• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Terremoto a Siena: scossa di 3.5 gradi
  • Giani sulla sanità: “Toscana ai vertici, ma riforme necessarie”
  • La dottoressa Concetta Liberatore è il nuovo direttore delle Cure Palliative dell’Asl Toscana sud est
  • Doppia iniziativa a Poggibonsi per il Giorno del Ricordo
  • Giornata mondiale del Malato, il cardinale Lojudice in visita a Nottola e alle Scotte
  • Torna “Per Slalom e per Amore”
  • Al via Buywine e PrimAnteprima 2023, mercati e nuove annate protagonisti per una settimana
  • Mense scolastiche, Uniti per Siena: “Reazione scomposta del PD alla delibera della Giunta De Mossi”
  • Alla BIT di Milano la Valdichiana Senese lancia “Valdichiana Active”
  • Rapolano Terme: firmati i primi patti di collaborazione per la cura dei beni comuni
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 9 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
GAIOLE IN CHIANTI

Lo sviluppo di una viticoltura bio nel biodistretto del Chianti Storico. Se ne è parlato a Gaiole in Chianti

26 Febbraio 20154 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

viticolturabio-convegno650Viticoltura bio nel distretto del Chianti Storico. Se ne è parlato nei giorni scorsi nelle ex Cantine Ricasoli a Gaiole in Chianti, nel corso del convegno “Esca, drosofile, cocciniglie. Bilancio 2014 e prospettive in viticoltura bio”, organizzato dalla Stazione Sperimentale per la Viticoltura Sostenibile coordinata da Ruggero Mazzilli, agronomo specialista in viticoltura biologica, in collaborazione con il Biodistretto del Chianti Storico e  For.Agri, fondo Inps per la formazione in agricoltura. L’iniziativa ha contato anche sul patrocinio del Comune gaiolese e ha riscosso interesse e partecipazione, coinvolgendo numerosi soggetti interessati sia a livello locale che in arrivo da altre zone della Toscana e d’Italia.

“Il 2014 per i vigneti del Centro-nord Italia – spiega Ruggero Mazzilli, della Stazione Sperimentale per la Viticoltura Sostenibile – è stato caratterizzato da un andamento meteo eccezionalmente piovoso con temperature molto inferiori alle medie stagionali. Questo ha reso molto impegnative e complesse le strategie di difesa dalle malattie. Oltre a una maggiore pressione di peronospora e oidio, i viticoltori hanno dovuto fare i conti con una maggiore virulenza di esca, drosofile e cocciniglie. L’obiettivo del convegno, che ha coinvolto esperti e docenti universitari, è stato quello di dare precise informazioni scientifiche sulla biologia degli agenti di queste malattie e sulle possibilità di controllo diretto e indiretto secondo i protocolli dell’agricoltura biologica. Su queste basi, sono state prese in esame anche le tecniche colturali ordinarie e straordinarie in grado di esercitare un ruolo importante per aumentare o ridurre la suscettibilità dei vigneti a queste patologie.

“Il convegno – afferma Michele Pescini, sindaco di Gaiole in Chianti – è stato un momento interessante di approfondimento e confronto su un tema molto importante per il territorio chiantigiano, che vede impegnato da tempo la nostra amministrazione comunale in un’ottica di sviluppo sostenibile e attento alla valorizzazione delle nostre eccellenze rurali e agroalimentari. L’iniziativa ha avuto un ottimo riscontro sia in termini di partecipazione che di interventi. Siamo orgogliosi di questa sensibilità verso un tema così importante anche da parte delle nostre aziende e felici perché questo è sicuramente il risultato di un lavoro iniziato tempo fa e in cui abbiamo creduto tutti, dagli amministratori alle aziende fino ai cittadini”.

L’esca è una malattia complessa che colpisce gli apparati vascolari delle piante ed è causata da una successione di funghi che penetrano nei tessuti attraverso le ferite di potatura. Le piante colpite possono sopportare l’attacco per un certo periodo (sintomi cronici) ma più spesso disseccano improvvisamente (sintomi apoplettici). Le possibilità di convivenza/risanamento sono molto legate alle pratiche agronomiche e all’andamento climatico. Già da alcuni anni si sta sperimentando la possibilità di prevenzione/ controllo mediante la protezione delle ferite con funghi competitori e l’irrorazione invernale dei tronchi. Le drosofile nel vigneto sono associate al marciume acido che attacca i grappoli in maturazione. Di norma si tratta di Drosophila melanogaster (il comune moscerino della frutta) che nell’evoluzione del marciume svolge un ruolo complementare come vettore di batteri acetici. Nel 2014 in molti vigneti si è riscontrata la presenza di D. suzukii che, essendo dotata di un robusto ovodepositore seghettato, è invece in grado di perforare direttamente acini integri. Data la sua pericolosità, l’effettiva presenza di questo insetto va attentamente monitorata in anticipo già nei mesi estivi. Da tempo sono note varie specie di cocciniglie in grado di causare gravi danni nei vigneti. Negli ultimi anni sono sempre più diffuse le segnalazioni di importanti attacchi di Planoccoccus ficus soprattutto nelle aree più calde. Il controllo delle cocciniglie mediante trattamenti insetticidi è molto difficile e pericoloso oltre di incerta efficacia. Nel corso del Convegno saranno presentate alcune sperimentazioni innovative riguardanti il controllo biologico mediante il lancio di diversi insetti predatori e la tecnica della confusione sessuale (con erogatori di feromoni variamente distribuiti nel vigneto).

Al convegno sono intervenuti Roberto Bianchi, direttore di For.Agri; Ruggero Mazzilli, coordinatore della Stazione Sperimentale per la Viticoltura Sostenibile; Laura Mugnai, della sezione di Patologia vegetale ed Entomologia dell’Università di Firenze; Andrea Lucchi, dell’Università di Pisa; Bruno Bagnoli dell’Università della Tuscia; Luisa Mattedi, della Fondazione E. Mach Istituto Agrario S. Michele all’Adige e Mauro Varner, del Gruppo Mezzacorona.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Una grande area commerciale all’Isola? Ripartiamo dalle piccole cose concrete!”, l’incontro con la Lega Nord
Articolo successivo ”Oppio” della Compagnia Francesca Selva/Con.Cor.D.A.

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Infrastrutture, Scaramelli (Italia Viva): “Chiarezza sullo sviluppo del progetto di miglioramento del tratto ferroviario Siena-Chiusi”

8 Febbraio 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Mps, con 156 milioni di utile nel quarto trimestre, chiude il 2022 con una perdita di 205 milioni

8 Febbraio 2023
GAIOLE IN CHIANTI

Gaiole in Chianti: individuati i responsabili del danneggiamento degli addobbi natalizi

27 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Consorzio Chianti Colli Senesi a Wine&Siena 2023

26 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Terremoto a Siena: scossa di 3.5 gradi

9 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Giani sulla sanità: “Toscana ai vertici, ma riforme necessarie”

8 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

La dottoressa Concetta Liberatore è il nuovo direttore delle Cure Palliative dell’Asl Toscana sud est

8 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Doppia iniziativa a Poggibonsi per il Giorno del Ricordo

8 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Giornata mondiale del Malato, il cardinale Lojudice in visita a Nottola e alle Scotte

8 Febbraio 2023
ALTRE DI SPORT

Torna “Per Slalom e per Amore”

8 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.