• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Due trattori in fiamme a Castelnuovo Berardenga
  • Emporio Letterario, la grande letteratura protagonista a Pienza
  • Sp 96 di Contignano, riaperto il ponte sul fiume Orcia dopo lavori di consolidamento
  • Siena, celebrazione della Festa della Repubblica
  • Siena Summer Festival 2023, il programma a partire dal 3 giugno
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano
  • Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore
  • Successo a Radicondoli per ‘Dialoghi’, il festival dedicato a Luciano Berio
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Sinalunga
  • Rapolano Terme: presentati investimenti ultimo anno di mandato
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 2 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
LAVORO e FORMAZIONE

4 milioni per formare al lavoro. Dalla Regione contributi ad artigiani per sperimentare botteghe-scuola

30 Marzo 20154 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

: stanno per avere la possibilità di frequentare percorsi formativi, non solo in una tradizionale aula ma anche direttamente nelle botteghe degli artigiani, botteghe che così diventano scuole, per acquisire competenze professionali specialistiche. Interessa, dunque, non solo le agenzie formative ma pure singoli artigiani: nelle loro botteghe, accettando di accreditarsi, potranno avere un contributo dalla Regione per prendere, appunto, “a bottega” qualche giovane e trasmettere tecniche e saperi in modo da garantire il futuro, troppo spesso precario, alle stesse botteghe e a un artigianato artistico che può ancora far grande l’intera Toscana.

La Giunta Regionale, su proposta dell’assessore Emmanuele Bobbio, ha appena approvato un piano da 4 milioni di euro (200 mila dei quali a disposizione di artigiani che vogliano dar vita a “botteghe-scuola”) con indirizzi specifici per una formazione “mirata – sottolinea Bobbio – non a ottenere un foglio di carta ma all’opportunità di un inserimento lavorativo facilitato da uno specifico vincolo, inserito in delibera, che lega attività formative e settori produttivi del territorio”.

Ammessi a presentare i progetti sono, per i corsi individuali, le botteghe scuola e, per quelli collettivi, le agenzie formative accreditate. Nel caso di un corso individuale presso una bottega-scuola, all’artigiano sarà attribuito un voucher (4 mila euro per studente) che dovrà essere rendicontato a costi reali: fino al 70 il rimborso sarà erogato subito mentre il resto lo sarà a risultato conseguito, ovvero in caso di occupazione del giovane entro 120 giorni dalla fine del corso (l’occupazione potrà avvenire mediante l’avvio di un tirocinio extracurriculare oppure tramite l’attivazione di forme di lavoro a tempo indeterminato, determinato per almeno 6 mesi o apprendistato). Analoghe le regole anche per i corsi collettivi tenuti dalle agenzie formative.

La delibera, che sarà presto seguita da un avviso pubblico per il concreto avvio delle attività formative, contiene anche due elenchi ripartiti per province: i settori, tipici del territorio, nei quali prevedere le attività formative (al di fuori di questi, non saranno ammissibili percorsi formativi) e la ripartizione delle risorse (sia per i corsi collettivi tenuti dalle agenzie formative sia per i corsi individuali nelle scuole bottega). I corsi tenuti nelle aule (di durata fino a 900 ore) sono finalizzati al rilascio di un attestato di qualifica professionale o di un certificato che attesti le competenze nei diversi ambiti professionali.


AREZZO. A disposizione per i corsi collettivi (quelli in aula tenuti dalle agenzie formative), la Regione mette 238.148,84 euro. Per i corsi individuali (quelli nelle botteghe-scuola) 12.534,15 euro. 5 i settori indicati: lavorazioni orafe; agricoltura, zootecnia, silvicoltura, pesca; produzioni metalmeccaniche; turismo, alberghiero e ristorazione; tessile, abbigliamento, calzatura e pelli.

FIRENZE. Per i corsi collettivi 913.815,69 euro e 48.095,56 per quelli individuali. 6 i settori: produzioni metalmeccaniche; tessile, abbigliamento, calzature e pelli; turismo, alberghiero, ristorazione; agricoltura, zootecnia, silvicoltura, pesca; servizi socio-sanitari.

GROSSETO. Per i corsi collettivi 165.782,36 e per quelli individuali 8,725,38. Tre i settori: agricoltura, zootecnia, silvicoltura, pesca; chimica e farmaceutica; turismo, alberghiero e ristorazione.

LIVORNO. Per i corsi collettivi 499.502,27 e per quelli individuali 26.289,59. 5 i settori: produzioni metalmeccaniche; agricoltura, zootecnia, silvicoltura e pesca; turismo, alberghiero e ristorazione; logistica e trasporti; servizi socio-sanitari.

LUCCA. Per i corsi collettivi 376.000,55 e per quelli individuali 19.789,50. 4 i settori: cartotecnica, stampa, editoria; chimica e farmaceutica; produzioni metalmeccaniche; turismo, alberghiero e ristorazione.

MASSA-CARRARA. Per i corsi collettivi 255.454,52 e per quelli individuali 13.444,97. 4 i settori: fabbricazione prodotti in materiali non metalliferi, estrazione e lavorazione pietre, area marmo; produzioni metalmeccaniche; turismo, alberghiero, ristorazione; tessile, abbigliamento, calzatura e pelli.

PISA. Per i corsi collettivi 436.088,67 e per gli individuali 22.952,04. 7 i settori: tessile, abbigliamento, calzature e pelli; produzioni metalmeccaniche; informatica; logistica e trasporti; artigianato artistico (limitatamente al vetro); chimica e farmaceutica; turismo, alberghiero e ristorazione.

PISTOIA. Per i corsi collettivi 325.123, 73 e per quelli individuali 17.111,78. 5 i settori: produzioni metalmeccaniche; tessile, abbigliamento, calzature e pelli; agricoltura, zootecnia, silvicoltura e pesca; turismo, alberghiero e ristorazione; legno, mobili, arredamento.

PRATO. Per i corsi collettivi 343.752,21 e per quelli individuali 18.092,22. 4 i settori: tessile, abbigliamento, calzature e pelli; logistica e trasporti; informatica; produzioni alimentari.

SIENA. Per i corsi collettivi 246.331,19 e per quelli individuali 12.964,80. 4 i settori: agricoltura, zootecnia, silvicoltura e pesca; chimica e farmaceutrica; turismo, alberghiero e ristorazione; servizi socio sanitari.

TOSCANA. Per i corsi collettivi 3.800.000 euro e per quelli individuali 200.000 euro.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleSiena-Trestina, modifiche alla viabilità
Next Article Regionali 2015, il Sindaco e i Democratici di Asciano a sostegno di Scaramelli

RACCOMANDATI PER TE

Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano

1 Giugno 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore

1 Giugno 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Valdichiana – Sinalunga

1 Giugno 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi

26 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Vigili del Fuoco, incendio trattori a Castelnuovo Berardenga
CASTELNUOVO BERARDENGA

Due trattori in fiamme a Castelnuovo Berardenga

1 Giugno 2023
Emporio Letterario a Pienza
ARTE e CULTURA

Emporio Letterario, la grande letteratura protagonista a Pienza

1 Giugno 2023
SP 96 cartello
RADICOFANI

Sp 96 di Contignano, riaperto il ponte sul fiume Orcia dopo lavori di consolidamento

1 Giugno 2023
Siena, Festa della Repubblica in piazza del Duomo
SIENA

Siena, celebrazione della Festa della Repubblica

1 Giugno 2023
Fortezza Medicea, sede del Siena Summer Festival
EVENTI E SPETTACOLI

Siena Summer Festival 2023, il programma a partire dal 3 giugno

1 Giugno 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano

1 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.