• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato
  • Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione
  • Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici
  • Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer
  • UniSi, riaperte le iscrizioni per il corso di laurea in Scienze biologiche
  • Torrita di Siena, la Pubblica Assistenza spegne 60 candeline
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Alla galleria Olmastroni di Siena la mostra di Meri Murgia
  • Pioggia e temporali, codice giallo nel sud della Toscana fino alle 8 di sabato 23 settembre
  • Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
venerdì, 22 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CASTELNUOVO BERARDENGA

Scuola “G. Papini” a Castelnuovo: verso l’apertura dopo la riqualificazione di tutto l’edificio

Il sindaco Nepi: “Intervento articolato e complesso per restituire alla comunità una struttura moderna e sicura”
10 Agosto 20234 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Fabrizio Nepi
Fabrizio Nepi

Si avvia a conclusione l’articolato intervento di riqualificazione, efficientamento energetico e adeguamento sismico e funzionale della scuola secondaria di primo grado “Papini” di Castelnuovo Berardenga avviato nell’aprile 2021.

Questa mattina, giovedì 10 agosto, il sindaco ed il vicesindaco del Comune di Castelnuovo Berardenga, Fabrizio Nepi e Alessandro Maggi, hanno effettuato un sopralluogo insieme ai responsabili della direzione dei lavori, dell’impresa e degli uffici comunali coinvolti per vedere lo stato dell’opera, giunta alla fase di completamento.

Il taglio del nastro della scuola secondaria di primo grado “Papini” di Castelnuovo Berardenga è previsto entro il mese di novembre, sulla base di un percorso condiviso fra amministrazione comunale e dirigenza scolastica per consentire di raccogliere tutta la documentazione tecnica relativa alla certificazione energetica, antisismica e di prevenzione incendi dell’immobile e di trasferire le attrezzature didattiche in modo programmato e funzionale.

L’opera conta su un investimento complessivo di 2,3 milioni di euro sostenuto per circa 1,3 milioni di euro da finanziamenti del POR CreO FESR 2014-20 della Regione Toscana, dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, dal Ministero dell’Interno – Fondi Next Generation EU – PNRR e dal GSE Conto Termico 2.0, Gestore Servizi Energetici, che hanno premiato la qualità del progetto. Il noleggio della scuola modulare provvisoria, che ha ospitato i ragazzi e la segreteria per tutto il periodo dei lavori, è stato sostenuto dai fondi per l’emergenza scolastica della Regione Toscana, con una copertura complessiva pari a circa l’80 per cento delle spese.

L’efficientamento energetico. I lavori alla scuola “Papini” di Castelnuovo Berardenga sono iniziati nell’aprile del 2021, a conclusione della progettazione necessariamente integrata con quella sismica, strutturale, edilizia e impiantistica dell’edificio per restituire alla comunità scolastica una struttura moderna, sicura e attenta all’ambiente. Gli interventi hanno portato all’installazione di nuovi infissi altamente performanti e alla realizzazione del nuovo impianto termico con un generatore di calore ad alta efficienza, del cappotto termico esterno e di un impianto elettrico e di illuminazione interna ed esterna a led.

L’adeguamento antisismico e antincendio. Il progetto ha previsto l’adeguamento della struttura alle normative antisismiche e antincendio e la realizzazione di una riqualificazione edilizia interna ed esterna. Gli interventi, in particolare, hanno portato all’installazione di scale esterne in metallo per l’evacuazione dai piani più alti in caso di pericolo, alla realizzazione di un collegamento pedonale in sicurezza fra la scuola e la palestra e di nuovi collegamenti alle fogne bianche e nere e all’adeguamento statico dell’immobile, con particolare attenzione agli elementi strutturali travi-pilastro e solai. I lavori hanno permesso anche la realizzazione di una nuova pavimentazione, delle porte interne e dei servizi igienici, oltre al miglioramento dell’accesso esterno abbattendo le barriere architettoniche e garantendo maggiore sicurezza per l’entrata degli alunni, sia pedonale che con gli scuolabus. Il progetto, inoltre, comprende la sistemazione e la rigenerazione del verde esistente, mettendo a disposizione di alunni e docenti altri spazi da dedicare all’attività didattica e a momenti di svago.

Una scuola più moderna ed efficiente. “L’amministrazione comunale di Castelnuovo Berardenga – afferma il sindaco, Fabrizio Nepi, sui lavori alla scuola “Papini” – ha sempre pensato che la scuola sia un bene primario della nostra comunità, perché è il luogo dove i nostri bambini e ragazzi crescono e si formano. Ecco perché abbiamo sostenuto molti interventi sul fronte dell’edilizia scolastica, dove la riqualificazione e l’efficientamento energetico, sismico, strutturale e funzionale della scuola ‘G. Papini’ rappresentano sicuramente l’opera più importante degli ultimi anni. Siamo intervenuti su un edificio realizzato negli anni ‘70 – aggiunge Nepi – e presto restituiremo alla comunità una struttura moderna, accogliente e sicura anche dal punto di vista sismico. Il nuovo edificio, inoltre, sarà più rispettoso dell’ambiente ed economicamente meno dispendioso, grazie alla sua ottima classe energetica finale, e sarà anche più funzionale per le attività didattiche con spazi e arredi più moderni ed efficienti. Il taglio del nastro avverrà entro il mese di novembre salvo imprevisti legati all’arrivo dei materiali, problematica che sta interessando anche il settore dell’edilizia”.

Le risorse investite. “Grazie a un complesso e impegnativo lavoro di squadra sui finanziamenti pubblici e alla qualità del progetto presentato – conclude il primo cittadino di Castelnuovo Berardenga – siamo riusciti a intercettare contributi esterni pari a circa il 60 per cento dell’importo complessivo dei lavori, che hanno ridotto l’impiego di risorse proprie del Comune e permesso una migliore gestione economica. Il nostro progetto, inoltre, sarà uno dei primi interventi in Italia che rendiconterà i finanziamenti messi a disposizione dal Pnrr e questo consolida la qualità del lavoro svolto da tutta l’amministrazione comunale. Un ringraziamento va anche alla dirigenza scolastica, che in questi anni ha collaborato con il Comune e organizzato le attività quotidiane nella struttura provvisoria garantendo sempre agli utenti la continuità scolastica”.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleNuoto, risultati prestigiosi per la Virtus Buonconvento ai Campionati italiani di categoria
Next Article Chianciano Terme, 18 e 19 agosto la 23ª edizione di Corto Fiction

RACCOMANDATI PER TE

Chiesa di Sant'Agostino a Siena
ARTE e CULTURA

Giornate del patrimonio, apertura straordinaria chiesa di Sant’Agostino a Siena

21 Settembre 2023
Museo del Paesaggio di Castelnuovo Berardenga
CASTELNUOVO BERARDENGA

Laboratorio di pittura su tessuto al Museo del Paesaggio di Castelnuovo

19 Settembre 2023
Rapolano Terme, cantiere lavori stradali
RAPOLANO TERME

A Rapolano tanti cantieri per sicurezza strade e riqualificazione di piazze ed edifici pubblici

19 Settembre 2023
Micaela Papi
SIENA

Siena, il progetto “Dopo di Noi” va avanti grazie alla convenzione

18 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Firma intesa trasporto sanitario Regione Toscana
SALUTE e BENESSERE

Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato

22 Settembre 2023
Urban Connection a Poggibonsi
EVENTI E SPETTACOLI

Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione

22 Settembre 2023
Palazzo San Galgano, Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici

22 Settembre 2023
Arte per i malati di Alzheimer al Santa Maria alla Scala
SALUTE e BENESSERE

Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer

22 Settembre 2023
Università di Siena, palazzo del Rettorato
SCUOLA e UNIVERSITA'

UniSi, riaperte le iscrizioni per il corso di laurea in Scienze biologiche

22 Settembre 2023
Ambulanza e volontari della Pubblica Assistenza di Torrita di Siena
TORRITA DI SIENA

Torrita di Siena, la Pubblica Assistenza spegne 60 candeline

22 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.