• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Uniti per Siena: “Ma che strano il mondo della politica senese!”
  • Gianpietro Ghidini chiude la sesta edizione del festival LEF di Poggibonsi
  • ‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi
  • Rugani Hospital centro d’eccellenza per il trattamento focale del tumore alla prostata
  • Da Montepulciano l’appello per la riapertura del tribunale soppresso nel 2012
  • Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica
  • Montomoli: “Siena città d’arte, non città d’imposte”
  • Due truffatori on line individuati e denunciati dai Carabinieri
  • Il Comune di Siena riapre il bando per la deputazione generale della Fondazione Mps
  • Colpo di mercato della Virtus Siena: arriva Dominic Laffitte
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 2 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

Conferenza d’ambito Ombrone AIT: approvata la rimodulazione del programma degli investimenti 2014-2026 richiesta da Acquedotto del Fiora

10 Febbraio 20152 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

acquedottodelfiora-aitOggi, 10 febbraio, l’Autorità idrica Toscana (AIT) ha approvato la rimodulazione del programma degli investimenti 2014-2026 di Acquedotto del Fiora spostando circa 20 milioni di interventi dal triennio 2017-2019 al triennio 2020-2022 ma, allo stesso tempo, garantendo gli impegni sulla depurazione richiesti dalle direttive europee e dalle leggi nazionali e regionali.  Questa delibera mette il gestore nelle condizioni di sottoscrivere con le banche un finanziamento strutturato a lungo termine (2025) fino a 140 milioni di euro che permetterà di consolidare la posizione finanziaria netta del gestore e di completare il piano d’ambito degli investimenti (oltre 550 milioni di euro nei 25 anni di concessione). Quindi, un minore debito per l’azienda, ma che al contempo garantisce di effettuare gli stessi investimenti programmati per il miglioramento del servizio.

“La rimodulazione approvata oggi dall’AIT, l’efficienza operativa raggiunta dal gestore e la scelta di non distribuire gli utili – dice il presidente di Acquedotto del Fiora Tiberio Tiberi – mettono Acquedotto del Fiora  nelle condizioni di sottoscrivere un prestito strutturato a lungo termine, dopo 7 anni in cui si è dovuta finanziare tramite operazioni “ponte di breve periodo” a causa delle instabilità finanziarie dovute alla crisi globale e alle modifiche del sistema di regolazione successive al referendum del 2011”.

“Tuttavia se un prestito di lungo periodo può consentire all’azienda di garantire gli impegni richiesti dal piano d’ambito entro la fine della concessione (2026), – prosegue Tiberi – lo stato attuale delle infrastrutture del sistema idrico del territorio richiederebbe molti più interventi rispetto a quelli, seppure consistenti, contenuti nel programma degli investimenti a carico della tariffa. Un tema quest’ultimo da affrontare anche con l’AIT e la Regione Toscana nei prossimi mesi”.

“Infine, ma non meno importante, il gestore è in grado di limitare l’indebitamento massimo a 140 milioni di euro – 35 milioni in meno di quanto previsto dal piano precedente – e, di conseguenza, abbattere di una decina di milioni di euro gli oneri finanziari nel prossimo decennio – conclude il presidente di Acquedotto del Fiora – Si tratta complessivamente di circa 45 milioni di minori esborsi rispetto a quanto precedentemente pianificato che potrebbero essere utilizzati o per mitigare la tariffa oppure per realizzare maggiori investimenti.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteIMU agricola, Fratelli d’Italia: ”Ecco cosa c’era dietro gli 80 euro”
Articolo successivo Concorso per 57 Allievi Ufficiali della Guardia di Finanza

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Interventi del Consorzio di Bonifica sui corsi d’acqua di Siena

30 Gennaio 2023
POLITICA

Azione e Italia Viva aprono il cantiere per il programma e le persone che governeranno Siena nel 2023

30 Gennaio 2023
GAIOLE IN CHIANTI

Gaiole in Chianti: individuati i responsabili del danneggiamento degli addobbi natalizi

27 Gennaio 2023
TOSCANA

Dalla Giunta regionale della Toscana 2 milioni di euro a 234 Comuni per investimenti e opere pubbliche

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Uniti per Siena: “Ma che strano il mondo della politica senese!”

1 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Gianpietro Ghidini chiude la sesta edizione del festival LEF di Poggibonsi

1 Febbraio 2023
SINALUNGA

‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi

1 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Rugani Hospital centro d’eccellenza per il trattamento focale del tumore alla prostata

1 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Da Montepulciano l’appello per la riapertura del tribunale soppresso nel 2012

1 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica

1 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.