• HOME PAGE
    • SIENA
    • AGROALIMENTARE-ENOGASTRONOMIA
    • AMBIENTE ED ENERGIA
    • ARTE, SCIENZA E CULTURA
    • ECONOMIA E FINANZA
    • EVENTI E SPETTACOLI
    • LAVORO
    • PALIO E CONTRADE
    • PROVINCIA
    • SALUTE E BENESSERE
    • TOSCANA
    • TURISMO
    • UNIVERSITA’
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
    Facebook Twitter Instagram
    ULTIME NOTIZIE
    • Il Mangia 2022 ad Alice Volpi: cerimonia al Teatro dei Rinnovati
    • Aggiornamento sulla imprevista interruzione idrica nel comune di San Gimignano
    • Coronavirus in Toscana: 2.237 nuovi casi, stabile numero positivi, scendono i ricoverati, 17 deceduti
    • Palio di Siena, bollettino della viabilità dal 2 al 20 agosto 2022
    • L’Aou Senese aderisce alla nuova campagna vaccinale per la quarta dose contro il Covid-19
    • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
    • L’oroscopo di oggi
    • Presentato il Drappellone per la Giostra del Saracino di Sarteano
    • Castelnuovo Berardenga, l’acquedotto arriva a Colonna del Grillo
    • Castelnuovo, Premio Stelle dello Spettacolo 2022: un’edizione da record
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    martedì, 9 Agosto 2022
    Siena FreeSiena Free
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    Siena FreeSiena Free
    SAN GIMIGNANO

    ”Spezieria e magia a Santa Fina”, a San Gimignano assaggio di carnevale etrusco per bambini

    23 Gennaio 2015
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    sangimignano-porta650Un assaggio di carnevale etrusco e… speziato. Una originale occasione per sposare didattica e divertimento per giovanissimi. E’ “A scuola di magia: i misteri della Spezieria”, la visita guidata per bambini fino a 12 anni in programma nel pomeriggio di sabato 31 gennaio al polo espositivo del monastero di Santa Chiara, a San Gimignano. Qui, alle ore 15, una strega ed una fatina accoglieranno – e si contenderanno – bambini ‘curiosi’ e pronti ad imparare cose nuove divertendosi. Li condurranno all’interno della Spezieria di Santa Fina per scoprire il mondo reale e quello magico degli etruschi. Un viaggio nel tempo che si snoderà tra reperti archeologici e racconti fantastici, per proseguire tra alambicchi, vasi, spezie ed erbe ritenute magiche come la mandragora. i piccoli visitatori, per l’occasione tramutati in folletti e apprendisti stregoni conosceranno esemplari di piante i cui segreti erano ben noti alle donne dell’epoca di Santa Fina: per ogni partecipante la visita si concluderà con una personalissima ricetta di “pozione”.

    L’evento sarà animato dalle guide turistiche autorizzate Federagit di Siena presso l’antico monastero di Santa Chiara, recuperato tra gli anni ottanta e novanta del secolo scorso come polo espositivo oggi comprendente il Museo Archeologico, la Spezieria di Santa Fina e la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea ‘Raffaele De Grada’. Il Museo Archeologico,  in particolare,  traccia la storia sangimignanese dal periodo etrusco arcaico fino al XVIII° secolo attraverso reperti rinvenuti durante gli scavi effettuati sul territorio; documentata anche l’evoluzione dei corredi da mensa e da cucina attraverso dei reperti ceramici e vitrei di gran pregio. La Spezieria di Santa Fina, annessa nel 1253 allo Spedale omonimo fondato alla metà del XIII secolo, espone una collezione di vasi da farmacia realizzati tra il XV e il XVIII secolo, oltre a recipienti in vetro databili tra Cinquecento e Settecento, provenienti della Spezieria dello Spedale fondato nel 1253. L’odierno allestimento ripropone l’aspetto dell’antica farmacia, con gli spazi suddivisi tra la bottega, adibita alla vendita, e il laboratorio, luogo preposto alla preparazione dei medicamenti. Sono esposti anche moltissimi medicamenti antichi, quali l’olio di scorpioni, oltre ad alcuni dei componenti utilizzati nella preparazione delle medicine, come la mandragola o le pietre preziose.

    Il costo di partecipazione a persona alle visita sarà di 7 euro (gratis per i bambini fino a 6 anni) oltre ai 6,5 euro di ingresso al Museo, con il quale dopo la visita adulti e bambini potranno anche salire sulla Torre Grossa di San Gimignano. Prenotazione obbligatoria (fino ad un massimo di 20 partecipanti) al numero 347 5065700. I genitori potranno scegliere se accompagnare i figli o se affidarli alle guide per la durata dell’iniziativa (75 minuti circa). Partner dell’evento sarà Giocolenuvole onlus, che collaborerà per ‘trasformare’ i bambini in folletti. Altri dettagli su www.facebook.com/scoperte.

    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    POTREBBE INTERESSARTI

    Aggiornamento sulla imprevista interruzione idrica nel comune di San Gimignano

    9 Agosto 2022

    Imprevista interruzione idrica nel comune di San Gimignano

    8 Agosto 2022

    San Gimignano, approvato in Consiglio Comunale l’assestamento di bilancio 2022

    1 Agosto 2022

    Incendio a San Gimignano nei pressi di abitazioni e annessi agricoli

    31 Luglio 2022
    ULTIME NOTIZIE

    Il Mangia 2022 ad Alice Volpi: cerimonia al Teatro dei Rinnovati

    9 Agosto 2022

    Aggiornamento sulla imprevista interruzione idrica nel comune di San Gimignano

    9 Agosto 2022

    Coronavirus in Toscana: 2.237 nuovi casi, stabile numero positivi, scendono i ricoverati, 17 deceduti

    9 Agosto 2022

    Palio di Siena, bollettino della viabilità dal 2 al 20 agosto 2022

    9 Agosto 2022

    Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
    Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
    Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
    Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
    Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
    Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
    Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it

    Consorzio Tutela Palio di SienaGli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
    PRIVACY
    • Privacy Policy
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    © 2022 Siena Free. Designed by Sienafree srls

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.