• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • In Toscana Cantine Aperte in Vendemmia anche a ottobre
  • Torna “Tra Borghi e Cantine”, dove la tradizione incontra il gusto
  • Contrada della Chiocciola, notizie e prossimi appuntamenti
  • Venerdì 29 settembre quattro iniziative pubbliche di CGIL Siena
  • Masi (PD): “Anche le ultime variazioni di bilancio dimostrano i limiti del preventivo”
  • Sovicille: “Cera una volta a Brenna”, la filanda tra storia e memoria
  • Il gruppo consiliare Nicoletta Fabio Sindaco diventa Le Biccherne
  • L’eleganza dell’auto nella bellezza di Siena
  • Siena, modifiche alla viabilità in occasione de L’Eroica
  • Il Prefetto di Siena in visita al Comando provinciale della Guardia di Finanza
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
venerdì, 29 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Nuova legge urbanistica toscana: 600 professionisti senesi al Teatro del Popolo di Colle

10 Aprile 20156 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

ordinegeometri-convegnocolle2015Oltre 600 professionisti senesi – architetti, ingegneri, geometri, agronomi, periti industriali e avvocati – hanno preso parte al convegno, organizzato dai propri Ordini e Collegi, che si è tenuto al Teatro del Popolo di Colle Valdelsa nella giornata di ieri, giovedì 9 aprile. “La legge regionale 65/2014 alla prova”: questo il titolo dell’iniziativa che ha permesso, con l’aiuto di esperti, di analizzare nel dettaglio la nuova normativa – in vigore dallo scorso mese di novembre – che ha introdotto notevoli cambiamenti nella gestione del territorio e dell’edilizia in Toscana. Chi quotidianamente lavora applicando questa legge può infatti evidenziare i punti di forza e di debolezza e l’impatto burocratico della normativa.

“Dal convegno – spiega il geometra Massimo Bocci, uno dei moderatori – sono emerse criticità di grande rilievo, prima fra tutte l’aggravio della burocrazia e le incertezze interpretative diffuse sui vari titoli della normativa regionale. Sono emersi, inoltre,  inquietanti dubbi sulla costituzionalità, in merito ad un considerevole numero di articoli. Credo che i colleghi presenti nel teatro si siano resi conto che la nuova legge regionale costituisca un ulteriore, quanto inutile, ostacolo ad una eventuale, auspicata, ripresa economica dell’edilizia. Dagli autorevoli interventi che si sono susseguiti si può affermare che la nuova legge – continua Bocci – non ha superato la prova a cui è stata sottoposta. In conclusione la nuova legge è l’ennesimo rompicapo di regole fumose articolate in 256 articoli oltre ad un considerevole numero di regolamenti da emanare nei prossimi anni, in grado scoraggiare qualsiasi tipo di investimento”.

“A pochi mesi dall’entrata in vigore – spiega Francesco Ventani, vice presidente dell’Ordine degli architetti di Siena – è difficile dire se la legge funzioni bene o no. In questo lasso di tempo abbiamo capito che alcune criticità ci sono sia nella parte dedicata all’urbanistica che in quella edilizia. Al convegno abbiamo provato a tirare le prime considerazioni, in particolare sulla parte relativa all’edilizia, sottolineando i problemi che i colleghi stanno riscontrando nel lavoro di tutti i giorni”.

“Dobbiamo dire – sottolinea Stefano Fabbri, presidente dell’Ordine degli ingegneri di Siena – che questa legge, rispetto alle premesse, rappresenta un’occasione persa per affrontare in maniera sistematica le questioni che investono il mondo dell’edilizia,  con tutte le modificazioni che l’intervento antropico porta al paesaggio. Ci troviamo di fronte ad una legge caratterizzata da un alto numero di articoli e che introduce iter e criteri di valutazione soggettivi che non consentono di prestabilire una efficace programmazione né al committente né al professionista. Ci si trova quindi nel paradosso per cui i dubbi che già oggi ci sono di fronte alle ipotesi di poter realizzare un determinato tipo di intervento a livello paesaggistico, territoriale  o di singolo edificio non solo permangono ma aumentano, andando talvolta a bloccare eventuali investimenti da parte di imprenditori o di singoli cittadini”.

“La legge 65, come coinvolgimento di noi professionisti, ci ha visto abbastanza protagonisti – spiega Massimiliano Pettorali, presidente del Collegio dei geometri di Siena – nella fase di stesura. Siamo riusciti, poco prima dell’approvazione, a dare il nostro contributo alla legge attraverso la Rete regionale delle professioni. Oggi siamo quindi a fare chiarezza sulla normativa e non a combatterla particolarmente. I relatori del convegno hanno soprattutto un profilo giuridico e questo ci dimostra come i professionisti necessitino di norme più leggibili, per rendere più semplice il nostro lavoro di tecnici”.

“Questa legge – osserva Monica Coletta, presidente dell’Ordine dei dottori agronomi e forestali di Siena – è a rischio di complicazione. Il territorio rurale è complesso, ma bisogna valorizzare la progettualità, non inutili appesantimenti burocratici. Ci sono molte cose che non funzionano in questa normativa che dovranno essere implementate o modificate, ad esempio, la Toscana vanta un bellissimo strumento che è il programma aziendale,  i cui tempi di approvazione sono  biblici (parliamo di uno o più anni),  e per tutta risposta si “liberalizza” la realizzazione di manufatti temporanei per non parlare del ricorso eccessivo alla Conferenza di co-pianificazione. Io penso che si debba lasciare ai Comuni, con i supporti tecnici opportuni, una serie di scelte. Solo le questioni più complesse meritano una copianificazione regionale altrimenti – avverte Coletta – rischiamo di fare di fare troppo poco o male”.

“Le difficoltà che ci sono – evidenzia Moreno Giardini, neopresidente del Collegio dei periti industriali di Siena – nell’applicare la nuova legge regionale ormai sono note. In questo momento di crisi per il mercato immobiliare, un’apertura che nella legge manca è il recupero del patrimonio edilizio esistente. Su questo settore si potrebbe intervenire, puntando sul recupero e sula valorizzazione anche in un’ottica di risparmio energetico. Questa è una delle pecche fondamentali della legge 65, perché non interviene in modo specifico, frenando così queste nuove possibilità”.

Al convegno non erano presenti solamente i tecnici. “Il trend a livello nazionale – spiega Nicola Mini, presidente dell’Ordine degli avvocati di Siena – è di raggruppare i poteri allo stato. La specificità della Toscana è importante e va salvaguardata. Se riusciamo a livello nazionale a recuperare le bontà della Toscana facciamo un’opera veramente meritoria. Il contraltare degli effetti della legge cade inevitabilmente in mano a noi avvocati che dobbiamo difendere parti e professionisti. Quindi è importante per noi e per i professionisti del mondo dell’edilizia conoscere bene questa normativa che mi sembra molto ben fatta, salvo alcuni aspetti”.

Presenti al convegno – moderato dal geometra Massimo Bocci e dall’architetto Francesco Ventani – i sindaci di Colle Valdelsa (il Comune ha patrocinato l’evento), Paolo Canocchi, e di Chiusi, Stefano Scaramelli. All’iniziativa ha partecipato anche il procuratore della Repubblica di Siena, Salvatore Vitiello, che ha parlato delle procedure di demolizione degli immobili edificati in violazione della normativa urbanistica. Ha preso la parola anche il magistrato del Tar della Toscana, Riccardo Giani, in merito alle problematiche vecchie e nuove sulla “Scia” ed il potere sanzionatorio dei Comuni. Sul palco del Teatro del Popolo anche gli esperti Lorenzo Paoli (intervenuto sulla disciplina dei cambi di destinazione d’uso e sull’attività priva di rilevanza edilizia), Maria Giulia Giannoni (che ha parlato di manutenzione straordinaria e di ristrutturazione edilizia), Leonardo Piochi (intervenuto sulla problematiche relative alla nuova normativa nel territorio rurale) ed Enrico Amante (che ha parlato del permesso di costruire convenzionato e della pianificazione attuativa).

Gli organizzatori del convegno redigeranno un documento finale in cui sintetizzeranno le varie posizioni emerse sulla materia. Il documento sarà poi messo a disposizione del prossimo Consiglio regionale e della politica in generale, considerando anche la campagna elettorale in atto.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleEnoteca Italiana, ex dipendenti: ”Una nuova insegna con un portone chiuso e 7 licenziati”
Next Article Italia-Germania U17, modifiche alla viabilità per la partita di calcio femminile a Siena

RACCOMANDATI PER TE

Innovazione digitale, programmazione computer
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Bando ‘Impresa Digitale’, 32 milioni per l’innovazione digitale delle imprese della Toscana

28 Settembre 2023
Inaugurazione della casina dell'acqua di Adf a Petroio
TREQUANDA

AdF, nuova casina dell’acqua per Trequanda a Petroio

27 Settembre 2023
Stemma Comune di Siena
LAVORO e FORMAZIONE

Comune di Siena, bando per funzionario Urbanistica ed Edilizia

23 Settembre 2023
Corso di formazione
LAVORO e FORMAZIONE

Liberi professionisti, in Toscana voucher formativi per 1,5 milioni

19 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Vendemmia, cesto uva buccia nera
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

In Toscana Cantine Aperte in Vendemmia anche a ottobre

28 Settembre 2023
Tra Borghi e Cantine, piatto
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Torna “Tra Borghi e Cantine”, dove la tradizione incontra il gusto

28 Settembre 2023
CONTRADA DELLA CHIOCCIOLA

Contrada della Chiocciola, notizie e prossimi appuntamenti

28 Settembre 2023
Fabio Seggiani al congresso della CGIL
LAVORO e FORMAZIONE

Venerdì 29 settembre quattro iniziative pubbliche di CGIL Siena

28 Settembre 2023
Alessandro Masi
POLITICA

Masi (PD): “Anche le ultime variazioni di bilancio dimostrano i limiti del preventivo”

28 Settembre 2023
La filanda di Brenna in una foto d'epoca
SOVICILLE

Sovicille: “Cera una volta a Brenna”, la filanda tra storia e memoria

28 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.