• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • “Siena e le sue acque: reperti, libri antichi, manoscritti”, all’Accademia dei Fisiocritici
  • Siena Ideale: l’importanza dell’artigianalità per il rilancio economico di Siena
  • Campagna di inanellamento volatili presso la Riserva del Lago di Montepulciano, i risultati
  • Fondazione ITS Energia e Ambiente: al via i primi open day online
  • Sulle tracce di Cervantes, gemellaggio tra studenti di Colle di Val d’Elsa e della Castilla la Mancha
  • “Una Primavera civica per Siena”, presentazione delle liste a sostegno di Fabio Pacciani
  • Roberto Bozzi (Azione): “Immagino una Siena più aperta al territorio e al mondo, più attrattiva e più vivibile per tutti”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 20 Marzo 2023
Siena Free Siena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena Free Siena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Banca Valdichiana: oltre 4000 Soci in Assemblea

14 Maggio 20156 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

All’ordine del giorno, l’approvazione del Bilancio relativo all’esercizio 2014 che ha visto la Banca chiudere con un utile positivo e un patrimonio accresciuto ma anche riversare sul territorio oltre un milione di euro di risorse.

Nel corso della mattinata verrà nominata la Commissione elettorale e presentato l’aggiornamento del Rapporto sulla Valdichiana che contiene tra l’altro un’indagine campionaria sugli imprenditori locali da cui emergono segnali positivi sia in termini di fatturato che di occupazione che di previsioni per il futuro.

Sono oltre 4000 i soci di Banca Valdichiana, Credito cooperativo tosco-umbro con filiali in provincia di Siena, Arezzo e Perugia, chiamati domenica 17 maggio a partecipare all’Assemblea annuale che si svolgerà a partire dalle 9.30 presso il PalaFuccelli di Chiusi Scalo. Nel corso della mattinata i soci saranno chiamati, dopo la relazione del Consiglio di Amministrazione presieduto da Mara Moretti, ad approvare il Bilancio relativo all’esercizio 2014 che verrà illustrato dal Direttore Fulvio Benicchi. All’ordine del giorno inoltre, l’elezione della Commissione elettorale che nel corso del prossimo anno si occuperà di preparare la lista dei candidati per il rinnovo del Consiglio di Amministrazione che si svolgerà nel 2016. Ai Soci verrà consegnato poi l’aggiornamento del Rapporto su “La situazione demografica sociale ed economica nel bacino di utenza della Banca Valdichiana” che ormai da alcuni anni viene commissionato dalla BCC all’istituto Eurema di Firenze e che sarà oggetto successivamente di presentazione e discussione da parte dei vertici della Banca con associazioni ed operatori del territorio.

Il Bilancio relativo all’esercizio 2014 ha visto la BCC rafforzare il proprio Patrimonio grazie ad un’attenta e prudente gestione e a significativi risultati conseguiti nell’intermediazione finanziaria, attestandosi a fine 2014 su 71,2 milioni di euro con una crescita del 6,10%: un dato molto importante in quanto il Patrimonio è l’indicatore principale di solvibilità di un Banca ed è determinante per la sua crescita dimensionale futura. L’attento controllo sui rischi ed il buon Risultato economico pari a 4,7 milioni di euro ha determinato inoltre un Indice di solvibilità “Total Capital Ratio” pari al 15,16% in crescita rispetto al precedente esercizio e ben al di sopra dei requisiti minimi imposti da Basilea 3. In questo anno ancora difficile per l’economica locale la Banca inoltre ha perseguito una politica fortemente prudenziale dal lato degli impieghi, incrementando il tasso di copertura sui crediti deteriorati attraverso importanti rettifiche di valore, ponendo attenzione al settore immobiliare, con l’intento di diminuire eventuali rischi potenziali futuri. Il “coverage ratio” si attesta al 42,72% a fronte del 35,55% dell’anno precedente, collocandosi nella fascia alta rispetto alla media di sistema. Dati importanti giungono anche dall’incremento dei volumi con la Raccolta diretta che è cresciuta di circa 32 milioni di euro, pur in una fase di tassi storicamente bassi, premiando la validità dell’offerta commerciale e gli Impieghi lordi di 12 milioni di euro. L’importo dei nuovi finanziamenti pari a 54,42 milioni di euro comprensivi dei capitali di rientro (rimborsi, estinzioni anticipate e pagamento delle rate in scadenza), confermano per il 2014, insieme ai 406 mutui rinegoziati a fronte di concessioni di moratorie, il supporto finanziario locale della Banca a sostegno del tessuto imprenditoriale e delle famiglie.

In linea con i principi cooperativi della mutualità inoltre, a cui, da sempre Banca Valdichiana si ispira, e perseguendo il miglioramento delle condizioni morali, culturali ed economiche delle persone che vivono e lavorano sul proprio territorio, nel 2014 Banca Valdichiana ha sostenuto costi per finalità sociali per 736 mila euro ed elargito 350 mila euro come beneficenza per un totale complessivo destinato alla collettività di oltre 1 milione di euro.

Per quanto riguarda il Rapporto su “La situazione demografica sociale ed economica nel bacino di utenza della Banca Valdichiana” in sintesi evidenzia dal punto di vista demografico un andamento positivo, con una popolazione in crescita negli ultimi dieci anni ma un tasso naturale negativo per tutto il periodo (2001-2013). Ciò significa che gli aumenti della popolazione registrati nei Comuni di influenza della Banca, sono da attribuire ai movimenti in entrata.

Per quanto riguarda la nati-mortalità delle imprese, negli ultimi anni è stata evidenziata una sostanziale stabilità del numero di unità locali, ma una contrazione delle imprese artigiane.

Per quanto riguarda il mercato del lavoro, la fase recessiva, accompagnata da un periodo di bassa crescita e graduale perdita di competitività, ha avuto un impatto negativo sul fronte sociale e dell’occupazione. In questi anni la politica di spending review ha contribuito a penalizzare le dinamiche di mercato favorendo la fase recessiva. Come sottolineato da IRPET, molte sono le conseguenze di questa lunga fase di recessione: calo del PIL, dell’occupazione e quindi dei redditi delle famiglie, crollo degli investimenti, aumento della disoccupazione e del ricorso alla Cassa Integrazione Guadagni. Non mancano alcuni comportamenti in controtendenza come le performance dell’export, non sufficienti a innescare un meccanismo di crescita. Uno degli effetti di maggiore evidenza è legato alla perdita di investimenti, sia di natura pubblica che privata registrato a partire dal 2008. La Toscana appare reagire meglio di altre regioni. I dati relativi alla situazione Umbria evidenziano una situazione di maggiore preoccupazione. Tuttavia in questi ultimi anni le imprese toscane hanno manifestato una notevole capacità di adattamento alle difficoltà incontrate, accettando una minore produttività del lavoro e attingendo agli ammortizzatori sociali e alla diminuzione involontaria delle ore di lavoro, consentendo di ridurre l’impatto della crisi sull’occupazione. E’ il fenomeno sottolineato dall’ultimo da IRPET con la parola ‘resilienza’. Rimangono più colpite alcuni target, quali i giovani e i disoccupati di lungo periodo, mentre i nuovi posti di lavoro che si creano sono in buona parte con contratti non strutturati e atipici. Cresce inoltre la quota dei NEET e cioè dei giovani che non lavorano e non studiano.

Relativamente alle principali variabili creditizie, nel bacino di operatività della Banca si registra una leggera contrazione del numero di sportelli. L’analisi delle principali variabili creditizie, depositi e impieghi, registra una crescita dei depositi soprattutto nel Comune di Arezzo e di Castiglion Fiorentino. Per quanto riguarda il valore degli impieghi si assiste a una sostanziale stabilità rispetto al precedente anno. L’andamento recessivo dell’economia ha influito, come atteso, sulla qualità e sulla rischiosità del credito; sia per quanto riguarda il dato sulle sofferenze, che sul numero di affidati con prestiti in sofferenza.

Come ogni anno infine è stata compiuta una indagine campionaria sulle imprese del territorio per registrare le percezioni degli imprenditori. Essa mette in evidenza alcuni segnali di stabilità/ripresa rispetto alle passate edizioni. Rimane stabile il numero di imprese che dichiarano di aver risentito in maniera negativa degli effetti della crisi ma confrontando le dinamiche del fatturato, degli occupati e degli investimenti tra gli ultimi tre esercizi (2014, 2013, 2012) si rilevano performance in miglioramento: risultano in crescita le imprese che hanno riscontrato un aumento di fatturato e in diminuzione quelle che hanno contratto il fatturato; le previsioni per il fatturato al 2015 risultano meno pessimistiche; diminuisce il numero di imprese che ha dovuto contrarre gli occupati e sono sensibilmente in crescita le imprese che hanno fatto degli investimenti e assunto del personale.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteManutenzione del verde, quattro ditte al lavoro nel comune di Poggibonsi
Articolo successivo ”Democracy Over the City”, nasce Siena D.O.C.

RACCOMANDATI PER TE

LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga

18 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Montepulciano

18 Marzo 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Banca Centro Toscana-Umbria: centrato il piano triennale. Bilancio 2022 positivo guardando al futuro

16 Marzo 2023
MONTEPULCIANO

A1, chiusure notturne entrata della stazione di Valdichiana

11 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

20 Marzo 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

20 Marzo 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

20 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

“Siena e le sue acque: reperti, libri antichi, manoscritti”, all’Accademia dei Fisiocritici

19 Marzo 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Siena Ideale: l’importanza dell’artigianalità per il rilancio economico di Siena

19 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Campagna di inanellamento volatili presso la Riserva del Lago di Montepulciano, i risultati

19 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.