• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Due trattori in fiamme a Castelnuovo Berardenga
  • Emporio Letterario, la grande letteratura protagonista a Pienza
  • Sp 96 di Contignano, riaperto il ponte sul fiume Orcia dopo lavori di consolidamento
  • Siena, celebrazione della Festa della Repubblica
  • Siena Summer Festival 2023, il programma a partire dal 3 giugno
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano
  • Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 2 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Banca Mps sostiene i vini della Denominazione di San Gimignano

10 Aprile 20153 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Il documento di accordo è stato firmato dal presidente del Consorzio Letizia Cesani e dal direttore territoriale di mercato di Siena di Banca Mps Marco Sargentoni.

La convenzione prevede un pacchetto di misure studiate ad hoc, dedicate alle esigenze della filiera vitivinicola in un momento particolare per il mercato che richiede prodotti caratterizzati da sempre maggior qualità e che, quindi, presuppongono innovazione e attenzione crescenti in vigna ed in cantina.

Si sono da poco chiusi il Vinitaly a Verona e il ProWein a Duesseldorf, le due maggiori rassegne fieristiche continentali che aprono la stagione commerciale 2015. Da entrambi le manifestazioni vengono segnali positivi per la Vernaccia di San Gimignano, bianco molto apprezzato sui mercati esteri per qualità ed anche per il forte legame territoriale tra etichette e città turrita.

“Il legame tra vino e territorio, come nel caso di san Gimignano, è tanto forte quanto lo è quello tra Banca Mps ed territori dove operiamo – commenta Marco Sargentoni, direttore territoriale di Banca Mps -. Questi legami costituiscono un valore aggiunto, identificativo del prodotto, che rende l’attività imprenditoriale non delocalizzabile. Banca Mps vuole essere partner e consulente degli imprenditori vitivinicoli. La sensibilità alle imprese del territorio, soprattutto in provincia di Siena, è una delle missioni del Monte e la vitivinicoltura è uno dei simboli della produttività e dello stile italiano che trova nella Toscana uno dei suoi centri di eccellenza. L’agricoltura fa poi parte del dna della Banca che storicamente trae origine dal settore primario”.

La dinamicità degli imprenditori agricoli e vitivinicoli in particolare è fondamentale perché costituisce un presidio di sviluppo economico e di salvaguardia dell’ecosistema oltre a rappresentare un biglietto da visita culturale tra i più appetiti dai consumatori che sanno apprezzare il legame tra prodotti e territorio.

“La Vernaccia di San Gimignano sta vivendo una fase di vero e proprio Rinascimento – dice Letizia Cesani, presidente del Consorzio della Denominazione San Gimignano –. E’ quindi importante per i produttori avere a disposizione i prodotti finanziari migliori per affrontare questo momento di crescita, prodotti che permettano di affrontare con maggiore serenità gli investimenti necessari per il raggiungimento di una qualità sempre superiore”.

Tra le misure previste dall’accordo ci sono: una linea di finanziamento per impianto e reimpianto di vigneti, una dedicata all’invecchiamento vini, una per l’acquisto di macchine per le lavorazioni nel vigneto (quali cimatrici, spollonatrici, legatrici eccetera) e per l’attrezzatura di cantina (vasi vinari come botti e tini, pompe, filtri, attrezzatura minuta eccetera) ed una per l’anticipo di spese di produzione.

Il Consorzio della Denominazione di San Gimignano, nato nel 1972 come Consorzio della Vernaccia di San Gimignano, ha perseguito sin dalla sua costituzione gli obiettivi di valorizzazione,  tutela e promozione della Docg Vernaccia di San Gimignano, e contribuito alla ricerca e allo sviluppo della qualità dei vini coperti da denominazione. La Vernaccia di San Gimignano è stato il primo vino in Italia a potersi fregiare della Denominazione di Origine Controllata nel 1966, diventata Docg nel 1993. Il Consorzio rappresenta oggi 115 soci e con l’ottenimento dell’Erga Omnes nel 2013 svolge l’attività di tutela, valorizzazione e promozione nei confronti di tutti coloro che, soci e non del Consorzio, utilizzano la denominazione.

La produzione della Denominazione San Gimignano, che comprende oltre alla Vernaccia Docg anche il San Gimignano Doc, si attesta attorno ai 5,3 milioni di bottiglie annue, provenienti dai circa 870 ettari di vigneti iscritti all’Albo situati interamente nel Comune di San Gimignano.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleChiusura mercati: Dollaro ancora in rialzo sull’Euro con il cambio €/$ sceso intorno a quota 1,06. FTSE Mib: 0,31% BMPS +0,49%
Next Article Pattuglione della Polizia a Siena: denunciato ed espulso clandestino

RACCOMANDATI PER TE

Piazza Salimbeni, sede del Monte dei Paschi di Siena
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Mps, Moody’s migliora l’outlook da stabile a positivo

1 Giugno 2023
Acqua
PROVINCIALI

Ftsa: bonus idrico 2023 per i comuni di Colle di Val d’Elsa, Radicondoli e San Gimignano

31 Maggio 2023
Il sindaco di San Gimignano Andrea Marrucci
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, nuova scuola primaria e auditorium da 250 posti per il futuro

30 Maggio 2023
Banca Centro Cus Siena Rugby-Imola Rugby
RUGBY

Banca Centro CUS Siena Rugby conquista la salvezza nello spareggio contro Imola

22 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

2 Giugno 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

2 Giugno 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

2 Giugno 2023
Vigili del Fuoco, incendio trattori a Castelnuovo Berardenga
CASTELNUOVO BERARDENGA

Due trattori in fiamme a Castelnuovo Berardenga

1 Giugno 2023
Emporio Letterario a Pienza
ARTE e CULTURA

Emporio Letterario, la grande letteratura protagonista a Pienza

1 Giugno 2023
SP 96 cartello
RADICOFANI

Sp 96 di Contignano, riaperto il ponte sul fiume Orcia dopo lavori di consolidamento

1 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.