• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • In Toscana Cantine Aperte in Vendemmia anche a ottobre
  • Torna “Tra Borghi e Cantine”, dove la tradizione incontra il gusto
  • Contrada della Chiocciola, notizie e prossimi appuntamenti
  • Venerdì 29 settembre quattro iniziative pubbliche di CGIL Siena
  • Masi (PD): “Anche le ultime variazioni di bilancio dimostrano i limiti del preventivo”
  • Sovicille: “Cera una volta a Brenna”, la filanda tra storia e memoria
  • Il gruppo consiliare Nicoletta Fabio Sindaco diventa Le Biccherne
  • L’eleganza dell’auto nella bellezza di Siena
  • Siena, modifiche alla viabilità in occasione de L’Eroica
  • Il Prefetto di Siena in visita al Comando provinciale della Guardia di Finanza
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
giovedì, 28 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
BUONCONVENTO

Eternit, intervento del gruppo consiliare ”Buonconvento per Fabio Papini”

11 Gennaio 20153 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Più azioni di controllo e prevenzione, nonché sussidio per favorire gli smaltimenti dell’eternit/amianto”. Così l’inizio di un intervento del gruppo Consiliare
“Buonconvento per Fabio Papini“.

“L’amianto è stata una delle questioni delle quali ci siamo interessati dalla precedente legislatura con un’altra interrogazione, da sempre attenti a quelli che sono i pericoli per la salute e l’incolumità pubblica, ad oggi, ed è uno dato di fatto, nulla è cambiato e tutto è rimasto immutato.

Ora l’argomento torna ancor più in auge – prosegue Fabio Papini – anche e soprattutto alla luce di nuovi sopralluoghi effettuati dal sottoscritto, in strutture aperte al pubblico, con coperture in eternit/amianto rotte e sfondate anche in prossimità dell’asilo nido: un ulteriore motivo per sollecitare l’amministrazione ad interventi urgenti ed immediati.

E’ non solo nel territorio urbano insistono strutture con coperture in eternit/amianto, ma anche la campagna circostante è intrisa di particelle e fibre tossiche. Appare dunque chiara l’urgenza di bonificare le aree del territorio dove questo materiale è ancora presente, adottando tutte le procedure idonee al corretto smaltimento o, laddove necessario, alla messa in sicurezza delle strutture in quanto causa di malattie tumorali.

Ragion per cui il sottoscritto ha depositato un’interrogazione, con la quale chiede all’Amministrazione comunale delucidazioni in merito all’attuale situazione nei territori comunali, nonché se fosse stata fatta negli anni un’attività ispettiva e una mappatura degli edifici ed impianti, anche pubblici, dalla quale si evince la presenza di eternit/amianto.

Tale interrogazione è stata ripresentata al fine di affrontare una volta per tutte e in maniera definitiva, la problematica sul nostro territorio. Sicuramente essa è il riconoscimento di un diritto ed è un primissimo passo di un’attività più ampia di controllo che deve riguardare tutto il territorio comunale e qualsiasi impianto ed edificio in esso presente, sia privato che pubblico.

Oggi dunque l’opposizione “ Buonconvento per Fabio Papini “ si impegna in maniera fattiva affinché il Sindaco e la sua Amministrazione predispongano una mappatura aggiornata di tutti i siti ove persiste il materiale nocivo, predisponendo idonee procedure per lo smaltimento dello stesso, studiare la possibilità di contribuire in percentuale con il bilancio comunale allo smaltimento e alla bonifica delle aree, aiutando quei cittadini che autonomamente comunicheranno il possesso di tali materiali e l’intenzione di eliminarli immediatamente, attraverso la stipula di apposita convenzione con società specializzate. «Quest’ultima iniziativa in particolar modo si rivela di assoluta necessità soprattutto perché si andrebbero ad evitare situazioni di inquinamento e degrado abusivo.

All’amministrazione comunale compresa la minoranza spetta il compito di proteggere il territorio e garantire la salute e sicurezza dei suoi cittadini”.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleA Torrita di Siena ‎grande successo per la raccolta fondi per l’Istituto Parini
Next Article Centro diurno per disabili, Comune di Asciano al fianco dell’associazione ”Noi ci siamo”

RACCOMANDATI PER TE

Silvia Armini
POLITICA

Il gruppo consiliare Nicoletta Fabio Sindaco diventa Le Biccherne

28 Settembre 2023
Bruno Frediani
SALUTE e BENESSERE

GEODEIT, a Siena il sesto congresso nazionale del Gruppo Edema Osseo Diagnosi e Interventi Terapeutici

26 Settembre 2023
Buonconvento, la mostra fotografica di Ferruccio Malandrini
ARTE e CULTURA

A Buonconvento la mostra fotografica di Ferruccio Malandrini

19 Settembre 2023
La consegna del Masgalano 2023 alla Contrada della Torre
PALIO DI SIENA

Palio di Siena, il sindaco Fabio ha consegnato il Masgalano 2023 alla Contrada della Torre

17 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Vendemmia, cesto uva buccia nera
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

In Toscana Cantine Aperte in Vendemmia anche a ottobre

28 Settembre 2023
Tra Borghi e Cantine, piatto
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Torna “Tra Borghi e Cantine”, dove la tradizione incontra il gusto

28 Settembre 2023
CONTRADA DELLA CHIOCCIOLA

Contrada della Chiocciola, notizie e prossimi appuntamenti

28 Settembre 2023
Fabio Seggiani al congresso della CGIL
LAVORO e FORMAZIONE

Venerdì 29 settembre quattro iniziative pubbliche di CGIL Siena

28 Settembre 2023
Alessandro Masi
POLITICA

Masi (PD): “Anche le ultime variazioni di bilancio dimostrano i limiti del preventivo”

28 Settembre 2023
La filanda di Brenna in una foto d'epoca
SOVICILLE

Sovicille: “Cera una volta a Brenna”, la filanda tra storia e memoria

28 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.