• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 23: 43,06%
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 19: 30,67%
  • “Terme Sensoriali Tasting Night”, alle Terme di Chianciano
  • Un nuovo futuro per il Castello di Montarrenti a Sovicille
  • Roberto Cingolani a La Terrazza di San Casciano dei Bagni
  • Contrada di Valdimontone, notizie e prossimi appuntamenti
  • Sant’Albino, lavori alla rete idrica nel comune di Montepulciano
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 12: 13,52%
  • Frana sulla Sp 4 alle Terme di Petriolo: strada chiusa
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 29 Maggio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
PALIO

Magistrato delle Contrade, intervento sull’abuso di alcol da parte dei giovani

27 Giugno 20153 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

magistratodellecontrade450“Le Contrade di Siena già da tempo si sono poste il problema dell’abuso di alcol da parte dei giovani, anche in occasione di eventi di tipo ricreativo e gastronomico orgarizzati dalle Contrade stesse al di fuori del Palio.

Negli ultimi anni le Contrade hanno organizzato incontri e dibattiti per cercare di individuare cause ed effetti del problema, per sensibilizzare i giovani indicando i rischi in cui incorrono e per proporre interventi idonei a limitare comportamenti di abuso: anche recentemente, in due distinte serate di incontro prima nella Contrada del Leocorno e poi in quella della Selva specifici organismi delle Contrade hanno condiviso la necessità di monitorare la situazione e di adoperarsi perché le strutture delle Contrade sempre di più operino per controllare e limitare eccessi pericolosi.

Inoltre tutte le Contrade, nel tempo, hanno singolarmente preso accorgimenti orgarizzativi mirati proprio ad arginare il problema.

La constatazione che gli abusi proseguono e che, addirittura, sembrano diffondersi anche in fasce d’età molto giovane, ha indotto il Magistrato delle Contrade a riflettere ulteriormente sull’argomento nel corso della riunione tenutasi la sera del 3 giugno scorso.

I 17 Priori hanno rilevato che il fenomeno dell’abuso di alcol tra i giovani non è legato alle attività svolte dalle Contrade, ma piuttosto integra un generalizzato modo di comportarsi delle nuove generazioni che appare trasversalmente diffuso in tutta la società contemporanea; in questo contesto i Priori, insieme ai Presidenti delle Societa di Contrada che hanno condiviso il presente documento, intendono unanimemente proseguire ad impegnarsi per porre in essere tutto quanto in loro potere per contribuire a mantenere i presupposti perchè gli appuntamenti delle Contrade continuino ad avere caratteristiche positive.

Le Contrade, pertanto, avranno cura di proseguire nei propri controlli e di rafforzare le modalità organizzative idonee a cercare di limitare gli abusi, ma – soprattutto – intendono prima di tutto richiamare la necessità che le iniziative volte all’aggregazione dei giovani e al loro coinvolgimento più continuativo trasmettano valori ed abitudini positivi: a questo scopo ancora di più porranno in essere interventi attivi attraverso i propri organismi che più da vicino possono interagire con le nuove generazioni, come le Società di Contrada e gli addetti ai giovani.

Pur avendo presente, infatti, che i fenomeni di degrado hanno cause diverse e molto più generali, le Contrade di Siena – come sempre hanno fatto – non intendono fare mancare il proprio impegno per contribuire a limitare gli eccessi, nella piena consapevolezza che la loro presenza sociale, storicamente sperimentata ed affermata implica anche una funzione formativa che va ad affiancarsi a quelle di educazione, formazione e controllo che è lecito attendersi da altre entità corne le famiglie in primo luogo, ma anche la scuola e le pubbliche istituzioni”.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleCircomondo: domenica gran finale con replica dello spettacolo circense e parata di chiusura
Next Article Grande successo della Notte Bianca a Colle di Val d’Elsa

RACCOMANDATI PER TE

Consegna bandiere delle Contrade all'Università di Siena
UNIVERSITA'

Consegna all’Università di Siena delle bandiere delle 17 Contrade

22 Maggio 2023
Estrazione Contrade Palio luglio 2023. Bandiere su Palazzo Pubblico
PALIO

Istrice, Drago, Torre e Chiocciola e sono le Contrade estratte per il Palio di Siena del 2 luglio 2023

21 Maggio 2023
L'Emma Villas Siena al PalaEstra
VOLLEY

Volley, la Emma Villas Siena prenderà parte al campionato di A2

17 Maggio 2023
Allerta meteo Toscana
TOSCANA

Piogge e temporali, allerta meteo arancione e gialla in parte della Toscana

16 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Elezioni Siena 2023: votante inserisce scheda nell'urna
POLITICA

Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 23: 43,06%

28 Maggio 2023
Elezioni Siena 2023: votante inserisce scheda nell'urna
POLITICA

Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 19: 30,67%

28 Maggio 2023
Terme di Chianciano piscina esterna
SALUTE e BENESSERE

“Terme Sensoriali Tasting Night”, alle Terme di Chianciano

28 Maggio 2023
Il castello di Montarrenti a Sovicille
SOVICILLE

Un nuovo futuro per il Castello di Montarrenti a Sovicille

28 Maggio 2023
La Terrazza a San Casciano dei Bagni
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Roberto Cingolani a La Terrazza di San Casciano dei Bagni

28 Maggio 2023
VALDIMONTONE

Contrada di Valdimontone, notizie e prossimi appuntamenti

28 Maggio 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.