• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Parco Norma Cossetto, approvato il progetto di manutenzione
  • Oltre 2.500 visitatori per Wine&Siena 2023 – FOTO
  • Valentini (PD): “Ingressi musei comunali: dati disastrosi nel 2022”
  • Siena, Ernesto Campanini incontra la città
  • Siena High Jump Indoor Contest, l’eccellenza del salto in alto in gara a Siena
  • “Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli
  • Comune di Siena, oltre ventimila euro di contributi alle società sportive
  • E’ il Ristorante Da Ciacco di San Quirico D’Orcia a vincere la quarta edizione di “Tra Borghi e Cantine”
  • Siena Baseball Club iscritto al Campionato di Serie C
  • Interventi del Consorzio di Bonifica sui corsi d’acqua di Siena
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 31 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
LAVORO e FORMAZIONE

Corsi gratuiti di Regione e Anci per dipendenti pubblici su nuove norme governo del territorio

28 Gennaio 20152 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

: sono questi i numeri dei percorsi formativi, totalmente gratuiti, organizzati per i dipendenti degli enti pubblici toscani sulla nuova legge regionale sul governo del territorio, la legge 65/2014.

I corsi, che prenderanno il via il nel prossimo mese di febbraio, sono realizzati da Regione Toscana in collaborazione con Anci Toscana.

La nuova legge regionale, che riforma profondamente la normativa del 2005, porta una decisa svolta nelle politiche di governo del territorio e rappresenta dunque uno strumento fondamentale per l’attività dei Comuni toscani. D’altra parte gli stessi Comuni sono stati tra i protagonisti di tutte le fasi di costruzione della nuova legge: con il supporto di Anci Toscana infatti hanno dall’inizio condotto un confronto serrato con il legislatore regionale che si è concretizzato in un contribuito importante alla stesura definitiva del provvedimento.

“Appena approvata la nuova legge – afferma l’assessore regionale Anna Marson – ci siamo subito attivati insieme ad Anci per contribuire ad approfondirne la conoscenza e la corretta interpretazione da parte di quanti, funzionari regionali e comunali, le nuove norme dovranno applicarle e utilizzarle. Crediamo in questo modo di far sì che la nuova normativa diventi un riferimento univoco e quindi efficace, contribuendo così al buon governo del territorio, compresa la semplificazione delle procedure”.

E’ quindi indispensabile che il personale degli enti locali possa approfondire i diversi aspetti delle norme che oggi sono alla base delle scelte di pianificazione, improntate a criteri fondanti come la limitazione del consumo di nuovo suolo, la riqualificazione delle aree già urbanizzate, la tutela del territorio agricolo, la pianificazione di area vasta. Ed è scontato che solo la conoscenza condivisa tra tutti i soggetti chiamati ad attuarle può portare ad una applicazione corretta ed equilibrata delle norme.

“Sappiamo bene – afferma la presidente di Anci Toscana e sindaco di Sesto Fiorentino Sara Biagiotti – che solo la conoscenza può portare ad una applicazione corretta ed equilibrata delle norme. Questa iniziativa rappresenta una grande opportunità per i nostri amministratori, che potranno trasformare la nuova Legge in atti che coniugano tutela e sviluppo, nell’interesse del territorio e dei cittadini”.

Da qui l’importanza dei corsi, che porranno specifica attenzione ad alcuni aspetti fondamentali: Il patrimonio territoriale e le invarianti strutturali; gli enti pianificatori e i nuovi strumenti; l’individuazione del territorio urbanizzato e la cooperazione interistituzionale; la disciplina del territorio rurale.

I docenti, tutti altamente specializzati, dei quattro moduli di approfondimento, distribuiti in altrettante giornate, sono funzionari della Regione e consulenti di Anci.​

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteQuarta vittoria per la Mens Sana Calcio a 5, che aggancia le zone alte della classifica
Articolo successivo Alla scoperta delle Logge di Siena con il Centro Guide

RACCOMANDATI PER TE

ASCIANO

Danneggiano i bagni pubblici: due minori denunciati dai Carabinieri

27 Gennaio 2023
SIENA

Cantiere Buongoverno, a febbraio ingressi gratuiti per le Contrade

25 Gennaio 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Whirlpool, Michelotti (FdI): “Massima attenzione del Governo alla vicenda”

19 Gennaio 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Whirlpool, Franceschelli (PD): “Il Governo ottenga garanzie occupazionali e industriali prima della costituzione della nuova società”

17 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Parco Norma Cossetto, approvato il progetto di manutenzione

30 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Oltre 2.500 visitatori per Wine&Siena 2023 – FOTO

30 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

Valentini (PD): “Ingressi musei comunali: dati disastrosi nel 2022”

30 Gennaio 2023
POLITICA

Siena, Ernesto Campanini incontra la città

30 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Siena High Jump Indoor Contest, l’eccellenza del salto in alto in gara a Siena

30 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli

30 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.