• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Apot sezione di Siena, a Fuori di Taste incontro per raccontare e degustare eccellenze e differenze degli oli toscani
  • Monteriggioni, nuovo regolamento edilizio: un passo in avanti per gli uffici e l’utenza esterna
  • Lotta allo spreco alimentare: l’impegno di Unicoop Firenze
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese
  • Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 5 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Fises: tassi ancora più vantaggiosi per le imprese senesi

5 Marzo 20153 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

fises-bernardini-brogiUno stanziamento di 15 milioni di euro ed il ribasso medio degli spread di 0,50 punti percentuali, oltre ad un ulteriore abbattimento di 0,40 punti percentuali in presenza di investimenti: sono questi i cardini su cui si incentrerà l’operatività della Finanziaria Senese di Sviluppo nel 2015. Un anno in cui, come previsto nel piano operativo approvati nelle scorse settimane, la Fises sarà ancora una volta e sempre di più al fianco delle aziende senesi.

Ma non solo. All’interno dello stanziamento complessivo di 15 milioni di euro, infatti, è stato individuato un plafond ad hoc destinato ad imprenditoria giovanile e femminile con condizioni particolarmente vantaggiose. In questo modo la Finanziaria risponde ancora una volta alle esigenze dei tanti giovani e donne senesi che decidono di investire sulle proprie idee e di fare impresa sul territorio.

“La crisi c’è ancora. Le decisioni che abbiamo preso ad inizio anno vanno proprio in questa direzione con un occhio di riguardo a giovani e imprenditoria femminile -– spiega Stefano Bernardini, presidente della Finanziaria – La Fises svolge ed ha svolto il suo ruolo di sostegno concreto al territorio e alle aziende, coerentemente al percorso indicato dal piano industriale approvato dai Soci. A partire dal settembre 2009, infatti, ci siamo concentrati su operazioni di importo più contenuto, ma mirate a sostenere le necessità di liquidità delle imprese del nostro territorio a fronte della crisi in corso, e sul sostegno alle nuove attività, sempre di più motore di sviluppo per la nostra economia. In questi ultimi anni sono state finanziate ben 319 imprese in fase di start-up per un importo complessivo di quasi 15 milioni di euro. I dati 2014 ed i nostre azioni per il 2015 confermano l’impegno della Finanziaria”.

Fises al fianco delle imprese Nel 2014 sono state 241 le pratiche deliberate dalla Finanziaria senese di sviluppo a favore delle attività locali per oltre 10 milioni di euro. Tra tutti spiccano le operazioni per le nuove imprese, 70 per un totale di circa 3,1 milioni di euro. Più nello specifico, 2 milioni sono quelli destinati all’imprenditoria giovanile e femminile per 52 interventi a valere sul bando della camera di Commercio di Siena. Oltre 4,9 milioni di euro sono andati a finanziamenti per le piccole operazioni di liquidità (per 150 pratiche), mentre 29 pratiche per circa 2,8 milioni di euro hanno riguardato interventi di finanza straordinaria e un finanziamento è servito per investimento. Inoltre, hanno preso il via le operazioni svolte con le convenzioni firmate a fine anno con Chianti Banca e Banca Cras.

Le delibere nel territorio Nel 2014 questa è la distribuzione territoriale che viene riscontrata: il 35,68% delle operazioni si è concentrata sull’area vasta di Siena, il 18,26% si è concentrato in Valdichiana e il 16,60% in Valdelsa. Il 9,13% ha interessato le Crete e la Val d’Arbia, il 6,64% nella Val di Merse, il 10,37% in Amiata e il 3,32% nel Chianti. Tra i settori di intervento, i dati 2014 vedono commercio/turismo/artigianato e industria nettamente prevalenti con una percentuale complessiva di operazioni del 90,88%. Invece, agricoltura e servizi pesano per il 9,22%.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteMaltempo: ancora 100mila utenze senza energia elettrica in Toscana
Articolo successivo Uno spettacolo itinerante per la Festa della Donna a Monteroni d’Arbia

RACCOMANDATI PER TE

ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Pnrr, transizione, imprese: da Montepulciano una rotta per cogliere opportunità

3 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

“Il Duca. Vita avventurosa e grandi imprese di Federico da Montefeltro”, Duccio Balestracci presenta il suo libro a Monteriggioni

2 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Etruria Retail sempre più green, inaugurati a Siena due ecocompattatori per il riciclo della plastica

27 Gennaio 2023
RADICONDOLI

Il Comune di Radicondoli ristora il 30% dell’aumento dell’energia a famiglie e imprese

26 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Apot sezione di Siena, a Fuori di Taste incontro per raccontare e degustare eccellenze e differenze degli oli toscani

4 Febbraio 2023
MONTERIGGIONI

Monteriggioni, nuovo regolamento edilizio: un passo in avanti per gli uffici e l’utenza esterna

4 Febbraio 2023
SIENA

Lotta allo spreco alimentare: l’impegno di Unicoop Firenze

4 Febbraio 2023
ONDA

Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti

4 Febbraio 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

4 Febbraio 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

4 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.