• HOME PAGE
    • SIENA
    • AGROALIMENTARE-ENOGASTRONOMIA
    • AMBIENTE ED ENERGIA
    • ARTE, SCIENZA E CULTURA
    • ECONOMIA E FINANZA
    • EVENTI E SPETTACOLI
    • LAVORO
    • PALIO E CONTRADE
    • PROVINCIA
    • SALUTE E BENESSERE
    • TOSCANA
    • TURISMO
    • UNIVERSITA’
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
    Facebook Twitter Instagram
    ULTIME NOTIZIE
    • Presentato il Drappellone per la Giostra del Saracino di Sarteano
    • Castelnuovo Berardenga, l’acquedotto arriva a Colonna del Grillo
    • Castelnuovo, Premio Stelle dello Spettacolo 2022: un’edizione da record
    • Bravìo delle Botti, Piccoli Sbandieratori e Tamburini: vincono Voltaia e Le Coste
    • Sovicille, cerimonia di consegna del Premio San Lorenzo
    • Autunno in cucina, corso base a Siena
    • Castelnuovo Berardenga, manutenzione alla rete idrica
    • Il Comune di Radicondoli cerca un addetto al servizio civile digitale
    • Imprevista interruzione idrica nel comune di San Gimignano
    • Calici di stelle: nel vivo l’evento dedicato a degustazioni e occhi all’insù
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    lunedì, 8 Agosto 2022
    Siena FreeSiena Free
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    Siena FreeSiena Free
    ECONOMIA E FINANZA

    Scaramelli aderisce alla manifestazione del 10 febbraio contro IMU agricoltori

    7 Febbraio 2015
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    stefanoscaramelli8_450“In un territorio come il nostro che vive prevalentemente di agricoltura applicare l’Imu ai terreni agricoli con i parametri attuali significa  mettere in difficoltà troppe aziende che già sono gravate da una crisi che in particolare nel mondo agricolo ancora stenta a vedere la ripresa. Per questo credo che sia importante far sentire la nostra voce e chiedere modifiche sostanziali al decreto sull’Imu applicata ai terreni agricoli.”

    Usa queste parole il sindaco di Chiusi Stefano Scaramelli per appoggiare le proteste degli agricoltori che denunciano l’insoddisfazione per i nuovi criteri di esenzione che, costruiti sulla classificazione ISTAT dei Comuni e il loro inquadramento tra Comuni totalmente e parzialmente montani, continuano a determinare, secondo gli agricoltori, ingiustizie a danno dei produttori agricoli possessori e conduttori di terreni ubicati in aree marginali e montane. A questo proposito di recente anche la Cia Toscana ha sottolineato che i nuovi parametri non tengono conto della complessità di tutto il territorio e trascurano la funzione essenziale degli agricoltori. La voce di questa protesta si farà sentire martedì 10 febbraio quando gli agricoltori della Provincia di Siena e di Arezzo bloccheranno il casello autostradale Valdichiana.

    “Sarò presente alla protesta di martedì – dichiara il sindaco di Chiusi – perché credo che questa norma debba essere modificata e perché credo che l’agricoltura dei nostri territori sia un carattere peculiare delle nostre terre assolutamente da preservare. ll 10 febbraio scade l’Imu 2014 e a Chiusi saranno chiamati a pagare i cittadini proprietari di terreni agricoli con esenzioni delle aziende e imprenditori agricoli. Il problema si porrà per il 2105 con le scadenze di giugno quando a pagare saranno anche le imprese. Da oggi a giugno saremo in prima fila per far modificare la norma.”

    La manifestazione di martedì è organizzata da Agrinsieme di Siena, Arezzo e Toscana, che rappresenta a livello locale e nazionale la Cia, Confagricoltura e l’Alleanza delle Cooperative Italiane (Agci-Agrital, Fedagri-Confcooperative e Legacoop Agroalimentare).

    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    POTREBBE INTERESSARTI

    Esodi Mps, De Mossi: “Accordo tra banca e sindacati è coraggioso”

    5 Agosto 2022

    Mps: 18 milioni l’utile nel secondo trimestre. Nel semestre scende a 27,2 milioni (-86%)

    5 Agosto 2022

    Ance Siena avanza nel sistema nazionale: suoi imprenditori ai vertici nelle commissioni interne

    4 Agosto 2022

    Mps, firmato l’accordo sindacale: 3.500 uscite volontarie

    4 Agosto 2022
    ULTIME NOTIZIE

    Presentato il Drappellone per la Giostra del Saracino di Sarteano

    8 Agosto 2022

    Castelnuovo Berardenga, l’acquedotto arriva a Colonna del Grillo

    8 Agosto 2022

    Castelnuovo, Premio Stelle dello Spettacolo 2022: un’edizione da record

    8 Agosto 2022

    Bravìo delle Botti, Piccoli Sbandieratori e Tamburini: vincono Voltaia e Le Coste

    8 Agosto 2022

    Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
    Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
    Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
    Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
    Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
    Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
    Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it

    Consorzio Tutela Palio di SienaGli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
    PRIVACY
    • Privacy Policy
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    © 2022 Siena Free. Designed by Sienafree srls

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.