• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Contrada della Chiocciola, notizie e prossimi appuntamenti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • “A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”
  • De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”
  • Trasporto di organi, importante servizio di scorta della Polizia Municipale di Siena
  • Fabio Pacciani: “Se sarò sindaco rivedremo la variante per la realizzazione della Rsa di San Miniato”
  • Riscaldamento globale, Iep!: “Cosa può fare Siena?”
  • Chianciano Terme nell’elenco dei Comuni che potranno accedere alle risorse per le aree interne
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 23 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
PROVINCIALI

I Comuni della Valdichiana contro l’IMU agricola: il Governo riveda il balzello

5 Febbraio 20153 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

andrearossi-consigliocomunale650vNo all’IMU agricola. La spending review va fatta a livello romano e non a spese dei bilanci degli Enti Locali o delle imprese agricole. Non usa giri di parole Andrea Rossi, Presidente dell’Unione dei Comuni della Valdichiana (nonché Sindaco di Montepulciano), per esprimere la propria netta contrarietà alla nuova imposta che pende come una grave minaccia sull’intero comparto agricolo e, a cascata, sui bilanci comunali e sulle tasche dei contribuenti.

E Rossi, come stanno facendo tanti altri suoi colleghi di ogni area della regione, si schiera senza tentennamenti dalla parte delle associazioni agricole, che il 10 febbraio, ovvero nel giorno della scadenza del pagamento, scenderanno in piazza per manifestare contro la tassa.

“Siamo anzitutto alle prese con una normativa confusa e contraddittoria che, cercando di inseguire una presunta equità, mette toppe che sono peggiori del buco. Mi riferisco sia al decreto del 28 novembre 2014 che ai chiarimenti (sic!) forniti dal dipartimento Finanze sul decreto 4/2015 con i cui il Governo ha cambiato, in extremis, i parametri per distinguere chi paga da chi può evitare questa imposta.

Ma, oltre alle ormai consuete difficoltà che è costretto ad affrontare il contribuente per compiere il proprio dovere, a preoccupare sono soprattutto le conseguenze che l’IMU agricola avrà su questo comparto strategico della nostra economia ma anche sulla fiscalità generale e sui bilanci dei contribuenti.

Così come è concepita, infatti, l’IMU agricola – denuncia Rossi – non solo minaccia di azzerare i margini, già contenuti, che l’attività di campagna riserva agli imprenditori del settore ma costringerà molti di loro ad attingere alle proprie risorse personali, rischiando di provocare un autentico dissesto.

Un comparto che consideriamo trainante per la nostra economia, l’unico che – insieme al turismo – ha saputo difendersi dalla recessione mostrando anzi, grazie soprattutto alle produzioni di qualità, incoraggianti segnali di ripresa, potrebbe quindi essere trascinato nel vortice della crisi.

Nei convegni tessiamo le lodi dell’agricoltura, sottolineando il ruolo fondamentale che questa ha nella difesa e valorizzazione del territorio, patrimonio inestimabile della Toscana per gli effetti positivi che ha anche sul turismo e  sull’immagine complessiva dell’area e poi, a livello fiscale, ne miniamo le fondamenta con imposizioni inique.

Gli agricoltori non sono filantropi, che possono dedicare parte delle proprie risorse alle opere benefiche avendo altre entrate. Se la redditività garantita dall’attività agricola verrà meno, potremmo attenderci anche un abbandono delle campagne con effetti devastanti sia sul piano economico sia su quello sociale.

E infine Rossi delinea gli effetti che l’IMU agricola avrebbe sui bilanci comunali e sulle tasche dei cittadini/contribuenti. “A fronte di tagli certi che lo Stato ha già operato sui bilanci dei Comuni, considerando l’entrata piena derivante da questa imposta, si prevede in realtà un gettito non superiore al 10% delle stime. La mancata entrata della parte restante o dovrà essere recuperata attraverso la fiscalità generale, aggravando dunque l’imposizione a carico di tutti i contribuenti o, venendo a mancare, si dovrà tradurre in ulteriori, ingenti tagli di servizi.

In conclusione lanciamo un appello al Governo affinché rimetta immediatamente mano al provvedimento per esentare il mondo agricolo da un balzello che mina un intero settore e per restituire risorse ai Comuni, cominciando a fare spending review a livello romano e non sugli Enti Locali, che già da anni hanno tagliato i loro bilanci”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteMaltempo: stop camion per neve, code in A1
Articolo successivo Neve in A1, aggiornamento delle 14

RACCOMANDATI PER TE

CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme nell’elenco dei Comuni che potranno accedere alle risorse per le aree interne

22 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Indennità di disoccupazione agricola: domande entro il 31 marzo

17 Marzo 2023
MONTEPULCIANO

A1, chiusure notturne entrata della stazione di Valdichiana

11 Marzo 2023
MONTERIGGIONI

Dal Comune di Monteriggioni il no allo stralcio automatico di multe, Tari e Imu

10 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

23 Marzo 2023
CHIOCCIOLA

Contrada della Chiocciola, notizie e prossimi appuntamenti

23 Marzo 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

23 Marzo 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

23 Marzo 2023
POLITICA

“A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”

22 Marzo 2023
POLITICA

De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”

22 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.