• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incendio a rimessa agricola a Sovicille
  • Siena, “La giunta nei quartieri”: grandi opere e progetti importanti per oltre tre milioni di euro a Taverne d’Arbia
  • Chiusi, intervento di manutenzione alla rete idrica
  • “Idee e parole per la città”: l’evento dedicato ai giovani organizzato dal movimento Per Siena
  • Mps, con 156 milioni di utile nel quarto trimestre, chiude il 2022 con una perdita di 205 milioni
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Contrada del Nicchio, notizie e prossimi appuntamenti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Nuoto, ai Campionati italiani Lifesaving la Virtus Buonconvento più forte di sempre
  • Studio dell’Università di Siena e dall’Aou Senese sulla vaccinazione contro il Covid-19 nelle persone con HIV
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 8 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Imu, Cia Siena: ”In provincia di Siena triplicati i comuni in cui si paga”

27 Gennaio 20153 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

agricoltura-trattore2_450“Da 7 comuni dove tutti pagavano l’Imu in provincia di Siena, il decreto del Consiglio dei Ministri del 23 gennaio, ha portato il totale a 21. Forse chi commenta positivamente e si accolla i meriti delle modifiche introdotte dal Governo, non ha ben capito che cosa sia successo. La situazione è drammatica”. Lo sfogo arriva dal presidente della Cia Siena, Luca Marcucci che sottolinea come la decisione del governo sia penalizzante verso l’agricoltura.  

“La situazione è davvero preoccupante – sottolinea la Cia Siena –, non eravamo d’accordo con la precedente classificazione, figuriamoci con questa che peggiora la situazione”.

“Una classificazione basata solo sui comuni montani – sottolinea il direttore Cia Siena Roberto Bartolini – che non si capisce con quale criterio sia stata fatta; ci sono dei comuni quasi di pianura considerati montani ed altri, come nella nostra provincia, in alta collina, che non lo sono, senza considerare quelli svantaggiati. Purtroppo – aggiunge -, qualsiasi classificazione si voglia utilizzare si creano agricoltori di serie ‘a’ e di serie ‘b’; si fanno figli e figliastri e quindi il Governo doveva dimostrare il coraggio di riconoscere agli agricoltori il loro fondamentale ruolo a difesa degli interessi generali del Paese, dell’economia, della tutela del territorio, del paesaggio e dell’ambiente e quindi doveva esentarli dal pagamento dell’IMU sui terreni”.

Con la classificazione ISTAT utilizzata con il decreto di novembre 2014 la situazione su Siena era: 4 comuni totalmente esenti; 25 comuni esenti in parte (solo per Coltivatori diretti e Imprenditori agricoli professionali); 7 comuni dove pagano tutti (Asciano, Buonconvento, Colle Val d’Elsa, Monteriggioni , Monteroni, Poggibonsi e Sovicille). E quindi grazie alla clausola di salvaguardia a tutela del contribuente per l’IMU 2014 questa sarà la situazione. Per il 2015 invece la situazione cambia in peggio: 7 comuni totalmente esenti; 8 comuni in parte esenti (solo per CD e IAP); 21 comuni dove pagano tutti compresi quindi anche i Coltivatori Diretti e gli Imprenditori Agricoli iscritti all’INPS. Ai precedenti si aggiungono: Casole d’Elsa, Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga, Chiusi, Murlo, Pienza, Rapolano, San Gimignano, San Giovanni d’Asso, San Quirico, Siena, Sinalunga, Torrita di Siena, Trequanda).

“L’agricoltura – prosegue Marcucci – è un’attività a cielo aperto, soggetta ai rischi di mercato, ambientali e meteorologici sempre più frequenti, purtroppo. Il terreno è il bene strumentale con il quale l’agricoltore esercita la propria attività; non può essere tassato anche con l’Imu”.

La Cia Siena continuerà il proprio impegno per tutelare il reddito ed il futuro delle imprese agricole, e pertanto si appella alle istituzioni di ogni grado, alla politica, ai parlamentari e a tutti sindaci del territorio senese, per continuare questa ‘battaglia’ per un’imposta ingiusta ed insostenibile che rischia di compromettere il futuro di molte aziende. 

il decreto legge contiene, infatti, le modifiche alla normativa per il pagamento dell’IMU in comuni montani. Sulla base di quanto indicato nel decreto si possono confermare le seguenti casistiche in base alla classificazione ISTAT dei comuni: per il 2015 comuni Montani, non paga nessuno; comuni Parzialmente Montani pagano solo i non CD o IAP; comuni Non Montani, pagano tutti.  Per il 2014 si deve applicare la clausola di salvaguardia, e quindi – con scadenza 10 febbraio – non pagano: tutti i terreni in comuni con capoluogo superiore a 600 metri; i terreni di proprietà di coltivatori diretti o IAP e i terreni affittati a CD e IAP nei comuni con altitudine fra 281 e 600 metri.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSan Valentino di coccole e benessere alle Terme Aq
Articolo successivo La sanità senese, Siena Cambia: ”Un’eccellenza a serio rischio di ridimensionamento”

RACCOMANDATI PER TE

PROVINCIALI

La Regione assegna a 7 comuni senesi 155.000 euro per la videosorveglianza

7 Febbraio 2023
TURISMO

Il report del terzo trimestre 2022 dell’Osservatorio turistico della provincia di Siena

3 Febbraio 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Pnrr e transizione: cosa arriva in provincia di Siena?

31 Gennaio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Etruria Retail sempre più green, inaugurati a Siena due ecocompattatori per il riciclo della plastica

27 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SOVICILLE

Incendio a rimessa agricola a Sovicille

8 Febbraio 2023
SIENA

Siena, “La giunta nei quartieri”: grandi opere e progetti importanti per oltre tre milioni di euro a Taverne d’Arbia

8 Febbraio 2023
CHIUSI

Chiusi, intervento di manutenzione alla rete idrica

8 Febbraio 2023
SIENA

“Idee e parole per la città”: l’evento dedicato ai giovani organizzato dal movimento Per Siena

8 Febbraio 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Mps, con 156 milioni di utile nel quarto trimestre, chiude il 2022 con una perdita di 205 milioni

8 Febbraio 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

8 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.