• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Mens Sana Pattinaggio Corsa conquista il trofeo Città di Siena
  • La Pietro Larghi Volley di Colle di Val d’Elsa promossa in Serie C
  • Campionato italiano di ruzzola Sinalunga: sale sul podio a 80 anni
  • Asciano, da mercoledì 7 giugno chiude centro di raccolta di via Mattei
  • Formazione continua Area Vasta, giornata di studio a Siena
  • Presentazione Chigiana International Festival & Summer Academy
  • Vaccino contro il papilloma virus, open day in Toscana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 7 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CETONA

Cetona: nell’Archeodromo di Belverde si impara l’arte della tessitura nella Preistoria

9 Aprile 20153 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

archeodromo2Un weekend di archeologia sperimentale e simulativa, con laboratori per adulti e bambini dove sarà possibile conoscere e imparare l’arte della tessitura nella Preistoria. L’appuntamento è per sabato 11 e domenica 12 aprile nel Parco archeologico-naturalistico e Archeodromo di Belverde, sulle pendici del Monte Cetona, in compagnia della tessitrice Giulia Ciuoli. I laboratori, intitolati “Tessuti e intrecci preistorici”, si svolgeranno nella giornata di sabato, dalle ore 15.30 alle ore 17, e domenica, dalle ore 10.30 alle ore 12 e dalle ore 14 alle ore 16.30. L’iniziativa fa parte de “Le stagioni dell’Archeodromo” ed è promossa da Comune di Cetona e Fondazione Musei Senesi, in collaborazione con il Laboratorio Archeologia Sperimentale del Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali dell’Università di Siena, l’Unione dei Comuni Valdichiana senese e l’Interuniversity Research Centre for study and promotion of Prehistoric Cultures Technologies Landscapes. La partecipazione è gratuita.

Viaggio nella Preistoria del Monte Cetona. L’iniziativa offrirà anche l’occasione per compiere un viaggio nella Preistoria del Monte Cetona, toccando con mano come viveva l’uomo tra il Paleolitico medio, oltre 50 mila anni fa, e l’età del Bronzo, secondo millennio a.C.. La quotidianità preistorica della zona rivive, infatti, nell’Archeodromo, esempio di struttura dedicata all’archeologia sperimentale visitabile in compagnia di una guida, dove sono stati riprodotti un villaggio dell’età del Bronzo, con capanne a grandezza naturale, e un insediamento in grotta del Paleolitico medio, oltre a spazi per insegnare le tecniche di scavo e di indagine archeologica e aree per laboratori e attività manuali rivolti, soprattutto, ai visitatori più piccoli. Il viaggio nella Preistoria del Monte Cetona può essere completato visitando il Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona, riaperto lo scorso novembre con un nuovo allestimento moderno e interattivo ospitato nel cuore più antico di Cetona. Nelle nove sale è possibile vedere una vasta collezione di reperti che documentano la presenza umana sul Monte Cetona dal Paleolitico all’età del Bronzo, fra cui spiccano i resti di orso speleo rinvenuti nella Grotta Lattaia, gli utensili in selce utilizzati dall’Uomo di Neanderthal, il raffinato vasellame e gli oggetti in metallo, osso e pietra risalenti al secondo millennio a.C., testimonianza della frequentazione a scopo culturale delle cavità di Belverde.

Info. Per ulteriori informazioni sul weekend dedicato alla tessitura nella Preistoria, è possibile contattare il Museo civico per la Preistoria del Monte Cetona ai numeri 0578-237630 e 0577-239219; la cooperativa Il Labirinto, al numero 338-6827859 oppure il Laboratorio di Preistoria dell’Università di Siena ai numeri 0577-234871 e 333-7447172. Inoltre, è possibile inviare un’e-mail agli indirizzi museo@comune.cetona.si.it, mail@labirinto.info oppure preistoria@unisi.it.

Orari utili per Museo, Parco e Archeodromo. Il Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona è aperto fino a maggio la domenica e i giorni festivi, dalle ore 10 alle ore 13; il sabato e i giorni prefestivi, dalle ore 15 alle ore 18, e dal lunedì al venerdì tutti i giorni, dalle ore 10 alle ore 13 e il martedì e il giovedì anche dalle ore 16 alle ore 18. Da giugno a settembre sarà aperto dal martedì alla domenica, dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 19. Il Museo, inoltre, è sempre visitabile su prenotazione per gruppi di almeno 10 persone. Il Parco archeologico naturalistico e l’Archeodromo di Belverde, invece, sono aperti da aprile a giugno la domenica e nei giorni festivi, dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 17, mentre da luglio a settembre sono aperti dal martedì alla domenica, dalle ore 10 alle ore 19. Informazioni utili sono disponibili anche sul sito www.preistoriacetona.it.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleAll’Osservatorio di Montarrenti, serata aperta al pubblico
Next Article Sindaci e amministratori della provincia di Siena a sostegno di Stefano Scaramelli (Pd) in Consiglio regionale

RACCOMANDATI PER TE

Sagra della Miseria a Colle di Val d'Elsa
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa: al via la 36ª edizione della Sagra della Miseria

2 Giugno 2023
Siena, Festa della Repubblica in piazza del Duomo
SIENA

Siena, celebrazione della Festa della Repubblica

1 Giugno 2023
Raccolta rifiuti porta a porta
AMBIENTE ed ENERGIA

Festa della Repubblica: le variazioni ai servizi raccolta rifiuti nei comuni della provincia di Siena

31 Maggio 2023
Festa della Repubblica ragazza con Corriere della Sera
MONTEPULCIANO

Montepulciano, concerto della Banda Poliziana per la Festa della Repubblica

31 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

7 Giugno 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

7 Giugno 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

7 Giugno 2023
Gruppo Mens Sana Pattinaggio Corsa al Trofeo Città di Siena
ALTRE DI SPORT

Mens Sana Pattinaggio Corsa conquista il trofeo Città di Siena

6 Giugno 2023
Le ragazze della Pietro Larghi Volley di Colle festeggiano la promozione
VOLLEY

La Pietro Larghi Volley di Colle di Val d’Elsa promossa in Serie C

6 Giugno 2023
La premiazione del Campionato italiano di ruzzola individuale a Sinalunga
ALTRE DI SPORT

Campionato italiano di ruzzola Sinalunga: sale sul podio a 80 anni

6 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.