• HOME PAGE
    • SIENA
    • AGROALIMENTARE-ENOGASTRONOMIA
    • AMBIENTE ED ENERGIA
    • ARTE, SCIENZA E CULTURA
    • ECONOMIA E FINANZA
    • EVENTI E SPETTACOLI
    • LAVORO
    • PALIO E CONTRADE
    • PROVINCIA
    • SALUTE E BENESSERE
    • TOSCANA
    • TURISMO
    • UNIVERSITA’
    • SPORT
      • CALCIO
      • BASKET
      • VOLLEY
      • ALTRE DI SPORT
    Facebook Twitter Instagram
    ULTIME NOTIZIE
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022, Davide Quadrio illustra il Drappellone di Andrea Anastasio
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022: presentato il Drappellone realizzato da Andrea Anastasio
    • Coronavirus in provincia di Siena: 92 nuovi casi, sempre in calo i positivi, +2 ricoverati, due deceduti
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022: il programma delle prove regolamentate (prove di notte)
    • Gaiole in Chianti, Ruggero Romboli entra in Consiglio comunale al posto della dimissionaria Claudia Bruni
    • Via Lauretana, in strada delle Ropole a Siena area di sosta per pellegrini
    • Evitare i rischi informatici, arriva il Cyber Check-up
    • Collaborazione fra Comune di Siena e Scuola Edile per il restauro pannelli del palco di Palazzo Berlinghieri
    • Torrita di Siena sceglie il turismo sostenibile: al via il progetto Torrita di Siena Living Responsible
    • Museo Archeologico del Chianti senese: Ferragosto a banchetto con gli Etruschi
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    mercoledì, 10 Agosto 2022
    Siena FreeSiena Free
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    Siena FreeSiena Free
    SARTEANO

    ”La Casa delle Bambole, Ka-Tzetnik n° 135633”, per la Festa della Donna a Sarteano

    6 Marzo 2015
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    lacasadellebambole650Sabato 7 marzo, vigilia della Giornata donna, andrà in scena (ore18,30 al Teatro degli Arrischianti di Sarteano) un monologo curato dal regista Andrea Buscemi ed interpretato da Livia Castellana: La Casa delle Bambole, Ka-Tzetnik n° 135633. L’iniziativa, promossa dall’assessorato alle pari opportunità del Comune, dalla locale Sezione Anpi, e realizzata con la collaborazione della Nuova accademia degli Arrischianti, mette insieme due momenti in procinto di essere celebrati: oltre alla Giornata della donna, il 70° anniversario della Liberazione.

    “Il testo – dice Livia Castellana – è un racconto autentico, di uno dei periodi più tragici della storia. Le vicende sono vere, testimonianza di un momento della storia in cui un gruppo di uomini, accecati da un fanatismo folle e incontrastato, credette di poter asservire altri uomini, spegnendo in loro ogni espressione di dignità umana, in forza di una pretesa superiorità razziale.  È una testimonianza di vita – aggiunge l’interprete, che non nasconde la propria emozione nemmeno fuori dal palco – che suona da monito a tutti, affinché non si ricada in quella follia che ha degradato al livello della più bassa bestialità i persecutori, piuttosto che i perseguitati.”

    Da Andrea Buscemi, che ha curato la regia, riceviamo le notizie sull’autore: nato in Polonia nel 1909 o nel 1917 – la data di nascita è incerta – Yehiel Finer, questo il vero nome di Yahiel De-Nur, testimonia come i nazisti sfruttassero le deportate nei lager, distruggendole sia nel corpo che nell’anima. Ka-Tzetnik n°135633, questa la sua firma, è il numero tatuatogli dai nazisti al suo arrivo ad Auschwitz, dove tutta la sua famiglia perse la vita.

    Andrea e Livia così sintetizzano il testo: “Il racconto è basato su quanto vissuto da Daniella Preleshnik, giovanissima ebrea che si ritrova a sopravvivere, senza la famiglia, dapprima nel ghetto di una piccola città polacca e poi, insieme ad altre donne ebree,  in un campo di prostituzione dove si trova ‘la casa delle bambole’. Così viene infatti chiamata la baracca in cui sono costrette a prostituirsi. Ma il cibo e le lenzuola pulite una volta a settimana non bastano a sottrarre le giovani donne al vero orrore: offrire il proprio corpo a chi ne farà carne da macello.
I soldati mandati al ‘campo della gioia’ perché sono stati bravi sono i loro padroni:  forse si trovano lì proprio per avere sparso il sangue di un familiare di colei che deve sottostare alla violenza. E per molte di loro la situazione è talmente insostenibile da indurle a preferire la morte.”

    Il monologo, presentato dall’Associazione culturale Il Mosaico, ha debuttato a Pisa il 26 gennaio 2014, con il patrocinio del Comune di Pisa, della Comunità Ebraica e dell’Aned – Associazione nazionale ex deportati – e con il contributo della Fondazione Pisa.

    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    POTREBBE INTERESSARTI

    Proseguono gli appuntamenti in vista della Giostra del Saracino di Sarteano

    9 Agosto 2022

    Presentato il Drappellone per la Giostra del Saracino di Sarteano

    8 Agosto 2022

    Sarteano, Giostra del Saracino: “Pronti per scendere di nuovo in piazza”

    5 Agosto 2022

    La Corale di Boston da diciassette anni a Sarteano

    31 Luglio 2022
    ULTIME NOTIZIE

    Palio di Siena del 16 agosto 2022, Davide Quadrio illustra il Drappellone di Andrea Anastasio

    10 Agosto 2022

    Palio di Siena del 16 agosto 2022: presentato il Drappellone realizzato da Andrea Anastasio

    10 Agosto 2022

    Coronavirus in provincia di Siena: 92 nuovi casi, sempre in calo i positivi, +2 ricoverati, due deceduti

    10 Agosto 2022

    Palio di Siena del 16 agosto 2022: il programma delle prove regolamentate (prove di notte)

    10 Agosto 2022

    Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
    Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
    Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
    Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
    Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
    Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
    Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it

    Consorzio Tutela Palio di SienaGli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
    PRIVACY
    • Privacy Policy
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    © 2022 Siena Free. Designed by Sienafree srls

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.