• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”
  • La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023
  • Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia
  • Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo
  • Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara
  • Uomo trovato deceduto sul lato della strada
  • San Gimignano, accusa un malore in piazza Duomo: 67enne trasportato in gravissime condizioni alle Scotte
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 26 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

La ricerca vista da vicino: studenti del ”Monna Agnese” in visita all’incubatore TLS

16 Aprile 20152 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

tls-monnaageseLa ricerca vista da vicino, nella “casa” delle imprese innovative che a Siena operano nel campo delle scienze della vita. E’ l’esperienza che hanno fatto oggi – giovedì 16 aprile – i giovani studenti delle classi IV e V dell‘Istituto tecnico “Monna Agnese” di Siena, settore tecnologico, in visita all’incubatore della Fondazione Toscana Life Sciences. Nella collina di via Fiorentina, i ragazzi sono arrivati grazie ad un progetto di SienaBioGrafiX, una delle aziende di servizi ospitate negli spazi di TLS insieme a imprese e gruppi di ricerca.  L’appuntamento si è focalizzato su due aspetti: le scienze della vita e l’innovazione attraverso l’esperienza diretta di start-up e imprese life sciences, da una parte, e i biorimedi contro l’inquinamento ambientale, dall’altra.

Stefano Chiellini, Arianna Ciutti e Ottavia Spiga di SienaBioGrafiX, in collaborazione con lo staff di TLS, hanno condotto i ragazzi alla scoperta dell’incubatore per osservare da vicino i ricercatori all’opera all’interno dei laboratori, ma anche l’importante dotazione di strumentazioni e di piattaforme tecnologiche a disposizione delle imprese. Attraverso una presentazione multimediale, i ragazzi hanno poi esplorato insieme ai ricercatori alcune applicazioni di biotecnologie ambientali: i batteri che “mangiano” il petrolio; le alghe che assorbono metalli, o ancora, come si produce energia pulita dai microrganismi attraverso la fotolisi dell’acqua che produce idrogeno, il carburante del futuro, senza emissione di anidride carbonica. Il progetto, che ha già coinvolto anche le classi IV dell’Istituto “Sarrocchi”, è promosso nell’ambito di un programma educativo territoriale finanziato dalla Provincia di Siena (Nodi Educativi).

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteWalkshop sulla Via Lauretana, a piedi da Siena ad Asciano
Articolo successivo Castelnuovo Berardenga: restaurato a San Gusmè il carrillon di Montale, campanile della chiesa della Compagnia della Santissima Annunziata

RACCOMANDATI PER TE

COLLE DI VAL D'ELSA

Il Liceo “Alessandro Volta” di Colle protagonista alla Seconda Conferenza Internazionale degli Studenti

21 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Campagna di inanellamento volatili presso la Riserva del Lago di Montepulciano, i risultati

19 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Sulle tracce di Cervantes, gemellaggio tra studenti di Colle di Val d’Elsa e della Castilla la Mancha

19 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: il bilancio di previsione per il 2023 conferma un ente sano e vicino alla comunità

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”

26 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023

26 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia

26 Marzo 2023
TOSCANA

Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo

26 Marzo 2023
CALCIO

Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara

26 Marzo 2023
PIANCASTAGNAIO

Uomo trovato deceduto sul lato della strada

26 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.