In occasione della XIII edizione della Festa del Tartufo Marzuolo, che si svolgerà a San Giovanni d’Asso il 21 e 22 Marzo, il piccolo borgo toscano si trasformerà in uno spazio espositivo dove sarà possibile acquistare i tartufi e altri prodotti agroalimentari di filiera corta e beni artigianali di qualità. Non mancheranno eventi artistici, mostre e animazione, ma anche pedalate cicloturistiche e visite al parco archeologico.
Questo il programma offerto ai passeggeri del Treno Natura di domenica 22 marzo:
Alle 8.50 partenza da Siena con il treno storico a vapore ed arrivo a Monte Antico (ore 10,20). Breve sosta per manovra della locomotiva, durante la quale sarà possibile fare fo-to. Quindi, partenza attraverso il Parco della Val d’Orcia, le zone del Brunello di Montalcino e le Crete Senesi, si arriverà a San Giovanni d’Asso. Visita libera al Castello dove si svolge la mostra mercato del tartufo e sede del museo del tartufo.
Fin dalla mattina: vendita del Tartufo Marzuolo fresco, Mercatino dei prodotti agricoli di Filiera Corta e di artigianato.
Alle 14.00 al Parco Archeologico di Pava: “Il tartufo nell’antichità”: aneddoti e curiosità . Seguirà una degustazione di prodotti tipici locali. Sarà attivo un Servizio di bus navetta da San Giovanni d’Asso al parco Archeologico, alle ore 13.30 e 14.00.
Ore 15.00 all’Orto di Sesto – Tartufaio per un giorno: dimostrazione della ricerca del tartu-fo.
Alle 16:30 partenza del treno dalla stazione di San Giovanni d’Asso per Asciano e Siena, con arrivo a Siena previsto alle 17:40 ca..
Il programma completo su www.trenonatura.terresiena.it.
Il viaggio del Treno natura e la giornata saranno raccontati da bloggers di TerrediSiena e inToscana.
Informazioni e prenotazioni per il Treno Natura:
Agenzia viaggi Visione del Mondo Tel 0577 48003-
Fax 0577 236724 e-mail:info@visionedelmondo.com