• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Mens Sana Pattinaggio Corsa conquista il trofeo Città di Siena
  • La Pietro Larghi Volley di Colle di Val d’Elsa promossa in Serie C
  • Campionato italiano di ruzzola Sinalunga: sale sul podio a 80 anni
  • Asciano, da mercoledì 7 giugno chiude centro di raccolta di via Mattei
  • Formazione continua Area Vasta, giornata di studio a Siena
  • Presentazione Chigiana International Festival & Summer Academy
  • Vaccino contro il papilloma virus, open day in Toscana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 7 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TURISMO

Amiata: nuove prospettive di sviluppo turistico. Parte il progetto ”Destinazione Amiata”

7 Aprile 20154 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Sono intervenuti: l’assessore al Turismo, Sara Nocentini, Il dirigente responsabile del settore Turismo, Paolo Bongini, il direttore del settore turismo di Toscana Promozione, Alberto Peruzzini e il direttore del portale Intoscana.it di Fondazione Sistema Toscana, Davide De Crescenzo.

Il WorkShop sul turismo dal titolo “Amiata: Nuove prospettive di Sviluppo Turistico” è il risultato di un lavoro che le Amministrazioni dell’Amiata stanno portando avanti congiuntamente da alcuni mesi per il rilancio del loro territorio.
La nuova legge Regionale, che verrà approvata nei prossimi mesi, delegherà la materia del turismo, prima di competenza delle Province, direttamente ai Comuni. Questo apre degli scenari nuovi che gli attuali amministratori amiatini hanno colto, iniziando un dialogo concreto con la Regione per costituire quella che è stata definita da tutti la “Destinazione Amiata”.

Sono stati invitati tutti i Comuni che fanno parte del comprensorio amiatino. Presenti all’incontro, oltre al Comune ospitante di Abbadia, i Comuni di: Santa Fiora, Castel Del Piano (con delega anche per Arcidosso) e Seggiano. Già nelle fasi preparatorie dell’incontro, da tutti i presenti, è emersa l’esigenza di ritornare a promuovere l’Amiata come destinazione turistica e la Regione Toscana, convinta delle potenzialità del progetto, ha dato piena disponibilità ad accompagnare il territorio nella realizzazione di quella che viene chiamata nella nuova governance sul turismo “Sistema delle Eccellenze Turistiche Toscane”.

“Crediamo fondamentale – Commenta l’assessore al Turismo del Comune di Abbadia San Salvatore, Luca Ventresca – tornare ad avere un dialogo con le amministrazioni della provincia di Grosseto. I dati presentati dalla Regione dimostrano con chiarezza che lo scioglimento della APT Amiata nel 2006 ha portato alla perdita dell’immagine dell’Amiata come destinazione turistica, con un flusso negativo sulle presenze in una percentuale molto più elevata rispetto agli altri comuni montani della Toscana. Ringrazio per questo la Regione che dal primo incontro si è dimostrata entusiasta sul progetto di rilancio della destinazione. Lo ha dimostrato con i fatti venendo sul territorio a confermare la propria disponibilità. Il lavoro da fare è molto, ma la strada intrapresa secondo noi è quella giusta”.

Nel pomeriggio il progetto “Destinazione Amiata” è stato poi presentato agli operatori turistici del territorio amiatino, che rappresentano la linfa vitale della destinazione, ed è stato dagli stessi accolto con entusiasmo.

Commenta l’assessore al Turismo ed Attività Produttive del Comune di Castel del Piano, Stefania Colombini: “A volte si creano delle situazioni contingenti che riescono a partorire progetti virtuosi. L’abolizione delle Provincie e una nuova percezione del nostro Territorio da parte dei nuovi Amministratori, che si sono impegnati fin da subito creando sinergie impensabili fino ad oggi, hanno permesso di   riaccendere l’interesse della Regione sull’Amiata. Il Tavolo di confronto e progettuale che si è tenuto il 31 ad Abbadia San Salvatore è il segno tangibile di una nuova energia e volontà di dare ossigeno e nuove prospettive turistiche al nostro Territorio. È l’inizio di un percorso che troverà spazi di reale realizzazione solo se anche i soggetti privati coglieranno l’importanza di partecipare in maniera attiva e propositiva al progetto “Destinazione Amiata”.

“La riscoperta della “Destinazione Amiata” – commenta l’assessore al Turismo della Regione Toscana Sara Nocentini – Rappresenta un esempio di buona pratica e una concreta sperimentazione di una nuova governance per il turismo, che vede coinvolti direttamente i Comuni, gli operatori del settore, la Regione Toscana anche attraverso il supporto di Fondazione Sistema Toscana e Toscana Promozione per il rafforzamento e la promozione condivisa di un territorio straordinario. Il fatto che tutto questo sia animato anche da un processo di partecipazione del Comune di Abbadia San Salvatore rappresenta un ulteriore elemento di eccellenza perché mette in evidenza che lo sviluppo del turismo è strettamente collegato con il coinvolgimento attivo degli operatori e di tutta la cittadinanza.”

Infatti nell’occasione è stato presentato il progetto S.T.A.R.T. (Sviluppo Turistico Attraverso le Risorse del Territorio), condiviso con l’Autorità per la garanzia e la promozione della partecipazione della Regione Toscana, con lo scopo di coinvolgere tutti gli attori del paese, interessati alla materia del Turismo, per definire assieme gli obiettivi che si vogliono raggiungere con il rilancio della “Destinazione Amiata”; l’Assessore Nocentini ha proposto di esportare questa buona pratica a tutti i comuni amiatini.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleUccide caporeparto a colpi di pistola e si costituisce ai Carabinieri
Next Article Il dottor Trabalzini parlerà di udito e sordità a Unomattina, Rai Uno

RACCOMANDATI PER TE

Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore

1 Giugno 2023
Paolo Petralia dell'Aou Liguria e Antonio Barretta dell'Aou Senese
SALUTE e BENESSERE

Protocollo Aou Senese e ASL 4 Liguria per condivisione buone pratiche e sviluppo competenze

1 Giugno 2023
Il Museo minerario di Abbadia San Salvatore
ABBADIA SAN SALVATORE

Al Parco Museo delle Miniere dell’Amiata la Giornata Nazionale delle Miniere

26 Maggio 2023
Ingresso Rettorato Univesità di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Siena, “Nuove idee e nuovi imprenditori nel settore Life Sciences”

25 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

7 Giugno 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

7 Giugno 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

7 Giugno 2023
Gruppo Mens Sana Pattinaggio Corsa al Trofeo Città di Siena
ALTRE DI SPORT

Mens Sana Pattinaggio Corsa conquista il trofeo Città di Siena

6 Giugno 2023
Le ragazze della Pietro Larghi Volley di Colle festeggiano la promozione
VOLLEY

La Pietro Larghi Volley di Colle di Val d’Elsa promossa in Serie C

6 Giugno 2023
La premiazione del Campionato italiano di ruzzola individuale a Sinalunga
ALTRE DI SPORT

Campionato italiano di ruzzola Sinalunga: sale sul podio a 80 anni

6 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.