• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese
  • Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Alla Pinacoteca di Siena tornano le domeniche gratuite al museo
  • Irregolarità in due cantieri forestali: un denunciato e sanzioni per oltre 100 mila euro
  • Manutenzioni sulla dorsale Vivo d’Orcia
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Montepulciano
  • Pnrr, transizione, imprese: da Montepulciano una rotta per cogliere opportunità
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 3 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TURISMO

L’archeodromo e il ”reenactment” in chiave turistica

21 Gennaio 20152 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

archodromo-reenactorsUna qualificata occasione di aggiornamento professionale per le guide turistiche senesi. Un importante momento di valorizzazione per l’ingente patrimonio storico-archeologico della Valdelsa senese, ed in particolare di Poggibonsi. Avrà questa doppia matrice la giornata di studio e di approfondimento in programma alla Fortezza di Poggio imperiale nel mese di febbraio. “Guide professionalità e preparazione: vivere nella campagna toscana nell’alto medioevo” E’ il titolo dell’iniziativa di settore promossa da Federagit  Siena e dall’agenzia formativa Cescot. Venerdì 20 febbraio, dalle ore 10,  le figure senesi che per mestiere forniscono ai turisti gli approfondimenti sul territorio partecipato si danno appuntamento a Poggio imperiale, luogo di ritrovamento negli anni ’90 dell’antica ‘Podium Bonitii” ma anche dell’insediamento altomedievale costituito da capanne ed aree produttive, e qui rimasto attivo dal VI al X secolo D.C.

L’eccezionale rinvenimento è diventato dalla metà del 2014 una nuova attrattiva turistico-culturale, dal momento che il parco archeologico aperto nei primi anni Duemila è stato integrato con un Archeodromo, ricostruzione open air dell’antico villaggio, ovvero delle sue sembianze. La ‘longhouse’ in particolare, ovvero la ricostruzione di una grande capanna padronale, è dal mese di ottobre centro di didattica, archeologia sperimentale e soprattutto di “reenactment”: “si tratta di un’attività a metà tra rievocazione ed archeologia sperimentale – spiega Alessandra Nardini (Archeotipo), membro del team di scavo – nella quale i ‘reenactors’ riproducono abiti, attrezzature ed attività dell’epoca di origine del luogo. Il risultato è una rappresentazione che è particolarmente verosimile, in virtù della loro competenza e quindi capacità di fornire informazioni storiche e scientifiche sull’attività che stanno svolgendo”. Sarà proprio l’archeologa Nardini, il prossimo 20 febbraio, ad approfondire l’argomento direttamente sul posto a beneficio delle guide turistiche abilitate, che avranno modo così di partecipare ad un prezioso momento di confronto ed aggiornamento professionale, in concomitanza con la Giornata mondiale della Guida. La giornata sarà introdotta da Barbara Cucini (coordinatrice Federagit per Siena e provincia) e completata con una degustazione di prodotti biologici del territorio circostante, a cura dell’azienda agricola La Marronaia.

La partecipazione alla giornata formativa è gratuita ma riservata alle guide turistiche abilitate, previa prenotazione (tel. 348 6626632 – mail federagitsiena@libero.it).

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCoppa Italia, Ortona troppo forte per la Virtus Siena
Articolo successivo Simone Cristicchi al Poliziano con ”Magazzino 18”

RACCOMANDATI PER TE

PROVINCIALI

Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata

3 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Corso di escursionismo organizzato dal CAI di Siena

3 Febbraio 2023
RAPOLANO TERME

Rapolano Terme: nuovo passo in avanti verso la Ciclovia delle Crete Senesi

31 Gennaio 2023
TURISMO

Due Joëlette per una destinazione Siena più accessibile e inclusiva

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga

3 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese

3 Febbraio 2023
PROVINCIALI

Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata

3 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata

3 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

Alla Pinacoteca di Siena tornano le domeniche gratuite al museo

3 Febbraio 2023
PROVINCIALI

Irregolarità in due cantieri forestali: un denunciato e sanzioni per oltre 100 mila euro

3 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.