• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Stadio, Benini: “Agiremo a tutela della collettività, l’Acr Siena rispetti il crono programma”
  • Case popolari, Pacciani “Investire sugli alloggi, individuare nuovi criteri di assegnazione e creare un ufficio a supporto dei cittadini”
  • Chigiana, De Mossi: “I 2,7 milioni che arriveranno dallo Stato fondamentali per il futuro di questa grande istituzione”
  • Incendio a rimessa agricola a Sovicille
  • Siena, “La giunta nei quartieri”: grandi opere e progetti importanti per oltre tre milioni di euro a Taverne d’Arbia
  • Chiusi, intervento di manutenzione alla rete idrica
  • “Idee e parole per la città”: l’evento dedicato ai giovani organizzato dal movimento Per Siena
  • Mps, con 156 milioni di utile nel quarto trimestre, chiude il 2022 con una perdita di 205 milioni
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Contrada del Nicchio, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 8 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Sindacati bancari, crisi economica e finanziaria: ”Istituzioni della provincia di Siena siano parte attiva”

20 Febbraio 20152 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

L’attuale fase congiunturale ha infatti investito in pieno e continua ad attanagliare le attività produttive presenti nel nostro territorio”. Così un documento delle  Segreterie provinciali dei Sindacati bancari.

“Le storiche aziende creditizie radicate in provincia – prosegue la nota dei sindacati -, da sempre hanno rappresentato un pilastro che ha sostenuto l’intero sistema produttivo, un volano che ha permesso lo sviluppo delle imprese senesi e con esso la crescita economica e sociale dell’intera comunità.

È con preoccupazione quindi, che le scriventi OO.SS. denunciano lo stato di sofferenza che stanno vivendo le aziende di credito del nostro Paese ed in particolar modo gli istituti presenti nel territorio senese.

La Banca MPS – principale azienda della Toscana e terzo gruppo bancario italiano con 26000 dipendenti – opera quotidianamente in un persistente stato di incertezza dovuto soprattutto a scelte operative e comunicative del management, che hanno puntato unicamente sul taglio del costo del lavoro e che finora non hanno portato al rilancio dell’istituto.

I delicatissimi assetti delle Banche di Credito Cooperativo, – tra l’altro coinvolte in un clima vertenziale sia a livello regionale che nazionale – sono da tempo traballanti. Le vicende della BCC di Asciano, che recentemente ha rinnovato i propri organismi dirigenti e che alcuni mesi fa ha visto sfumare la fusione con la BCC di Montepulciano, devono suonare come un campanello di allarme. Con il risiko di aggregazioni che nei prossimi mesi ed anni ci appresteremo ad affrontare, la nostra Provincia rischia infatti di vedersi scippati i centri decisionali della maggior parte degli istituti a favore dei territori limitrofi, come dimostra la passata vicenda della Banca di Monteriggioni.

Il commissariamento di Banca Etruria rappresenta un altro elemento destabilizzante per il settore. Nella nostra Provincia insistono infatti numerose filiali dell’istituto aretino che rischia di essere accorpato ad altri gruppi bancari nazionali.

È superfluo sottolineare che il benché minimo cedimento del sistema creditizio senese comporterebbe un ulteriore aggravio per l’intera economia.

Riteniamo indispensabile e non più rinviabile affrontare tali tematiche e chiediamo pertanto che tutte le Istituzioni della provincia di Siena siano parte attiva e si facciano concretamente carico delle loro responsabilità portando la discussione nelle sedi e nei tavoli competenti coinvolgendo nel confronto i Lavoratori e i loro rappresentanti”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteDalla campagna ”6 X NOI” al convegno ”Si fa presto a dire rifiuti”, i nuovi video sul sito di SEI Toscana
Articolo successivo Dal sottovuoto al pastorizzato: le nuove frontiere della cottura in un seminario

RACCOMANDATI PER TE

TURISMO

Il report del terzo trimestre 2022 dell’Osservatorio turistico della provincia di Siena

3 Febbraio 2023
TOSCANA

Bullismo, Psicologi Toscana: “Fenomeno acuto, c’è una crisi di valori educativi”

1 Febbraio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Chiusura residenze e mense universitarie senesi: a breve l’incontro tra DSU e sindacati per i lavoratori in appalto

26 Gennaio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Lavoratori precari Trigano: accordo tra sindacati e azienda per 36 tempi indeterminati

25 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Stadio, Benini: “Agiremo a tutela della collettività, l’Acr Siena rispetti il crono programma”

8 Febbraio 2023
POLITICA

Case popolari, Pacciani “Investire sugli alloggi, individuare nuovi criteri di assegnazione e creare un ufficio a supporto dei cittadini”

8 Febbraio 2023
SIENA

Chigiana, De Mossi: “I 2,7 milioni che arriveranno dallo Stato fondamentali per il futuro di questa grande istituzione”

8 Febbraio 2023
SOVICILLE

Incendio a rimessa agricola a Sovicille

8 Febbraio 2023
SIENA

Siena, “La giunta nei quartieri”: grandi opere e progetti importanti per oltre tre milioni di euro a Taverne d’Arbia

8 Febbraio 2023
CHIUSI

Chiusi, intervento di manutenzione alla rete idrica

8 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.