• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti
  • Imperiale Contrada della Giraffa: programma Festa Titolare 2023
  • Distretto di Poggibonsi, rimodulati alcuni servizi
  • Sicurezza bambini in auto, tutti i consigli dell’ACI
  • A Siena premiate le aziende con gli ‘Oscar’ della sicurezza
  • Pattinaggio corsa su strada Ragazzi e Allievi: Mens Sana campione d’Italia
  • A Siena la Conferenza sul futuro dell’Europa promossa dall’UniSi
  • Elezioni Siena, gli eletti alla carica di Consigliere comunale
  • Abbadia San Salvatore: riapre il punto di consegna dei kit porta a porta e 6Card
  • Turismo provincia Siena, per il ponte del 2 Giugno attese positive
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 31 Maggio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

Toscana, protocollo tra Enel Green Power e Comuni dell’area geotermica tradizionale

23 Giugno 20154 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

enelgreenpower-protocollocomuniQuesta mattina, presso la sede Enel Green Power di Larderello, i sette Comuni dell’area geotermica tradizionale ed Enel Green Power hanno firmato un Protocollo di Intesa per la promozione di iniziative finalizzate alla massimizzazione delle ricadute socio-economiche ed occupazionali a favore delle imprese dei Comuni dell’area tradizionale sede di impianto geotermico. Si tratta del primo protocollo totalmente “local content” firmato da Enel Green Power.

Alla firma dell’accordo erano presenti per Enel Green Power il Responsabile Geotermia Massimo Montemaggi, il Responsabile Acquisti Global Dino Marcozzi, il Responsabile Affari Istituzionali Centro Italia Fabrizio Iaccarino, il Responsabile Servizi di Manutenzione Marco Favilla, Responsabili acquisti Geo Global Marco Cammelli, Responsabili acquisti Biomasse Global Marco Santoni, Responsabile Appalti Geo Claudio Lupetti e per i Comuni i Sindaci di Pomarance (Pi) Loris Martignoni, di Castelnuovo Val di Cecina (Pi) Alberto Ferrini, di Monteverdi Marittimo (Pi) Carlo Giannoni, di Monterotondo Marittimo (Gr) Giacomo Termine, di Montieri (Gr) Nicola Verruzzi, di Radicondoli (Si) Emiliano Bravi, il vicesindaco di Chiusdino (Si) Delfreo Bianchi. Presente anche l’Osservatorio delle Imprese dell’Unione dei Comuni dell’Alta Val di Cecina, rappresentato da Loriano Fidanzi e Carlo Macchioni.

Dopo aver ricordato che in Toscana il coinvolgimento dell’imprenditoria e dell’artigianato locale da parte di Enel Green Power è cresciuto pur in un contesto di crisi che ha interessato il Paese, si è sottolineata la necessità di compiere insieme un salto di qualità per la crescita, la specializzazione e la qualificazione delle imprese locali e per le ricadute sul territorio.

Da qui quattro i quattro punti di forza del protocollo: anzitutto la crescita delle imprese locali con una costante comunicazione per verificare la possibilità di partecipare a gare anche in nuovi settori e in altre aree geografiche in cui Enel Green Power opera; secondo, la localizzazione attraverso scouting di imprese che possano investire e impiantarsi localmente con siti produttivi favorendo sviluppo e occupazione; terzo, il tema dei subappalti alle imprese locali attraverso l’inserimento di una clausola nei contratti per il coinvolgimento dell’imprenditoria locale; quarto, il tema occupazionale delle imprese con un monitoraggio sull’assunzione di personale locale. Il tutto nel rispetto delle normative esistenti e della totale trasparenza, in modo da incrementare sempre di più modalità di acquisizione e approvvigionamento finalizzate a massimizzare la formula del “chilometro zero” in tema di servizi generali con lo scopo di ridurre anche l’impatto ambientale massimizzando il coinvolgimento delle imprese del territorio, compatibilmente con le procedure di qualifica di Enel Green Power.

Enel Green Power proseguirà nel percorso di trasferimento di know how alle imprese locali che ambiscano a specializzarsi nei settori elettromeccanici e di automazione e che vogliano affermarsi con commesse nel contesto nazionale e internazionale di Enel Green Power. Nel dettaglio, nel 2015 in corso in ambito geotermico Enel Green Power prevede commesse pari a circa 150 milioni di euro con 260 gare mentre in ambito idroelettrico saranno 60 i milioni di euro degli appalti per un totale di circa 190 gare. Interessanti anche le prospettive relative alla biomassa, soprattutto per gli aspetti logistici di raccolta e trasporto della materia prima.

I Comuni si impegneranno a tenere costantemente aggiornata Enel Green Power sull’elenco delle imprese dei Comuni dell’area tradizionale e a favorire in ogni modo la diffusione delle informazioni finalizzate al trasferimento di conoscenze specialistiche e all’alta professionalizzazione degli addetti delle imprese e della manodopera locale. Per verificare lo stato di avanzamento delle attività previste, Enel Green Power e Comuni hanno istituito un apposito Osservatorio, composto da tre rappresentanti Enel Green Power e dai Sindaci dei Comuni dell’area tradizionale: Enel Green Power e Comuni si incontreranno ogni quattro mesi e ogni qualvolta le sopravvenute esigenze lo richiedano. Verrà anche organizzato un incontro per presentare ufficialmente il Protocollo alle imprese del territorio. Il Protocollo si aggiunge agli accordi già siglati a livello regionale per favorire lo sviluppo economico, energetico e sociale dei territori geotermici.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleSi dimettono i Consiglieri comunali della lista ”La Primavera di Chiusi”
Next Article Certificazione ISO 9001 per la Banca del Latte Umano Donato dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese

RACCOMANDATI PER TE

Raccolta rifiuti porta a porta
AMBIENTE ed ENERGIA

Festa della Repubblica: le variazioni ai servizi raccolta rifiuti nei comuni della provincia di Siena

31 Maggio 2023
Sede VisMederi
SIENA

Il gruppo VisMederi partner del progetto Green Network Media

26 Maggio 2023
Comune di San Gimignano, contratto fiume Elsa
AMBIENTE ed ENERGIA

Contratto fiume Elsa: i Comuni dei territori di Siena, Firenze e Pisa

19 Maggio 2023
Premiazione Campionato tra classi di Sienambienite
AMBIENTE ed ENERGIA

Campionato tra classi, Sienambiente premia classi più ecologiche

18 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
CIVETTA

Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti

31 Maggio 2023
Contrada della Giraffa, immagine allegorica
GIRAFFA

Imperiale Contrada della Giraffa: programma Festa Titolare 2023

31 Maggio 2023
Distretto di Poggibonsi
SALUTE e BENESSERE

Distretto di Poggibonsi, rimodulati alcuni servizi

31 Maggio 2023
Bambino in auto nel seggiolino
SIENA

Sicurezza bambini in auto, tutti i consigli dell’ACI

31 Maggio 2023
Premiazione Oscar sicurezza a siena
LAVORO e FORMAZIONE

A Siena premiate le aziende con gli ‘Oscar’ della sicurezza

31 Maggio 2023
Pattinaggio corsa Mens Sana, campionato italiano
ALTRE DI SPORT

Pattinaggio corsa su strada Ragazzi e Allievi: Mens Sana campione d’Italia

31 Maggio 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.