• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Montagna per tutti, esibizioni del CAI alla Fortezza di Siena
  • A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino
  • Incidente sul lavoro a San Gimignano, gravissimo 55enne
  • Castellina, la ASP “Centro Virginia Borgheri” festeggia 120 anni di attività
  • Siena, torna “A pranzo co’ nonni”: appuntamento al Tartarugone
  • Anas, lavori di risanamento pavimentazione sulla Siena-Firenze
  • Gruppo Archeologico Colligiano, incontro sul santuario ritrovato di San Casciano dei Bagni
  • Via libera dalla Regione al piano attuativo ospedaliero 2023-2025 dell’Aou senese
  • Alloggi studenti fuori sede, intervento di Uniti per Siena
  • Montepulciano, lavori di Enel per potenziamento rete elettrica
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
venerdì, 22 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Acquedotto del Fiora, 143 milioni di euro per ristrutturare il debito e garantire gli investimenti sul territorio

1 Luglio 20153 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

acquedottodelfiora450143 milioni di euro per ristrutturare il debito e garantire gli investimenti sul territorio. Ieri, 30 giugno, Acquedotto del Fiora ha sottoscritto il finanziamento, deliberato nei giorni scorsi dai consigli di amministrazione del Fiora, Banca MPS, Banca Popolare di Milano, Cassa Depositi e Prestiti, Intesa San Paolo e UBI Banca, che permetterà di ristrutturare il debito contratto per finanziare i 315 milioni di euro di investimenti già realizzati e continuare nell’importante opera di infrastrutturazione del territorio servito, completando entro il 2026 – data di scadenza della convenzione di affidamento – il totale degli investimenti di circa 550 milioni di euro previsti dall’attuale piano di ambito.

Da qualche anno Acquedotto del Fiora sta investendo circa 40 milioni di euro all’anno, 96 euro per abitante, che collocano il gestore al primo posto per investimenti in Toscana e nelle primissime posizioni in Italia (dove la media è di poco più di 30 euro per abitante, fonte Blue Book 2014) e in Europa (dove la media è circa 80 euro per abitante, fonte Blue Book 2014).

Questi dati confermano lo stato di arretratezza del settore in Italia, dove il volume degli investimenti previsto dai diversi piani di ambito è di 38,7 miliardi mentre per colmare il deficit infrastrutturale, soprattutto nella depurazione, e garantire una adeguata manutenzione di reti e impianti sarebbero necessari almeno 64 miliardi di euro.

La situazione delle infrastrutture nel territorio delle province di Grosseto e Siena non differisce da tale quadro nazionale e nemmeno le modalità di finanziamento degli investimenti dove la quasi totalità delle risorse economiche utilizzate deriva dalla tariffa. Quella applicata da Acquedotto del Fiora è allineata alla tariffa degli altri gestori toscani, nonostante l’ATO 6 Ombrone abbia la più bassa densità di popolazione d’Italia: è il 4° ambito ottimale per estensione territoriale (dietro agli ambiti regionali Puglia, Basilicata e Sardegna) ma solo il 50° in relazione agli abitanti residenti. In tale situazione, con i costi proporzionali anche all’estensione territoriale e i ricavi proporzionali solo agli utenti, risulta evidente quanto sia importante la gestione ottimale dell’accesso al credito in relazione alla mole degli investimenti previsti dal piano di ambito.

“Il percorso per arrivare al finanziamento è stato lungo e complesso – commentano Tiberio Tiberi e Aldo Stracqualursi, rispettivamente presidente e amministratore delegato di Acquedotto del Fiora – Ora che è giunto al termine, possiamo dichiararci soddisfatti per l’obbiettivo raggiunto. Si tratta di una delle più importanti operazioni di finanziamento degli investimenti nel sistema idrico integrato concesso ad una monoutility realizzate in Italia fino ad oggi per la consistenza degli importi e per l’entità dei tassi concessi dal pool di 4 delle più importanti banche nazionali oltre a Casa Depositi e Prestiti e MPS Capital Service. È un risultato importante ottenuto in collaborazione con la struttura “Finance” di Acea che consente ad Acquedotto del Fiora di chiudere definitivamente la fase iniziata nel 2007 di reperimento delle risorse finanziarie necessarie a garantire i 550 milioni di investimento previsti dal piano di ambito entro il 2026. Il contratto stipulato ieri, 30 giugno, metterà il gestore in condizione di continuare nell’importante opera di infrastrutturazione del territorio, adeguandolo agli standard europei per quanto riguarda il sistema idrico integrato, per offrire un servizio sempre migliore ai cittadini serviti e creare anche ricadute positive in termini di sviluppo del territorio, di qualità del servizio di distribuzione di acqua potabile e di sostenibilità ambientale, grazie gli investimenti che potranno essere portati a termine nell’ambito della depurazione”.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleAlla Festa dell’Unità di Poggibonsi ”Siamo tutti irlandesi”
Next Article Palio di Siena del 2 luglio 2015: alle 19.45 la prova generale – DIRETTA VIDEO

RACCOMANDATI PER TE

Corso di formazione
LAVORO e FORMAZIONE

Liberi professionisti, in Toscana voucher formativi per 1,5 milioni

19 Settembre 2023
Monteroni sotto le stelle, persone a tavola
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni Sotto le Stelle: mille persone a tavola per sostenere progetti sul territorio

18 Settembre 2023
Il Cda 2023 di ChiantiBanca
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

ChiantiBanca, semestrale 2023: utile di 21 milioni

14 Settembre 2023
Fabio Seggiani
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Scienze della vita a Siena tra risorse pubbliche ed investimenti privati

10 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Cai Siena, scalata in montagna
EVENTI E SPETTACOLI

Montagna per tutti, esibizioni del CAI alla Fortezza di Siena

21 Settembre 2023
Chiusi, Festa dell'Uva e del Vino
CHIUSI

A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino

21 Settembre 2023
Elisoccorso Pegaso
SAN GIMIGNANO

Incidente sul lavoro a San Gimignano, gravissimo 55enne

21 Settembre 2023
Asp "Centro Virginia Borgheri" a Castellina in Chianti
CASTELLINA IN CHIANTI

Castellina, la ASP “Centro Virginia Borgheri” festeggia 120 anni di attività

21 Settembre 2023
Pranzo co' nonni al Tartarugone di Siena
SIENA

Siena, torna “A pranzo co’ nonni”: appuntamento al Tartarugone

21 Settembre 2023
Lavori Anas superstrada
TOSCANA

Anas, lavori di risanamento pavimentazione sulla Siena-Firenze

21 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.