• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato
  • Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione
  • Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici
  • Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer
  • UniSi, riaperte le iscrizioni per il corso di laurea in Scienze biologiche
  • Torrita di Siena, la Pubblica Assistenza spegne 60 candeline
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Alla galleria Olmastroni di Siena la mostra di Meri Murgia
  • Pioggia e temporali, codice giallo nel sud della Toscana fino alle 8 di sabato 23 settembre
  • Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
venerdì, 22 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA TURISMO

Siena, Aperidee: oltre il turismo, cercasi equilibrio

I grandi flussi e le “vetrine interrotte” al centro delle Aperidee. Premesse di collaborazione tra Università, Siena e Firenze
13 Luglio 20233 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Aperidee, incontro sul turismo in Piazza del Campo a Siena

Conciliare i flussi turistici, tornati copiosi dopo la pandemia, con le esigenze di chi ne resta ai margini o li vive di riflesso; e con l’obiettivo di non bruciarli, nel lungo periodo: intento strategico quanto complesso: così è apparso ieri sera durante Aperidee, il ciclo di incontri promosso da Confesercenti Siena, alla sua prima tappa della seconda serie.

“Vetrine interrotte – Negozi e centri (dis)abitati” era il titolo-tema di partenza, e gli assaggi di futuro sul turismo a Siena di Aperidee al bar Alla Speranza in piazza del Campo hanno preso le mosse dal caso del centro di Firenze, che oggi ha un potenziale di locazioni brevi da 140 mila posti letto a fronte di 100 mila residenti, secondo i dati raccolti dal Dispoc (Dipartimento Scienze Sociali, Politiche e Cognitive dell’Università di Siena).

“Un’area di appena 2 km quadrati ne offre il 70 per cento – ha notato il ricercatore Antonello Romano – e gli algoritmi di piattaforme come Airbnb aumentano esponenzialmente il fenomeno”.

“Prendiamo via Condotta, a pochi passi dalla Signoria – ha raccontato Santino Cannamela, Presidente Confesercenti Città di Firenze e ristoratore – è diventata specchio dell’invasione turistica dopo che il tribunale e altre funzioni sono state spostate altrove. E a quel punto, l’offerta ha seguito la domanda”.

Così “Rilocalizzare servizi ad uso dei residenti potrebbe essere una tendenza da perseguire per il futuro, per quanto complessa” secondo Carlo Francini, Site manager centro storico patrimonio Unesco del Comune di Firenze, per il quale servirà anche “una narrazione di tipo diverso dei nostri luoghi nel mondo. Firenze si identifica soprattutto con gli Uffizi, e molto poco con zone tipo via San Gallo che invece avrebbero molto da raccontare. Su questo c’è un progetto avviato”.

Spalmare i flussi, dunque, non solo nelle stagioni ma anche negli spazi: oltre la Y storica del centro di Siena, in particolare. “Nelle vie limitrofe le presenze sono molto più rarefatte – testimonia Francesca Saglimbeni, erborista in via delle Terme – così spariscono anche negozi di prima necessità, e cresce l’insoddisfazione dei residenti. Alla lunga la città ne risente, bisogna fare qualcosa”.

Fare presuppone analizzare, secondo l’assessore al Turismo, Commercio e Attività Produttive, Sito UNESCO, Rapporti con l’Università del Comune di Siena Vanna Giunti: “Credo ci siano margini per favorire un’offerta più qualificata, non solo di posti letto: meno franchising, più negozi e situazioni che stimolino le persone a spendere il tempo dentro le mura, con meno fretta. Ci serve un po’ riflettere, e magari fare rete per ripensare il centro storico”.

A questo guarda anche Cristina Capineri, direttore del Dispoc: “dietro ai grandi flussi ci sono soggetti che dispongono di grandi dati. Un approccio scientifico per l’analisi può servire”.

Sul finire di Aperidee spazio ad alcune domande del pubblico, tra cui anche Leonardo Nannizzi, Presidente di Confesercenti Siena (“diamo valore anche alle osservazioni critiche, se costruttive, perché da quelle si può migliorare”) e il sindaco di Siena, Nicoletta Fabio: “Siamo all’inizio di un percorso lungo, ci serviranno idee, chi avrà da proporne sarà benvenuto”.

Corredato dagli assaggi food and drink serviti dalla Speranza in stile Vetrina Toscana, l’appuntamento di Siena di Aperidee del 12 luglio incentrato sul turismo sarà seguito da altri quattro tra settembre e dicembre: dettagli su bit.ly/aperidee23 o sul sito di Confesercenti Siena.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticlePalio 16 agosto 2023: modalità previsita, prove regolamentate e Tratta
Next Article La Virtus Siena e Guido Berardi insieme per un’altra stagione

RACCOMANDATI PER TE

Ramo di olivo con olive
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Accordo Toscana promozione e Città dell’olio per il turismo dell’oro verde

18 Settembre 2023
Innovazione tecnologica, digitalizzazione
SIENA

Innovazione tecnologica e digitalizzazione, oltre un milione a Siena dal Pnrr

18 Settembre 2023
Ance Siena, convegno codice appalti, tavolo relatori
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Ance Siena: il nuovo codice degli appalti diventi un’opportunità

14 Settembre 2023
Inizio anno scolastico a Poggibonsi
POGGIBONSI

Anno scolastico al via: a Poggibonsi oltre 3.800 gli studenti in classe

14 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Firma intesa trasporto sanitario Regione Toscana
SALUTE e BENESSERE

Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato

22 Settembre 2023
Urban Connection a Poggibonsi
EVENTI E SPETTACOLI

Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione

22 Settembre 2023
Palazzo San Galgano, Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici

22 Settembre 2023
Arte per i malati di Alzheimer al Santa Maria alla Scala
SALUTE e BENESSERE

Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer

22 Settembre 2023
Università di Siena, palazzo del Rettorato
SCUOLA e UNIVERSITA'

UniSi, riaperte le iscrizioni per il corso di laurea in Scienze biologiche

22 Settembre 2023
Ambulanza e volontari della Pubblica Assistenza di Torrita di Siena
TORRITA DI SIENA

Torrita di Siena, la Pubblica Assistenza spegne 60 candeline

22 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.