• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato
  • Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione
  • Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici
  • Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer
  • UniSi, riaperte le iscrizioni per il corso di laurea in Scienze biologiche
  • Torrita di Siena, la Pubblica Assistenza spegne 60 candeline
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Alla galleria Olmastroni di Siena la mostra di Meri Murgia
  • Pioggia e temporali, codice giallo nel sud della Toscana fino alle 8 di sabato 23 settembre
  • Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
venerdì, 22 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Microcredito di Solidarietà chiude il 2014 con oltre 700mila euro erogati a sostegno della comunità locale

10 Aprile 20156 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

microcreditodisolidarieta-assemblea2015Microcredito di Solidarietà Spa ha presentato oggi a Siena, nella sede storica di Banca Mps, il Bilancio d’esercizio 2014. I numeri evidenziano un forte incremento nelle erogazioni (+38,62%) con 228 prestiti effettuati per un totale di oltre 700mila euro destinati prevalentemente alla provincia di Siena e ad una zona che ricade sotto la giurisdizione della Diocesi di Massa Carrara–Pontremoli. La società, di cui Banca Monte dei Paschi di Siena è cofondatore e maggiore azionista, prosegue il suo impegno per le persone in difficoltà e a favore delle microimprese del territorio, con l’obiettivo di contrastare la povertà e il disagio sociale e favorire l’accesso al credito di soggetti che potrebbero non presentare tutti i requisiti richiesti solitamente dal tradizionale canale bancario.

Oltre all’approvazione del Bilancio 2014, l’Assemblea dei Soci di Microcredito ha eletto oggi i componenti del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale che saranno in carica per il prossimo triennio 2015/2018. Confermato Mario Marzucchi nel ruolo di presidente del Consiglio di Amministrazione e Filomena Convertito nella carica di vice presidente. Confermati anche i consiglieri Caterina Barbetti, Emilio Bianchini, Gian Pietro Caporali, Rocco Lerose, Roberto Machetti e Antonio Pagliantini. Nuova nomina per Luciana Bartaletti in rappresentanza dei sindaci della provincia di Siena. Per il Collegio Sindacale sono stati eletti Marco Tanini, come presidente, Ilaria Marchi e Vittorio Marroni, come sindaci effettivi, Giovanni Corsi e Lavinia Linguanti, come sindaci supplenti.

“Con questa assemblea termina il mio terzo mandato alla presidenza di Microcredito di Solidarietà – ha commentato Mario Marzucchi, presidente di Microcredito. Sono contento di poter affermare che anche quest’anno abbiamo chiuso il bilancio con un risultato positivo, non solo dal punto di vista contabile ma, soprattutto, sotto l’aspetto dell’impatto sociale che la nostra operatività ha rappresentato per la provincia di Siena. Tale risultato è stato possibile grazie al sostegno costante fornito da Banca Mps, sia con risorse umane distaccate, che in termini di logistica e informatica, e grazie al prezioso apporto dei volontari. I risultati dell’esercizio appena approvato – ribadisce Marzucchi – confermano che nel costituire questa Società nel lontano gennaio 2006, i soci fondatori sono stati lungimiranti, andando ad intercettare i bisogni delle persone che avevano difficoltà ad ottenere l’inclusione bancaria, nonostante quei momenti fossero caratterizzati in gran parte da un’economia florida. Oggi invece la parola “microcredito” è entrata a far parte del lessico economico-finanziario. Rafforzandosi negli anni, la nostra Società è diventata un’ancora di salvezza per tante famiglie in difficoltà finanziaria ed ha costituito, in tempi più recenti, una possibilità di finanziamento per piccole aziende in fase di start-up o per sostenere il costo dei corsi di qualificazione professionale per giovani disoccupati o persone che hanno perso il lavoro”.

Il Bilancio del 2014 ha confermato il trend, presente ormai ininterrottamente dal 2009, della predominanza delle richieste da parte degli italiani rispetto a quelle degli stranieri, ad ulteriore dimostrazione della persistenza della crisi nelle zone di riferimento. La forbice, che si era assottigliata nel 2013, è tornata ad essere consistente, con richieste degli italiani superiori di circa il 50% rispetto a quelle degli stranieri. La chiusura dell’esercizio mostra, inoltre, una decisa prevalenza delle domande per microcredito sociale (169 prestiti erogati per oltre 542mila euro) rispetto a quello economico (59 prestiti erogati per oltre 158mila euro), a sua volta ripartito in richieste per formazione (44 erogate) e microimprese (15 erogate). La distribuzione dei richiedenti per classi di età vede un costante e progressivo aumento dei giovani (il 21,9% contro il 17,7% nel 2013 e il 15,6% nel 2012), frutto di due fenomeni congiunti: la finalizzazione dei prestiti a percorsi formativi sia professionali che universitari, nonché la difficoltà di trovare un lavoro stabile.

Il forte incremento delle erogazioni è determinato dai finanziamenti a microimprese, che sono caratterizzate da importi superiori alla media, e dalla necessità da parte dei richiedenti di individuare un modo per uscire dalla crisi attraverso una più spiccata ricerca di un progetto personale di sviluppo, che può concretizzarsi sia con l’inizio di nuove piccole attività imprenditoriali, sia per il tramite di processi formativi professionali e/o universitari. Testimonia inoltre i buoni risultati derivanti dell’accordo firmato a fine 2013 con l’Università degli Studi di Siena per l’anticipo delle tasse universitarie e dal successo di alcune delle iniziative di sviluppo dell’attività del Microcredito giunte nella fase operativa nell’anno appena trascorso.

A dicembre 2014 Microcredito di Solidarietà ha sottoscritto, inoltre, due nuove convenzioni con il Comune di Castelnuovo Berardenga e con l’ente bilaterale Ce.Fo.Art. Siena, che mirano a promuovere il sostegno delle persone bisognose, per finalità diverse (formazione e sociale), gravitanti comunque nella provincia di Siena.

Grazie al supporto dato dai numerosi volontari (quasi tutti ex dipendenti bancari in pensione), dai consiglieri di amministrazione e dai sindaci revisori (che operano tutti gratuitamente), nonché dal principale azionista, Banca Mps, che mette a disposizione locali, supporti tecnici e personale distaccato, Microcredito di Solidarietà è riuscito anche questo anno a portare un aiuto concreto alla comunità locale, mantenendo comunque un tasso fisso e una particolare attenzione nella valutazione delle necessità di rientro delle situazioni di maggior disagio sociale. Tuttavia il lavoro più importante svolto dalla Società riguarda l’attenzione ai problemi che vengono rappresentati e i consigli che, disinteressatamente, vengono forniti a tutti i richiedenti, al di là dell’esito della richiesta. Questa è l’attività che non appare né può essere quantificata in termini economici, ma non per questo deve essere sottovalutata o passata in secondo piano. Anch’essa rientra in quei “servizi ausiliari di assistenza” da sempre forniti da Microcredito e prevista dalla normativa di settore.

 
Microcredito di Solidarietà

Il Microcredito di Solidarietà è stato fondato a Siena nel 2006 da Banca Monte dei Paschi di Siena, Comune e Amministrazione Provinciale di Siena, Diocesi di Siena e Montepulciano, altri comuni della provincia, le associazioni di volontariato e con il supporto indiretto della Fondazione Mps, per far fronte a necessità finanziarie di privati e famiglie che trovano difficoltà ad accedere ai canali ordinari del credito bancario ed aiutare così a superare difficoltà economiche temporanee o avviare una nuova attività imprenditoriale. La società opera oggi attraverso 38 centri di ascolto, presso locali messi a disposizione da Banca Mps nella sede di Siena e presso le associazioni di volontariato nella provincia di Siena e nella Diocesi di Massa Carrara–Pontremoli, con l’aiuto di numerosi volontari (compresi i consiglieri ed i sindaci revisori) e personale distaccato dalla Banca stessa.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleIl Pd di Monte in Chianti si mobilita contro la chiusura dell’Ufficio postale
Next Article Chiusura mercati: Dollaro ancora in rialzo sull’Euro con il cambio €/$ sceso intorno a quota 1,06. FTSE Mib: 0,31% BMPS +0,49%

RACCOMANDATI PER TE

Inizio anno scolastico a Poggibonsi
POGGIBONSI

Anno scolastico al via: a Poggibonsi oltre 3.800 gli studenti in classe

14 Settembre 2023
Bravìo delle Botti 2023, coppia figuranti
MONTEPULCIANO

Bravìo 2023: a Montepulciano si chiude l’anno contradaiolo

14 Settembre 2023
Export, scatola cartone
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Cresce l’export della provincia di Siena nel 1° semestre 2023

13 Settembre 2023
Fabio Seggiani
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Scienze della vita a Siena tra risorse pubbliche ed investimenti privati

10 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Firma intesa trasporto sanitario Regione Toscana
SALUTE e BENESSERE

Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato

22 Settembre 2023
Urban Connection a Poggibonsi
EVENTI E SPETTACOLI

Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione

22 Settembre 2023
Palazzo San Galgano, Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici

22 Settembre 2023
Arte per i malati di Alzheimer al Santa Maria alla Scala
SALUTE e BENESSERE

Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer

22 Settembre 2023
Università di Siena, palazzo del Rettorato
SCUOLA e UNIVERSITA'

UniSi, riaperte le iscrizioni per il corso di laurea in Scienze biologiche

22 Settembre 2023
Ambulanza e volontari della Pubblica Assistenza di Torrita di Siena
TORRITA DI SIENA

Torrita di Siena, la Pubblica Assistenza spegne 60 candeline

22 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.