• HOME PAGE
    • SIENA
    • AGROALIMENTARE-ENOGASTRONOMIA
    • AMBIENTE ED ENERGIA
    • ARTE, SCIENZA E CULTURA
    • ECONOMIA E FINANZA
    • EVENTI E SPETTACOLI
    • LAVORO
    • PALIO E CONTRADE
    • PROVINCIA
    • SALUTE E BENESSERE
    • TOSCANA
    • TURISMO
    • UNIVERSITA’
    • SPORT
      • CALCIO
      • BASKET
      • VOLLEY
      • ALTRE DI SPORT
    Facebook Twitter Instagram
    ULTIME NOTIZIE
    • L’Assegnazione del Palio di Siena del 16 agosto 2022 – FOTO
    • Lisa Angiolini medaglia d’argento ai Campionati europei di nuoto di Roma
    • Coronavirus in provincia di Siena: 97 nuovi casi, prosegue il calo di positivi e ricoverati, un deceduto
    • Palio di Siena, in 60 al lavoro per sistemare il tufo dopo il maltempo
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022: gli ospiti del Comune
    • Annullata la Prima prova del Palio del 16 agosto 2022
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022: definito il quadro delle monte
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022: l’Assegnazione: esultano Leocorno, Tartuca e Nicchio
    • Palio di Siena 16 agosto 2022: i 10 cavalli al canape
    • Le batterie del Palio di Siena del 16 agosto 2022 – FOTO
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    sabato, 13 Agosto 2022
    Siena FreeSiena Free
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    Siena FreeSiena Free
    ECONOMIA E FINANZA

    Monte dei Paschi: ritorna l’utile, 72,6 milioni nella trimestrale

    8 Maggio 2015
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    montedeipaschi-portoneALE450Il Consiglio di Amministrazione di Banca Monte dei Paschi di Siena SpA ha esaminato ed approvato i risultati del primo trimestre 2015 e l’aggiornamento del Piano Industriale.

    Fabrizio Viola, Amministratore Delegato di Banca Monte dei Paschi di Siena, ha dichiarato: “Il ritorno all’utile nel 1° trimestre del 2015, ottenuto in un contesto di nuove e più severe regole europee, conferma che il nostro piano industriale produce i primi effetti positivi. Questo risultato apre nuove opportunità e, guardando avanti, ci dà ancora maggior determinazione nel continuare l’attività di rafforzamento della banca”.


    I principali risultati consolidati di Conto Economico

    – Margine di interesse a 612 milioni di euro sostanzialmente stabile rispetto al quarto trimestre 2014 (+0,2% trim/trim) grazie all’ulteriore riduzione del costo del funding (tasso passivo medio -12 p.b. trim/trim), che ha consentito di compensare la flessione degli attivi fruttiferi

    – Commissioni nette a 443 milioni di euro con una crescita del +9,3% trim/trim, sostenute soprattutto dalla dinamica delle Commissioni da gestione del risparmio (+26.5% trim/trim), in particolare dai Collocamenti (+65.5% trim/trim); in ripresa le commissioni da servizi (+2,1% trim/trim)

    – Attività di negoziazione a 172 milioni di euro, in significativo aumento grazie alla prosecuzione degli interventi di ottimizzazione del portafoglio e al positivo andamento dei mercati

    – Oneri operativi a 653 milioni di euro confermano la dinamica in flessione (-11,1% trim/trim e -5,1% rispetto al valore medio trimestrale del 2014)

    – Risultato Operativo Lordo pari a 614 milioni di euro +63,7% trim/trim

    – Costo del credito (annualizzato) a 152 bps, in calo rispetto ai 155 bps del quarto trimestre 2014 al netto delle rettifiche non ricorrenti; copertura dei crediti deteriorati a 49% confermandosi sui livelli elevati di fine 2014

    – Utile netto di periodo a 72,6 milioni di euro


    I principali risultati consolidati di Stato Patrimoniale

    – Proseguita l’attività di ottimizzazione e derisking del portafoglio AFS (-6,2% trim/trim), con i titoli di Stato italiani il cui valore nominale si è attestato a circa 17 miliardi di euro (19 miliardi di euro a fine 2014) e del rischio del portafoglio di negoziazione (VAR ha registrato un valore medio di 3,6 milioni di euro rispetto a 5,8 milioni di euro dell’anno scorso)

    – Segnali di arresto del deleverage: gli impieghi si attestano a circa 123 miliardi di euro (+2,9% trim/trim) con la componente commerciale che si posiziona sui livelli di fine 2014

    – Raccolta diretta a circa 132 miliardi di euro (+4,2% trim/trim), con la raccolta con clientela commerciale che beneficia dell’ulteriore sviluppo dei depositi vincolati (+17,2% trim/trim) e dell’incremento dei conti correnti (+1,8% trim/trim)

    – Raccolta indiretta a circa 111 miliardi di euro in crescita del 4,7% rispetto a dicembre 2014, al cui interno crescono sia il risparmio gestito (+7,3% trim/trim), grazie ai flussi netti positivi sui fondi e alla componente assicurativa, che il risparmio amministrato (+2,3% trim/trim) per l’effetto mercato positivo che ha più che compensato la ricomposizione su prodotti di raccolta gestita

    – Esposizione interbancaria a 15 miliardi di euro in riduzione del 26,4% su base trimestrale, da ricondurre essenzialmente all’integrale rimborso dei LTRO

    – Counterbalancing capacity non impegnata pari a circa 17 miliardi di euro (con un’incidenza sul totale attivo pari al 9,3% rispetto all’8,7% del 2014)

    – CET1 ratio transitional al 31/03/2015 proforma inclusivo dell’aumento di capitale di 3 miliardi di euro al 10,9%


    Aggiornamento del Piano Industriale

    – Obiettivo di ritorno ad un livello di redditività sostenibile (utile netto di circa 880 milioni di euro al 2018)

    – Iniziative di efficientamento dei processi commerciali e di recupero della produttività commerciale della rete con conseguente crescita delle Commissioni 7,3% (Cagr 14-18) e dei Ricavi +4,8% (Cagr 14-18)

    – Rafforzamento del presidio sulla qualità del capitale con riduzione degli stock di crediti deteriorati e quindi del costo del credito (106 p.b. 2018E)

    – Ulteriore focalizzazione sull’efficienza operativa

    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    POTREBBE INTERESSARTI

    Gruppo BCC Iccrea, approvati i risultati semestrali preliminari: utile netto 683 milioni di euro

    12 Agosto 2022

    Esodi Mps, De Mossi: “Accordo tra banca e sindacati è coraggioso”

    5 Agosto 2022

    Mps: 18 milioni l’utile nel secondo trimestre. Nel semestre scende a 27,2 milioni (-86%)

    5 Agosto 2022

    Ance Siena avanza nel sistema nazionale: suoi imprenditori ai vertici nelle commissioni interne

    4 Agosto 2022
    ULTIME NOTIZIE
    PALIO

    L’Assegnazione del Palio di Siena del 16 agosto 2022 – FOTO

    13 Agosto 2022
    ALTRE DI SPORT

    Lisa Angiolini medaglia d’argento ai Campionati europei di nuoto di Roma

    13 Agosto 2022
    SALUTE E BENESSERE

    Coronavirus in provincia di Siena: 97 nuovi casi, prosegue il calo di positivi e ricoverati, un deceduto

    13 Agosto 2022
    Senza categoria

    Palio di Siena, in 60 al lavoro per sistemare il tufo dopo il maltempo

    13 Agosto 2022
    PALIO

    Palio di Siena del 16 agosto 2022: gli ospiti del Comune

    13 Agosto 2022

    Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
    Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
    Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
    Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
    Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
    Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
    Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it

    Consorzio Tutela Palio di SienaGli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
    PRIVACY
    • Privacy Policy
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    © 2022 Siena Free. Designed by Sienafree srls

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.