• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Bright-Night 2023, la Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori dell’Università di Siena
  • Decoro e suolo pubblico: regole più stringenti a tutela del centro storico di Siena
  • Toscana, approvato aumento quota regionale per le Rsa
  • La Pubblica Assistenza di Chiusi inaugura un nuovo mezzo
  • Truffe ad anziani, protocollo d’intesa Comune e Prefettura di Siena
  • Vaccini contro Covid-19 e influenza, possibile prenotare sul portale regionale
  • Gruppi PD e Progetto Siena: “Esiste sempre il Biotecnopolo?”
  • Il Prefetto di Siena visita il Comando provinciale dei Carabinieri
  • Aou Senese e Polizia di Stato di Siena, protocollo per promuovere donazione del sangue
  • L’Asl Tse festeggia la Giornata mondiale degli amanti dei cani
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
mercoledì, 27 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SARTEANO

Imu sui terreni agricoli: Cetona, San Casciano e Sarteano a Roma per dire no

13 Gennaio 20153 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

sindaci-imuagricola650C’erano anche i Comuni di Cetona, San Casciano e Sarteano all’incontro per la tutela degli interessi dei Comuni Montani indetto da UNCEM con i rappresentanti del Governo. La manifestazione che si è svolta lunedì 12 gennaio presso la Camera dei Deputati ha visto la presenza di oltre 200 sindaci e assessori, fra cui Francesco Landi (sindaco di Sarteano), Eva Barbanera (sindaco di Cetona) e Agnese Carletti (vice sindaco di San Casciano dei Bagni) per i Comuni del Monte Cetona. Alla presenza del Ministro Affari Regionali Maria Carmela Lanzetta e del Viceministro alle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Andrea Olivero, i rappresentanti dei Comuni Montani hanno affrontato le criticità che si trovano a trattare ogni giorno.

Tra i temi trattati la difesa dei servizi e del territorio e i nuovi assetti istituzionali. A catalizzare la discussione il tema dell’IMU sui terreni agricoli, provvedimento per il quale è stato chiesto al governo di fare un passo indietro in quanto giudicato inaccettabile sia nel merito che nel metodo.

Infatti, a seguito della variazione dei criteri in base ai quali i Comuni vengono definiti montani, molti territori storicamente esenti dal pagamento dell’imposta, si sono scoperti collinari. Questo a fine anno, con i bilanci comunali chiusi, e con le amministrazioni comunali che si vedono tagliare i trasferimenti statali di decine di migliaia di euro che dovrebbero reperire dalle tasche dei proprietari degli appezzamenti di terreno non coltivati da imprenditori professionisti. Nei comuni tra 281 e 600 metri di altezza sarebbero esclusi dal pagamento solo le imprese agricole.

“Il provvedimento deve essere ritirato – affermano i tre rappresentanti dei comuni senesi – è difficile pensare che entro il 26 di gennaio, termine previsto dal governo, centinaia di contribuenti pagheranno ai comuni l’IMU sui terreni agricoli delle zone adesso classificate come ex montane. Questo declassamento è sbagliato nella sostanza e nei modi, non essendoci i tempi per una adeguata comunicazione. Significa penalizzare proprio chi pur non traendone un beneficio in termini imprenditoriali, coltiva e tiene curate terre magari meno fertili che in pianura, contribuendo a mantenere lo straordinario paesaggio che caratterizza il territorio del Monte Cetona. Ci auguriamo davvero che il governo ci ripensi”.

I comuni di Cetona e San Casciano avevano già approvato a fine 2014 in Consiglio Comunale un ordine del giorno sulla finanza locale per chiedere allo Stato Centrale maggiore trasparenza, pianificazione e certezza nell’applicazione delle imposte, per evitare di trasformare i comuni in meri strumenti di riscossione delle entrate, rischiando di minare il rapporto fiduciario tra cittadini e amministrazioni comunali.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleMonteroni d’Arbia, intervento Enel sulla rete elettrica
Next Article Ticci (Forza Italia Poggibonsi): ”Richiesta di chiarimenti e maggiore attenzione del Comune, nei confronti degli uccelli infestanti”

RACCOMANDATI PER TE

Bronzo San Caciano dei Bagni
COLLE DI VAL D'ELSA

Gruppo Archeologico Colligiano, incontro sul santuario ritrovato di San Casciano dei Bagni

21 Settembre 2023
Telecamere di videosorveglianza
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, 15 nuove telecamere per la videosorveglianza

21 Settembre 2023
Cromatismi d'autunno, mostra Sarteano, alberi Amiata
SARTEANO

Cromatismi d’autunno, a Sarteano la mostra sul foliage dell’Amiata

21 Settembre 2023
Mostra Futuristi a Montepulciano
ARTE e CULTURA

Montepulciano, la mostra sui Futuristi prorogata fino al 5 novembre 2023

17 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Bright Night 2023, logo
SCUOLA e UNIVERSITA'

Bright-Night 2023, la Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori dell’Università di Siena

26 Settembre 2023
Comune di Siena, presentazione ordinanza su decoro e suolo pubblico
SIENA

Decoro e suolo pubblico: regole più stringenti a tutela del centro storico di Siena

26 Settembre 2023
Eugenio Giani con il gonfalone della Regione Toscana
SALUTE e BENESSERE

Toscana, approvato aumento quota regionale per le Rsa

26 Settembre 2023
Inaugurazione mezzo Pubblica Assistenza di Chiusi
CHIUSI

La Pubblica Assistenza di Chiusi inaugura un nuovo mezzo

26 Settembre 2023
Mani anziana che tengono gioielli
SIENA

Truffe ad anziani, protocollo d’intesa Comune e Prefettura di Siena

26 Settembre 2023
Infermiera somministra con siringa vaccino Covid-19 a donna
SALUTE e BENESSERE

Vaccini contro Covid-19 e influenza, possibile prenotare sul portale regionale

26 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.