• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Indovina chi viene in Pinacoteca, in arrivo un nuovo dipinto
  • Siulp Siena: “Le strade di grande comunicazione rischiano di diventare un Far West”
  • Atti urbanistici e finanziari al centro del Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga
  • Monteriggioni, lavori di manutenzione alla rete idrica
  • Al “Bandini” di Siena i Carabinieri del Nucleo Biodiversità consegnano il germoglio dell’albero di Giovanni Falcone
  • Comune di Siena, prosegue l’iter per la riqualificazione del Santa Chiara
  • Il Coordinamento provinciale di Sinistra Italiana sostiene Ernesto Campanini
  • ‘Strada per Strada’ e Fabio Pacciani tornano a Vico Alto, Scacciapensieri e Botteganova
  • Estorsioni a sfondo sessuale in Valdelsa, due denunciati dai Carabinieri
  • Il Comune di Siena celebrerà il “Giorno del Ricordo”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 31 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SAN GIMIGNANO

Con le favole dei Grimm, fine settimana dedicata agli spettatori in erba al Teatro dei Leggieri

19 Febbraio 20153 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Sabato 21 febbraio, è in programma il laboratorio creativo a cura di Marina Chiarelotto “Alla scoperta delle fiabe”, alle 16,30 al Centro Il Bagolaro, in via Folgore. Appuntamento propedeutico all’ascolto delle fiabe previsto domenica 22 febbraio con la prima data  di “Racconti d’Inverno”, alle 16.30 ai Leggieri, in piazza Duomo. In scena l’attore Lombardo Fornara con una narrazione sulle fiabe dei fratelli Grimm. Il tutto rivolto ai bambini da 6 a 10 anni. Replica il 21 e 22 marzo.

In seno al progetto “Leggieri in piccolo”, la sezione di spettacoli e appuntamenti dedicati ai giovani e giovanissimi spettatori, dove unici protagonisti sono proprio i bambini. Dopo i racconti sarà offerta una merenda con prodotti biologici dell’Azienda agricola Officinalia. La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria. Con la collaborazione delle scuole dell’Istituto Comprensivo Folgore da San Gimignano.

Per il secondo anno “Leggieri d’Inverno” ospita questa iniziativa pensata appositamente per i giovanissimi spettatori, proseguendo il percorso iniziato a dicembre con le scuole dell’Istituto Comprensivo di San Gimignano su Biancaneve dei fratelli Grimm.

Un attore condurrà, sul palco del Teatro dei Leggieri, due appuntamenti sulle fiabe dei Grimm e accompagnerà i bambini nel mondo della lettura in modo coinvolgente. Attraverso un magico mondo popolato di gnomi, streghe e fate, vissuto in un contesto teatrale, il libro diventa uno strumento affascinante, in grado di suscitare un interesse vivo e di accrescere un desiderio di esplorazione e di emozione davanti alla parola scritta. Gli incontri/racconti vogliono essere un momento creativo, un’occasione di avvicinare e di appassionare i bambini alla lettura e alla conoscenza teatrale attraverso la tecnica della narrazione.

Lombardo Fornara è diplomato all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico”. Come attore lavora in numerosi spettacoli teatrali in Italia e all’estero con registi di fama come Polanski, Pugliese, Ronconi, Cobelli, Guicciardini, Sequi, Zanussi.

L’appuntamento fa parte della nuova stagione teatrale “Leggieri d’Inverno” (la tredicesima) in programma fino ad aprile a cura della compagnia Giardino Chiuso, Comune di San Gimignano (Assessorato alla Cultura), Regione Toscana (nell’ambito del progetto di residenza artistica della Compagnia Giardino Chiuso). Direzione artistica di Tuccio Guicciardini, Patrizia de Bari e Clady Tancredi. In carnet, prosa, danza, musica, incontri letterari e teatro ragazzi. Slogan: “Tutti pronti per un grande viaggio in un piccolo teatro”.

Per informazioni e prenotazioni rivolgersi a: Ufficio turistico Pro Loco di San Gimignano. Piazza Duomo 1, San Gimignano (SI) Telefono: 0577 940008 / fax 0577 940903 / info@sangimignano.com; www.sangimignano.com. Compagnia Giardino Chiuso 0577 941182/339 6588791 info@giardinochiuso.com – www.giardinochiuso.com.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Nascere a Siena”: Banca Mps insieme all’ospedale senese per i nuovi nati
Articolo successivo Castelnuovo Berardenga: amministrazione comunale sempre più vicina ai cittadini

RACCOMANDATI PER TE

EVENTI E SPETTACOLI

“Amori e sapori nelle cucine del principe”, al Teatro dei Rinnovati arrivano Tosca D’aquino e Giampiero Ingrassia

31 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Wine&Siena, oltre 500 gli operatori accreditati per la giornata a loro dedicata

30 Gennaio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

“Buffoni all’inferno”, al Teatro “V. Alfieri” di Castelnuovo Berardenga

20 Gennaio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo: la favola di Pinocchio al Teatro “V. Alfieri” con “Famiglie a teatro”

19 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ARTE e CULTURA

Indovina chi viene in Pinacoteca, in arrivo un nuovo dipinto

31 Gennaio 2023
SIENA

Siulp Siena: “Le strade di grande comunicazione rischiano di diventare un Far West”

31 Gennaio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Atti urbanistici e finanziari al centro del Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga

31 Gennaio 2023
MONTERIGGIONI

Monteriggioni, lavori di manutenzione alla rete idrica

31 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Al “Bandini” di Siena i Carabinieri del Nucleo Biodiversità consegnano il germoglio dell’albero di Giovanni Falcone

31 Gennaio 2023
SIENA

Comune di Siena, prosegue l’iter per la riqualificazione del Santa Chiara

31 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.