• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • In Toscana Cantine Aperte in Vendemmia anche a ottobre
  • Torna “Tra Borghi e Cantine”, dove la tradizione incontra il gusto
  • Contrada della Chiocciola, notizie e prossimi appuntamenti
  • Venerdì 29 settembre quattro iniziative pubbliche di CGIL Siena
  • Masi (PD): “Anche le ultime variazioni di bilancio dimostrano i limiti del preventivo”
  • Sovicille: “Cera una volta a Brenna”, la filanda tra storia e memoria
  • Il gruppo consiliare Nicoletta Fabio Sindaco diventa Le Biccherne
  • L’eleganza dell’auto nella bellezza di Siena
  • Siena, modifiche alla viabilità in occasione de L’Eroica
  • Il Prefetto di Siena in visita al Comando provinciale della Guardia di Finanza
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
venerdì, 29 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Credito: 3 milioni in più sulla garanzia per liquidità delle imprese

10 Aprile 20153 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

E’ questo il senso delle delibere che la giunta ha approvato nell’ultima seduta, su proposta dell’assessore regionale alle attività produttive credito e lavoro Gianfranco Simoncini.

“Abbiamo deciso lo spostamento – spiega l’assessore – di ulteriori 3 milioni di risorse alla sezione liquidità del fondo di garanzia per le imprese che è ripartito lo scorso settembre. Abbiamo infatti verificato una forte richiesta proprio sul versante della liquidità, per fare fronte alle tante emergenze verificatesi negli ultimi mesi. Siamo così in grado – tra l’altro – di dare più ossigeno anche alle molte imprese colpite da calamità naturali. Ma non è tutto. Grazie ai rientri di un Fondo mobiliare chiuso gestito da Sici, il Fondo Toscana Innovazione, la cui operatività è cessata, siamo in grado di alimentare con ulteriori risorse la sezione Industria del Fondo unico rotativo per i prestiti delle imprese”.

Accordo ABI Oltre a riconfermare gli interventi cui si estende l’Accordo ABI per il credito stipulato a livello nazionale nel 2013  e che prevede  un allungamento dei tempi di restituzione di prestiti, la giunta ha fissato precise scadenze, mettendo nero su bianco le date entro le quali le imprese potranno ottenere l’allungamento dei piani di rientro, nel caso in cui i finanziamenti bancari siano stati garantiti dalle misure regionali denominate “Emergenza Economia”.

Le scadenze Le operazioni finanziarie garantite potranno avere scadenza sino al 31 dicembre 2023 qualora presente la garanzia per investimenti e per liquidità.
Per gli interventi di garanzia e conto interessi per il prestito d’onore previsti dalla legge per l’imprenditoria giovanile e femminile (legge 21 del 2008) la data ultima prevista è il 31 dicembre 2030, mentre per gli interventi di garanzia per gli investimenti delle imprese femminili (Decreto 6502 del 14 dicembre 2009) la scadenza massima è fissata nel 31 dicembre 2021.

I numeri del fondo di garanzia La sezione Investimenti si passa da 13,7 a 10,7 ml. di risorse assegnate. Ad oggi risultano 88 domande (alcune già deliberate, altre in istruttoria) per un totale di circa 20 milioni di importo garantito. La sezione Liquidità passa da 4,3 a 7,3 ml. di risorse assegnate: Ad oggi risultano 414 domande (alcune già deliberate, altre in istruttoria) per un totale di circa 77 milioni di importo garantito.
La sezione per le imprese  giovanile, femminile e destinatari di ammortizzatori sociali ha una dotazione di 3,1 milioni. Ad oggi risultano 339 domande (alcune già deliberate, altre in istruttoria) per un totale di circa 21 milioni di importo garantito.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleElezioni Regionali Toscana, ufficiale la data del 31 maggio
Next Article Siena ”capitale dell’agricoltura sostenibile”: lunedì 13 aprile arriva Enrico Rossi

RACCOMANDATI PER TE

Innovazione digitale, programmazione computer
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Bando ‘Impresa Digitale’, 32 milioni per l’innovazione digitale delle imprese della Toscana

28 Settembre 2023
Cessione crediti, immagine
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Pratiche cessione credito, segnalazioni disservizi a Federconsumatori Siena

27 Settembre 2023
Edo Zacchei
SINALUNGA

Comune di Sinalunga, 2,6 milioni investiti in edilizia scolastica

22 Settembre 2023
Corso di formazione
LAVORO e FORMAZIONE

Liberi professionisti, in Toscana voucher formativi per 1,5 milioni

19 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Vendemmia, cesto uva buccia nera
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

In Toscana Cantine Aperte in Vendemmia anche a ottobre

28 Settembre 2023
Tra Borghi e Cantine, piatto
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Torna “Tra Borghi e Cantine”, dove la tradizione incontra il gusto

28 Settembre 2023
CONTRADA DELLA CHIOCCIOLA

Contrada della Chiocciola, notizie e prossimi appuntamenti

28 Settembre 2023
Fabio Seggiani al congresso della CGIL
LAVORO e FORMAZIONE

Venerdì 29 settembre quattro iniziative pubbliche di CGIL Siena

28 Settembre 2023
Alessandro Masi
POLITICA

Masi (PD): “Anche le ultime variazioni di bilancio dimostrano i limiti del preventivo”

28 Settembre 2023
La filanda di Brenna in una foto d'epoca
SOVICILLE

Sovicille: “Cera una volta a Brenna”, la filanda tra storia e memoria

28 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.