• HOME PAGE
    • SIENA
    • AGROALIMENTARE-ENOGASTRONOMIA
    • AMBIENTE ED ENERGIA
    • ARTE, SCIENZA E CULTURA
    • ECONOMIA E FINANZA
    • EVENTI E SPETTACOLI
    • LAVORO
    • PALIO E CONTRADE
    • PROVINCIA
    • SALUTE E BENESSERE
    • TOSCANA
    • TURISMO
    • UNIVERSITA’
    • SPORT
      • CALCIO
      • BASKET
      • VOLLEY
      • ALTRE DI SPORT
    Facebook Twitter Instagram
    ULTIME NOTIZIE
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022, il programma dei quattro giorni della Festa
    • Sarteano, si è svolta la tratta dei bossoli della Giostra del Saracino
    • Prosegue la mostra “I Romani nel Chianti” alle Ex cantine Ricasoli di Gaiole in Chianti
    • Teatro dei Ravvivati di Asciano, al via il cantiere per il recupero
    • Coronavirus in provincia di Siena: 78 nuovi casi, prosegue il calo di positivi e ricoverati, un deceduto
    • Siena, le celebrazioni presiedute dal cardinale Lojudice in vista del Palio dell’Assunta
    • Temporali forti, codice giallo in parte della Toscana fino alle ore 10 di sabato 13 agosto
    • Palio del 16 agosto, l’organizzazione del 118 per il soccorso sanitario
    • Chianciano Terme, all’Albero di Falcone arriva la poesia di Vincenzo Tafuri
    • Virtus Siena, il punto di fine mercato del ds Voltolini
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    venerdì, 12 Agosto 2022
    Siena FreeSiena Free
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    Siena FreeSiena Free
    TURISMO

    Torna il Treno Natura alla scoperta delle Terre di Siena

    5 Marzo 2015
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    TrenoNatura-torrenieri650Tornano anche quest’anno i viaggi slow a bordo del Treno Natura. Venti appuntamenti di cui quindici viaggi con il treno a vapore e cinque con la mitica littorina d’epoca ALn772, esemplare unico. Da marzo a dicembre, i visitatori potranno apprezzare, a una velocità d’altri tempi, itinerari inconsueti e affascinanti nelle Crete Senesi, Val d’Orcia, Amiata fino a Chiusi e l’esaltazione della civiltà etrusca, all’insegna di arte, cultura, produzioni di qualità e appuntamenti con la tradizione.

    “Il Treno Natura è un appuntamento che ogni anno riscuote ampia partecipazione e successo e si inserisce nei progetti dedicati al turismo lento, alla sostenibilità e alla conoscenza dei  nostri luoghi, con prospettive di sviluppo e di arricchimento dell’offerta del territorio. Quest’anno – spiega Fabrizio Nepi, presidente della Provincia di Siena –anche i Comuni, insieme alla Provincia, hanno fatto uno sforzo straordinario per reperire i finanziamenti e risorse da destinare a questo progetto.
    Nota importante l’introduzione dei viaggi con la littorina, che consentirà l’utilizzo del Treno Natura anche in estate”.

    Ogni uscita è stata studiata in concomitanza con eventi in cui anche le eccellenze enogastronomiche e agroalimentari delle Terre di Siena trovano la dovuta esaltazione, temi che, in occasione di EXPO 2015, diventano particolarmente significativi. La prima corsa in programma nel 2015 è per il 22 marzo alla scoperta delle Crete Senesi e in particolare di San Giovanni d’Asso, in occasione della Festa del Tartufo Marzuolo.
    L’appuntamento successivo sarà il 6 aprile in occasione della Fiera dell’antiquariato a Buonconvento.

    Ogni uscita dura per l’intera giornata. Il biglietto è di 29 euro per gli adulti, gratuito per i bambini fino a 10 anni (senza diritto di posto a sedere, accompagnato da almeno un adulto pagante). Per i gruppi viene offerto un biglietto gratuito ogni 25 paganti. La prenotazione è obbligatoria e la quota d’iscrizione per ogni partecipante è di 3 euro.
    Il calendario completo e le modalità di prenotazione sono disponibili su www.trenonatura.terresiena.it

    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    POTREBBE INTERESSARTI

    Via Lauretana, in strada delle Ropole a Siena area di sosta per pellegrini

    10 Agosto 2022

    L’oro di Siena: non solo medioevo? L’undici agosto a spasso tra barocco e illuminismo

    9 Agosto 2022

    Riecco i Gani, una stirpe dietro ai Bottini. Con le Scoperte nel fascino di Siena e Radicondoli

    2 Agosto 2022

    In cammino verso una Via Francigena per tutti

    13 Luglio 2022
    ULTIME NOTIZIE
    PALIO

    Palio di Siena del 16 agosto 2022, il programma dei quattro giorni della Festa

    12 Agosto 2022
    SARTEANO

    Sarteano, si è svolta la tratta dei bossoli della Giostra del Saracino

    12 Agosto 2022
    GAIOLE IN CHIANTI

    Prosegue la mostra “I Romani nel Chianti” alle Ex cantine Ricasoli di Gaiole in Chianti

    12 Agosto 2022
    ASCIANO

    Teatro dei Ravvivati di Asciano, al via il cantiere per il recupero

    12 Agosto 2022
    SALUTE E BENESSERE

    Coronavirus in provincia di Siena: 78 nuovi casi, prosegue il calo di positivi e ricoverati, un deceduto

    12 Agosto 2022

    Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
    Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
    Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
    Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
    Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
    Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
    Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it

    Consorzio Tutela Palio di SienaGli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
    PRIVACY
    • Privacy Policy
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    © 2022 Siena Free. Designed by Sienafree srls

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.