Sul mercato monetario, in ribasso l’Euribor a 1M al -0,063% e a 1Y allo 0,162%; rimane stabile il 3M al -0,013% mentre sale il 6M allo 0,05%. In rialzo il tasso overnight Eonia che ieri quotava al -0,138%.
In rialzo i rendimenti dei Treasury americani e degli omologhi europei su tutte le scadenze. Si alza anche la curva dei rendimenti dei titoli di Stato italiani con il Btp10Y all’2,25%. Lo spread Btp10Y-Bund sale a 140 pb. In ribasso il Cds 5Y italiano. Il Regno Unito emette bond a 1M per £2 Mld, a 3M per £1 Mld e a 6M per £2 Mld con yield rispettivamente allo 0,460 %, allo 0,436% e all0 0,512%. Gli ordini di fabbrica tedeschi, ad aprile, accelerano segnando una crescita congiunturale e tendenziale superiore al consensus e rispettivamente pari all’1,4% e allo 0,6% a/a. Sempre ad aprile, il deficit della bilancia commerciale della Francia si contrae molto più del previsto a €3 Mld (da €4,4 Mld). Secondo il sondaggio trimestrale BoE/Gfk, i britanni si attendono che il tasso di inflazione per il prossimo anno si attesterà al 2,2% a/a. La Grecia rinvia a fine giugno i pagamenti al Fmi e respinge la proposta dei creditori. Negli States, a maggio, la disoccupazione si attesta in lieve rialzo al 5,5% (da 5,4%) ma a causa di fattori tecnici principalmente “positivi” legati prevalentemente al ritorno nel novero della forza lavoro di una parte di lavoratori scoraggiati. Sempre a maggio, sono stati creati 280 mila nuovi posti di lavoro nel settore non agricolo, in rialzo rispetto alla rilevazione precedente che è stata rivista al ribasso a 221 mila unità; positivo anche il dato sui salari medi orari che crescono, sempre maggio, dello 2,3% a/a. La lettura preliminare dell’indice anticipatore del Giappone, ad aprile, segna un progresso a 107,2 p. mentre quella dell’indice di coincidenza, che sintetizza lo stato attuale dell’economia, sale a 111,1 p.
Tra le valute, in forte ribasso l’€/$ dopo i dati di maggio dal mercato del lavora Usa migliori delle attese che supportano la prospettiva di un prossimo rialzo dei tassi da parte della Fed.
Tra le commodity, in deciso ribasso il gas naturale (-1,3%).
LE CHIUSURE DI OGGI
FTSE Mib: -2,10%
I migliori del FTSE Mib: SAIPEM 0,49% TENARIS 0,08% ANSALDO STS -0,21% I peggiori del FTSE Mib: UBI BANCA -3,54% MEDIOLANUM -3,82% MEDIASET -4,47% I competitors sul listino: BMPS -3,31% BANCO POPOLARE -2,24% INTESA SANPAOLO -2,67% B P EMILIA -2,22% UNICREDIT -2,69% UBI BANCA -3,54%