giugno 2023
Raccolta rifiuti porta a porta
AMBIENTE ed ENERGIA

Festa della Repubblica: le variazioni ai servizi raccolta rifiuti nei comuni della provincia di Siena

31 Maggio 2023
Agnese Carletti
PROVINCIALI

Agnese Carletti eletta presidente dell’Unione dei Comuni Valdichiana Senese

29 Maggio 2023
Edo Zacchei e Giacomo Grazi
PROVINCIALI

Presentato il Piano Strutturale Intercomunale della Valdichiana Senese

25 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Siena, Festa della Repubblica 2023
SIENA

Siena, celebrata la Festa della Repubblica – FOTO

2 Giugno 2023
Sagra della Miseria a Colle di Val d'Elsa
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa: al via la 36ª edizione della Sagra della Miseria

2 Giugno 2023
TORRE

Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti

2 Giugno 2023
Giardino interno Fortezza di Montepulciano
MONTEPULCIANO

“Il cuore degli artigiani”, mostra mercato alla Fortezza di Montepulciano

2 Giugno 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi

2 Giugno 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Senese – Siena

2 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.