• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Parco Norma Cossetto, approvato il progetto di manutenzione
  • Oltre 2.500 visitatori per Wine&Siena 2023 – FOTO
  • Valentini (PD): “Ingressi musei comunali: dati disastrosi nel 2022”
  • Siena, Ernesto Campanini incontra la città
  • Siena High Jump Indoor Contest, l’eccellenza del salto in alto in gara a Siena
  • “Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli
  • Comune di Siena, oltre ventimila euro di contributi alle società sportive
  • E’ il Ristorante Da Ciacco di San Quirico D’Orcia a vincere la quarta edizione di “Tra Borghi e Cantine”
  • Siena Baseball Club iscritto al Campionato di Serie C
  • Interventi del Consorzio di Bonifica sui corsi d’acqua di Siena
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 31 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SAN QUIRICO D'ORCIA

Chiusi e San Quirico d’Orcia la riscoperta del buon cibo parte dalle scuole

7 Febbraio 20153 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Grazie a questo progetto, patrocinato e sostenuto dalle due amministrazioni comunali interessate, i ragazzi delle scuole stanno imparando che il cibo e mangiare non sono elementi tanto legati al semplice concetto di sopravvivenza quanto piuttosto tasselli chiave per capire una società e il territorio che la circonda.

“Sono contento – dichiara il sindaco Stefano Scaramelli – che questo progetto sia stato accolto bene veramente da tutti. Creare una coscienza critica di ciò che mangiamo penso sia un elemento assolutamente da non sottovalutare se pensiamo che le nostre origini sono proprio legate al saper mangiare con gusto quei prodotti genuini che la nostra terra ci regala e che tutto il mondo ci invidia. La vita moderna spesso ci costringe a regimi alimentari non corretti e penso che tutti quanti dovrebbero fermarsi un attimo e chiedersi se alla fine ne valga veramente la pena. Il detto siamo ciò che mangiamo non è casuale e credo che se fin da piccoli ai nostri ragazzi insegniamo ad apprezzare il valore del cibo, la società di domani sarà migliore”.

“Un progetto educativo e ‘gustoso’ per i nostri bambini, che sembrano apprezzare le novità della mensa scolastica – commenta Valeria Agnelli, sindaco San Quirico -. Insegnare nella pratica, fin dalla giovane età, una vera cultura di ciò che finisce nel piatto, quelle che sono le produzioni agricole del nostro territorio, la stagionalità dei prodotti, oltre alla salubrità e alla qualità del cibo, è un ‘investimento’ fondamentale per il futuro dei nostri ragazzi e per la loro crescita. Un progetto, questo, che ha anche un risvolto sociale e che rispetta le nostre tradizioni, facendo conoscere ai ragazzi piatti che fanno parte della cultura di questo territorio. Tutto ciò grazie anche alle cuoche della mensa comunale, che sono tutte di San Quirico, e sanno come portare avanti le tradizioni della nostra cucina, in modo sano e rispettando la tipicità dei sapori locali”  

StefanoScaramelli-scuola450v“Il Circo del Gusto – sottolinea Giorgio Ciacci responsabile scientifico di Elea – è un progetto di educazione alimentare che utilizza il gioco ed i personaggi del circo (raffigurati in pannelli colorati) per trasmettere concetti di sana alimentazione mediterranea. L’obiettivo principale quello di insegnare ai ragazzi uno stile alimentare che serva da modello per la crescita, valido anche in adolescenza ed età adulta». Fra gli obiettivi del progetto anche la riduzione degli sprechi, «dal momento che – aggiunge Ciacci – ogni giorno viene buttato via dal 30 al 50 per cento della razione di cibo di ogni bambino”.
Mangiare consapevole e nel rispetto della stagionalità dei prodotti, in sintesi potrebbe essere, dunque, questa la filosofia che sta alla base de “Il Circo del Gusto”. L’iniziativa ben presto porterà a stringere un forte legame tra le scuole del Comune di Chiusi e di San Quirico. Il prossimo 30 marzo i ragazzi di Chiusi saranno ospiti del Comune Valdorciano dove visiteranno il centro storico e il palazzo comunale per poi terminare in allegria e con un lauto e genuino pranzo alla mensa delle scuole.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCenni (Pd) su Imu agricola lettera a Martina: ”Ancora non ci siamo, rivedere criteri per salvaguardare anche le aree svantaggiate e ascoltare imprese e comuni”
Articolo successivo Gecom Mens Sana 1871-Coelsanus Varese, la presentazione di coach Mecacci

RACCOMANDATI PER TE

AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

E’ il Ristorante Da Ciacco di San Quirico D’Orcia a vincere la quarta edizione di “Tra Borghi e Cantine”

30 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Tagli a cardiologia, intervento di Daniele Magrini sulla manovra varata dalle Scotte

28 Gennaio 2023
TOSCANA

Meteo, prosegue anche venerdì il codice giallo per neve e ghiaccio in parte della Toscana

19 Gennaio 2023
TREQUANDA

Trequanda, parte un progetto di ricerca nazionale di antropologia culturale

19 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Parco Norma Cossetto, approvato il progetto di manutenzione

30 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Oltre 2.500 visitatori per Wine&Siena 2023 – FOTO

30 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

Valentini (PD): “Ingressi musei comunali: dati disastrosi nel 2022”

30 Gennaio 2023
POLITICA

Siena, Ernesto Campanini incontra la città

30 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Siena High Jump Indoor Contest, l’eccellenza del salto in alto in gara a Siena

30 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli

30 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.