• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, Benini: “Cucina centralizzata di Asp, incontro positivo”
  • Pinacoteca di Siena, sabati di primavera a tariffa ridotta per i residenti nella provincia
  • Poggibonsi, asfaltatura in corso nel tratto Chianti-Marmolada di viale Marconi
  • Nicoletta Fabio incontra il sindaco di Venezia Brugnaro
  • DanteDì, a San Gimignano itinerario tra arte e teatro sulle orme del Sommo Poeta
  • Siena, lavori di manutenzione alla rete idrica in via dei Termini
  • Siena CEC 2023, VII edizione dell’evento dedicato alla circolazione extracorporea
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Contrada della Chiocciola, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 23 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTERONI D'ARBIA

Gabriele Berni: ”Il 25 aprile non è la fine della guerra, ma l’inizio dell’Italia nuova”

23 Aprile 20153 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

GabrieleBerni450“Credo fermamente nel valore delle celebrazioni del 25 aprile. Ci credo da sempre come cittadino ed oggi come sindaco sento ancora di più il peso fondante di questa data. La Festa della Liberazione è il giorno della fondazione di un’Italia nuova, il 25 aprile 1945 è il giorno da cui è derivata la vittoria dell’esercito alleato, la liberazione dall’occupazione nazista e la fine di una dittatura razzista e violenta. Da questa data è nata la Repubblica italiana e la costituzione, fondate ambedue sui valori democratici e di unità che hanno caratterizzato l’esperienza resistenziale”. Gabriele Berni, sindaco di Monteroni d’Arbia, ricordando le celebrazioni provinciali e comunali per la Festa della Liberazione di sabato 25 aprile, interviene sul significato di questa giornata come augurio a tutti gli italiani.

“Sabato è festa nazionale, una festa che vuole ricordare non la fine di una guerra ma l’inizio di un periodo di pace e di libertà, l’inizio dell’esperienza di un’Italia nuova e io non posso fare a meno di pensare a quanti vicini a noi ancora soffrono una guerra, che sia questa di eserciti o di attacchi terroristici: come noi, comunità di Monteroni, abbiamo sofferto terribilmente gli ultimi anni di guerra così oggi altre popolazioni stanno morendo per la salvezza del proprio territorio o per scappare da guerre e dittature infami. Non possiamo voltarci indietro, perché la solidarietà tra popoli e culture, la volontà a costruire la pace fanno parte dei fondamenti sanciti dalla nostra Costituzione nati da questa data, il 25 aprile.

Monteroni ha sofferto la guerra e pagato caro il tributo alla violenza nazifascista, ci ricordiamo la fucilazione della famiglia Bari a Ville di Corsano per mano tedesca e alle tante vittimi civili cadute in bombardamenti o mitragliamenti. Ricordiamo poi i partigiani caduti in combattimento originari delle nostre terre come Vasco Perugini e Giorgio Domenichini e soprattutto Faustino Masi, Armando Fabbri e Azelio Pieri fucilati nell’imboscata di Scalvaia l’11 marzo del 1944 e due giorni dopo celebriamo la memoria di Primo Simi, fucilato alla caserma Lamarmora di Siena. Uccisi dai fascisti in azioni preparate e comandate dall’alto: una realtà che dobbiamo continuamente ricordare per togliere quei martiri dal fango del revisionismo. In questo 25 aprile vogliamo omaggiare questo ricordo, deporremo una corona sotto la lapide posta all’ingresso del Palazzo comunale che ricorda i tre partigiani uccisi a Scalvaia. Tre giovani, tre amici, che scelsero da che parte stare e lo fecero per far vivere in pace ed in un paese migliore le future generazioni, noi.

Questa lapide era posta in una cappella di campagna e voluta dagli amici dei tre martiri, i “compagni di Ville Petroni” così si firmano, ed oggi è collocata nel centro della nostra comunità, il Palazzo comunale. Sabato mattina quindi deporrò qui un mazzo di fiori, come simbolo di riconoscenza a tutti coloro che hanno combattuto affinché oggi l’Italia possa essere una democrazia ed invito tutti i cittadini a partecipare alle manifestazioni previste a livello provinciale nel capoluogo, a Siena, un modo per essere tutti assieme a festeggiare quella che è la giornata fondante del nostro Paese”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteAtletica 2005 e Banca Mps insieme anche nel 2015
Articolo successivo Regionali, Angela Pagni (Pd): ”La sanità ha a che fare con la salute non con lo scontro politico”

RACCOMANDATI PER TE

EVENTI E SPETTACOLI

Siena Awards Photo Festival: pronti per una nuova edizione ancora più aperta al territorio

17 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Castelnuovo: appuntamento a teatro con “La guerra spiegata ai poveri, omaggio a Ennio Flaiano”

16 Marzo 2023
SIENA

Siena, inaugurata la nuova area cani nel quartiere di Scacciapensieri

16 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Il Comune di Siena non coinvolge i sindacati per il ciclo di eventi ‘Lavoro Sicuramente – Il lavoro al servizio della Persona’

11 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SCUOLA e UNIVERSITA'

Siena, Benini: “Cucina centralizzata di Asp, incontro positivo”

23 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Pinacoteca di Siena, sabati di primavera a tariffa ridotta per i residenti nella provincia

23 Marzo 2023
POGGIBONSI

Poggibonsi, asfaltatura in corso nel tratto Chianti-Marmolada di viale Marconi

23 Marzo 2023
POLITICA

Nicoletta Fabio incontra il sindaco di Venezia Brugnaro

23 Marzo 2023
SAN GIMIGNANO

DanteDì, a San Gimignano itinerario tra arte e teatro sulle orme del Sommo Poeta

23 Marzo 2023
SIENA

Siena, lavori di manutenzione alla rete idrica in via dei Termini

23 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.