• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente stradale a Montepulciano: due feriti
  • Al via a Chianciano Terme il XXII Stage nazionale di Judo
  • “Turismi, Eccellenze, Futuro – Idee per una città migliore”, iniziativa della lista Sì – Patto dei Cittadini
  • Stadio “Franchi”, mancata sottoscrizione del crono programma proposto dal Comune all’Acr Siena
  • Domenica 2 aprile accesso gratuito alla Pinacoteca e al Museo Archeologico di Siena
  • Anna Ferretti: “Il parco della Fortezza può essere esempio virtuoso di concertazione cittadina”
  • Cade con la bicicletta colpito da un capriolo: in gravi condizioni alle Scotte
  • “I pregiudizi”, al Teatro del Popolo di Colle lo spettacolo sulla tematica dell’autismo
  • Azione Siena: “Il termine ‘Terzo Polo’ mira a trarre in inganno gli elettori”
  • Siena, il coordinatore regionale Marco Stella (FI) incontra candidata sindaco Fabio e vertici locali Forza Italia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 29 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

CO2, i sindaci dei Comuni di San Gimignano, Certaldo e Barberino dopo il no all’estrazione della Giunta regionale

27 Gennaio 20153 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

GiacomoBassi450vI sindaci dei comuni di Certaldo, Giacomo Cucini, di Barberino Val d’Elsa, Giacomo Trentanovi, e di San Gimignano, Giacomo Bassi, intervengono a seguito della decisione della Giunta regionale toscana, che nella seduta di ieri ha deciso di non dare parere positivo sulla Via, la Valutazione di impatto ambientale, per la realizzazione di due pozzi esplorativi per la ricerca di CO2 nel Comune di Certaldo.

“”Siamo soddisfatti che la Regione Toscana – affermano i sindaci in una nota congiunta -, come anticipato dal Presidente Enrico Rossi nei giorni scorsi, abbia risposto con un no di fatto alla richiesta di estrazione di CO2, confermando quanto aveva già deciso con la delibera di giunta 756 del 9 settembre 2014.

“La presa di posizione di ieri della Giunta regionale è la conclusione di un lungo e serio percorso che ha visto i Comuni e le comunità locali protagoniste. Il frutto di un dibattito e di una riflessione, partite dalle comunità locali, sul tema dell’estrazione di anidride carbonica e sulle implicazioni che potevano esserci per la sicurezza e la vocazione rurale e paesaggistica del nostro territorio. In questi anni abbiamo assistito alle prese di posizione unanimi dei nostri Consigli comunali che, in rappresentanza dei cittadini, si sono espressi in modo contrario. Abbiamo prodotto studi commissionati a tecnici e Università, che hanno evidenziato le criticità del progetto. Non sono mancate le tensioni, ma come amministrazioni comunali siamo certi di avere sempre mantenuto un atteggiamento corretto e istituzionale nei confronti di tutte le parti interessate. Rivendichiamo di avere svolto, come ci compete, un lavoro politico per dare ascolto alle comunità locali traducendo le esigenze in azioni amministrative: questo lavoro ha fatto emergere una netta contrarietà politica e seri dubbi da un punto di vista teCnico sulla fattibilità del progetto, un lavoro i cui risultati, pur rispettando il parere tecnico positivo che gli uffici regionali hanno dato alla VIA, rivendichiamo ancora oggi.

“Adesso quindi, prendiamo atto con soddisfazione dello stop che la Regione Toscana ha messo non tanto ad un progetto, ma al concetto stesso di estrazione di anidride carbonica dal sottosuolo, optando invece per il recupero dell’anidride dai processi geotermici.

“I nostri ringraziamenti vanno anzitutto al Presidente Enrico Rossi e alla Giunta regionale toscana, ai consiglieri regionali che si sono occupati della vicenda – in particolare quelli più vicini al territorio dell’empolese valdelsa e della valdelsa senese – ai Consigli Comunali, a tutti i soggetti che nel territorio si sono adoperati per sensibilizzare e informare su queste tematiche, a partire dal Comitato per la tutela e la difesa della Valdelsa.

“Ci auguriamo che questo risultato possa essere di buon auspicio sia per un rinnovato sviluppo sostenibile della Valdelsa tutta, che per le altre battaglie ecologiche e ambientali del territorio, a partire della questione ECOS di Barberino Val d’Elsa”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteGli Under 15 della Virtus sconfitti di misura da Pistoia
Articolo successivo 8ª vittoria alla Coppa della Befana per l’Asd Shinan Karate Kai di Siena

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Il prefetto di Siena Matilde Pirrera incontra il presidente della Provincia ed i sindaci

24 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Modifiche allo statuto dell’Aou Senese, parere favorevole della Giunta regionale

20 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Variante piano operativo per due RSA private a San Miniato, Cgil e Spi Cgil: “Scelta della Giunta inopportuna”

17 Marzo 2023
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, a Ulignano in estate i lavori a Borgo Le Piazze dopo la frana causata dal maltempo di 4 anni fa

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTEPULCIANO

Incidente stradale a Montepulciano: due feriti

29 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Al via a Chianciano Terme il XXII Stage nazionale di Judo

29 Marzo 2023
POLITICA

“Turismi, Eccellenze, Futuro – Idee per una città migliore”, iniziativa della lista Sì – Patto dei Cittadini

29 Marzo 2023
CALCIO

Stadio “Franchi”, mancata sottoscrizione del crono programma proposto dal Comune all’Acr Siena

29 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Domenica 2 aprile accesso gratuito alla Pinacoteca e al Museo Archeologico di Siena

29 Marzo 2023
POLITICA

Anna Ferretti: “Il parco della Fortezza può essere esempio virtuoso di concertazione cittadina”

29 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.