• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, guidano contromano in strada di Pescaia: due patenti ritirate
  • Economia circolare, ricerca di personale per l’impianto di Sienambiente delle Cortine
  • Siena, inaugurata nuova postazione Dae a Vico Alto
  • Valdichiana 2026: consegnato il dossier per la candidatura a Capitale italiana della cultura
  • Siena Awards: al via l’edizione 2023
  • Pratiche cessione credito, segnalazioni disservizi a Federconsumatori Siena
  • Asl Tse, benessere e salute esperienza di vita nelle scuole
  • ITS Vita: open day dedicato alla formazione nelle life sciences
  • Dal 1° gennaio 2024 il mercato di tutela gas finisce, il rapporto tra Estra ed i suoi clienti continua
  • Regione Toscana: approvato il Bilancio consolidato 2022
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
giovedì, 28 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TORRITA DI SIENA

A Torrita di Siena si corre il 58° Palio dei Somari

22 Marzo 20154 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

paliosomari-chiarine650Si avvia verso i 60 anni ma continua a mostrarsi energico, con uno spirito giovane e dinamico, costantemente proiettato verso il futuro. Parliamo dei Palio dei Somari di Torrita di Siena che, come vuole la tradizione, si disputerà oggi, prima domenica dopo il 19 marzo, in onore di San Giuseppe, patrono dei falegnami, proprio quegli stessi artigiani locali che a metà degli anni ’60 idearono la manifestazione e la organizzarono.

Per la comunità della splendida cittadina della Val di Chiana sarà ancora una volta una giornata speciale: si ripeteranno i riti della festa ma le emozioni saranno sempre nuove fino all’imprevedibile epilogo, la carriera sul tufo a dorso di ciuco in cui ognuna delle otto contrade parte con le stesse identiche possibilità di risultare vittoriosa e di tornare nel proprio territorio innalzando e facendo ondeggiare il drappellone.

Dopo una settimana di eventi intensissima, caratterizzata ancora dall’entusiasmo e da una sorprendente partecipazione popolare, il giorno del Palio è punteggiato da pochi ma fondamentali, solenni appuntamenti.

paliosomari-corteostorico650Alle 11.45 partirà il corteo storico che attraverserà tutta la cittadella medievale fino a giungere al Gioco del Pallone, il piazzale a ridosso delle mura castellane che ospita il campo di gara, ovvero l’ovale ricoperto di tufo circondato dai palchi per il pubblico. Dopo la pausa, in cui da ciascuna cucina si spanderanno gli aromi dei sughi di carne, degli arrosti e delle insuperabili frittelle dolci, profumando vicoli e borghi, alle 15.30 le contrade ed il palio, dipinto quest’anno dal giovane artista di Città di Castello Maurizio Rapiti, faranno nuovamente il proprio ingresso sul campo di gara.

E dalle 16.00 il catino del Gioco del Pallone, per tutto l’anno tranquillo parcheggio ad un passo dal centro storico, si trasformerà in un’allegra e coloratissima bolgia, in cui le contrade sveleranno le scenografie con cui avranno addobbato i palchi (altra sfida nella sfida) e faranno a gare per spingere il più velocemente possibile la propria accoppiata fantino-somaro.

Sarà dunque Palio, con la formula ormai collaudata delle quattro batterie eliminatorie, del recupero (tutte manche su tre giri, con il tempo massimo fissato in 10’) e della finalissima a cinque, su quattro giri. Il sorteggio effettuato sabato 14 marzo ha messo a confronto Refenero – Porta Gavina; Porta a Pago – Cavone; Stazione – Le Fonti e Porta a Sole – Porta Nova.

 Con le cene propiziatorie di venerdì si è anche definito il quadro delle monte; a ricevere il giubbino e l’investitura ufficiale da parte del popolo di ciascuna contrada sono stati dunque il trentottenne Andrea “Drago” Peruzzi per Cavone e il ventiseienne Gabriele “Divino” Grotti per Le Fonti, entrambi torritesi e contradaioli; il volto nuovo Massimo “Desiderio” Mazzarani, 31 anni, da Allumiere (Roma), per Porta a Pago; un altro debuttante, il diciottenne di Lucignano (Arezzo) Matteo “Galletto” Noli per Porta a Sole; il quarantaquattrenne contradaiolo Giovanni Falchi per Porta Gavina; il ventottenne di Cortona Alessandro “Cobra” Guerrini per Porta Nova; il trentaduenne Alessandro “Jigen” Massaro per Refenero e infine il trentaquattrenne versiliese Francesco “Spighetto” Ferrari per la Stazione, dominatore del Palio dei Somari 2014.

paliosomari-partenzapalio650I somari, selezionati dallo staff dell’Associazione Sagra di San Giuseppe, presieduta da Fosco Tornani, proverranno dall’allevamento Nabucchi di Pozzo della Chiana (Arezzo), per venti anni fornitore della festa e punto di riferimento per gli allenamenti dei fantini e dei suiveur di questa curiosa ma intrigante specialità; gli animali per il palio, tutelati da norme regolamentari molto rigide, sono meticci robusti ed affidabili ma non necessariamente docili; dopo il sorteggio che li assegnerà a ciascuna contrada, sarà il primo impatto con la pista a rivelare il carattere e le qualità di ciascun esemplare.

Sulla regolarità della corsa vigila una giuria esterna composta quest’anno dall’aretino Roberto Parnetti (che ne è anche Presidente), alla sua decima carriera, e da Paolo Abram, già Reggitore del Magistrato delle Contrade di Montepulciano, Mattia Moricciani, Presidente della Giostra di Simone di Montisi, nonché dal mossiere Piergiovanni Capacci, anche egli aretino.

Intorno alle 18.30 si conoscerà dunque il nome della contrada che iscriverà il proprio nome nell’albo d’oro del Palio dei Somari di Torrita di Siena e da quel momento si scatenerà la festa.

Il biglietto per l’ingresso nel campo di gara costa 8,00 Euro, i tagliandi si possono acquistare in prevendita presso numerosi esercizi commerciali di Torrita. Sarà potenziato il servizio gratuito di bus navetta che farà la spola tra i posteggi ed il centro storico dalle 9.00 alle 24.00. Notizie sul 58° Palio dei Somari saranno aggiornate costantemente sul sito www.paliodesiomari.it e sui profili social della manifestazione.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleBasket femminile serie B, sconfitta amara a Pontedera per le ragazze del Costone
Next Article Valentini: ”Importante rilanciare la missione di Banca Mps e salvaguardare il rapporto con il territorio di riferimento”

RACCOMANDATI PER TE

Ambulanza e volontari della Pubblica Assistenza di Torrita di Siena
TORRITA DI SIENA

Torrita di Siena, la Pubblica Assistenza spegne 60 candeline

22 Settembre 2023
Carretti del Palio di Valiano
MONTEPULCIANO

A Valiano di Montepulciano il 49° Palio dei Carretti

19 Settembre 2023
Tunnel Farm a Torrita di Siena
TORRITA DI SIENA

Torrita di Siena, apre al pubblico la Tunnel Farm

16 Settembre 2023
Torrita Biodiversità Festa Agri Cultura, ingresso
AMBIENTE ed ENERGIA

Torrita Biodiversità, la Festa dell’Agri Cultura a Torrita di Siena

14 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Comando Polizia Municipale di Siena
SIENA

Siena, guidano contromano in strada di Pescaia: due patenti ritirate

27 Settembre 2023
Sienambiente, interno impianto delle Cortine
LAVORO e FORMAZIONE

Economia circolare, ricerca di personale per l’impianto di Sienambiente delle Cortine

27 Settembre 2023
Inaugurazione postazione Dae a Vico Alto, Siena
SALUTE e BENESSERE

Siena, inaugurata nuova postazione Dae a Vico Alto

27 Settembre 2023
Panorama Valdichiana
ARTE e CULTURA

Valdichiana 2026: consegnato il dossier per la candidatura a Capitale italiana della cultura

27 Settembre 2023
Siena Awards 2023, conferenza stampa presentazione
EVENTI E SPETTACOLI

Siena Awards: al via l’edizione 2023

27 Settembre 2023
Cessione crediti, immagine
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Pratiche cessione credito, segnalazioni disservizi a Federconsumatori Siena

27 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.