• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Ad Abbadia San Salvatore si va in bici “A scuola di sicurezza”
  • FdI Siena: “Il PD fa una prova muscolare su Estra”
  • L’assessore Micaela Papi in visita alla casa accoglienza per mamme della Fondazione Danilo Nannini
  • San Gimignano, variazione al Bilancio Previsionale 2023
  • Comune di Siena, al via il Censimento Istat 2023
  • Poggibonsi, lavori di manutenzione per un tratto di via Trento
  • Asp “Città di Siena”, pubblicati gli avvisi per Cda e Collegio revisori
  • Davide Rinaldi eletto nuovo coordinatore del Movimento Civico Senese
  • Arte nelle Teche 2024, bando aperto a Siena per giovani artisti
  • Montepulciano, il Rhenanian Cantate Chor di Krefeld a Sant’Agostino
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
martedì, 3 Ottobre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CASTELNUOVO BERARDENGA

Consiglio comunale Castelnuovo: nuove risorse per territorio e servizi

Approvata una variazione al programma triennale delle opere pubbliche per completare interventi importanti
4 Luglio 20234 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Facciata palazzo comunale di Castelnuovo Berardenga

Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga. Una variazione al programma triennale delle opere pubbliche 2023-2025 che consentirà di completare alcuni interventi sul territorio, la verifica della salvaguardia degli equilibri di bilancio e la convenzione per la gestione associata dei servizi informatici e telematici con il Comune di Radda in Chianti per rafforzare la digitalizzazione dei servizi e renderli sempre più efficaci ed efficienti per i cittadini.

Sono stati questi i punti principali del Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga che si è svolto ieri, lunedì 3 luglio. La seduta può essere rivista sul canale YouTube del Comune di Castelnuovo Berardenga.

La variazione al programma triennale delle opere pubbliche 2023-2025 comprende, principalmente, 500 mila euro da destinare al progetto di riqualificazione del borgo di Villa a Sesta, di cui 100 mila euro stanziati dal Comune per far fronte all’adeguamento dei costi del progetto e 400 mila euro messi da disposizione da Acquedotto del Fiora per interventi sui sottoservizi.

“La riqualificazione di Villa a Sesta – afferma il sindaco di Castelnuovo Berardenga, Fabrizio Nepi – rappresenta un intervento molto importante, che valorizzerà uno dei nostri borghi più belli. Con la variazione approvata dal consiglio comunale, l’importo complessivo del progetto arriva a circa 1,3 milioni di euro e adesso sarà possibile approvare il progetto esecutivo e sviluppare le procedure di gara per affidare i lavori in autunno”.

La variazione di bilancio approvata dal Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga comprende anche 125 mila euro da destinare a Sienambiente per l’ammodernamento, o revamping, del centro di compostaggio di Pian delle Cortine che porterà anche a interventi di sicurezza stradale nell’area circostante l’impianto contando su una parte dei circa 830 mila ricevuti dal Comune di Castelnuovo Berardenga sul fronte della sicurezza stradale attraverso il Pnrr. La stessa variazione, inoltre, permetterà di contare su ulteriori 270 mila euro per il rifacimento delle fognature e la sistemazione dell’area verde di fronte all’ingresso della scuola secondaria di primo grado “G. Papini”.

“Questo intervento non era previsto nel progetto iniziale – aggiunge Nepi – ma permetterà di migliorare ulteriormente il più importante intervento di edilizia scolastica portato avanti dal Comune negli ultimi anni”. La variazione è stata approvata con il voto favorevole del gruppo Scelgo Castelnuovo e l’astensione di Gruppo Misto e Potere al Popolo.

Gli altri punti principali. Il Consiglio comunale di Castelnuovo, inoltre, ha esaminato e approvato l’atto di verifica della salvaguardia degli equilibri bilancio, confermando che il bilancio del Comune castelnovino sta bene e non sussistono debiti fuori bilancio. L’atto ha registrato il voto favorevole del gruppo Scelgo Castelnuovo e l’astensione di Gruppo Misto e Potere al Popolo.

Via libera, inoltre, alla convenzione fra i Comuni di Castelnuovo Berardenga e Radda in Chianti per la gestione condivisa dei servizi telematici e informatici. “Insieme al Comune di Radda in Chianti, che ringrazio per la disponibilità e la collaborazione – afferma il sindaco di Caselnuovo Berardenga Fabrizio Nepi – siamo riusciti a trovare la sinergia per gestire insieme i servizi informatici e telematici e offrire ai nostri cittadini maggiore efficienza e trasparenza puntando sempre di più sulla digitalizzazione e le nuove tecnologie, con tempi ridotti e maggiore efficacia. La convenzione è stata approvata con il voto favorevole del gruppo Scelgo Castelnuovo e l’astensione di Gruppo Misto e Potere al Popolo.

Altri punti. Il consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga, inoltre, ha approvato una nota di aggiornamento al DUP, Documento unico di programmazione 2023-2025 – con il voto favorevole del gruppo Scelgo Castelnuovo e l’astensione di Gruppo Misto e Potere al Popolo – e dato il via libera all’unanimità al recesso del Comune di Castelnuovo Berardenga dalla Convenzione per la regolamentazione dei rapporti tra gli enti locali della società Terme Antica Querciolaia Spa finalizzata all’espletamento della procedura di alienazione a terzi delle quote azionarie. Nel corso della seduta, inoltre, sono stati individuati gli organismi collegiali ritenuti indispensabili per la realizzazione dei fini istituzionali dell’amministrazione comunale, approvati con i voti favorevoli dei gruppi Scelgo Castelnuovo e Potere al Popolo e l’astensione del Gruppo Misto.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleFondazione Siena Food Lab, bando per aziende agricole
Next Article La magia dei burattini torna con l’appuntamento a Isola d’Arbia

RACCOMANDATI PER TE

Palazzo comunale di Castelnuovo Berardenga
CASTELNUOVO BERARDENGA

Consiglio comunale Castelnuovo: via libera a bilancio consolidato

30 Settembre 2023
Il sindaco Francesco Nepi consegna l'attestato di stima a Sara Ferragalli
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo: attestato di stima del Comune per Sara Ferragalli, operatrice del 118 che salvò un bambino per telefono

29 Settembre 2023
Palazzo comunale di Castelnuovo Berardenga
CASTELNUOVO BERARDENGA

Il 29 settembre Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga

27 Settembre 2023
Il palazzo comunale di Rapolano terme
RAPOLANO TERME

Rapolano Terme, il Consiglio comunale convocato per lunedì 25 settembre 2023

23 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
A scuola di sicurezza, Abbadia San Salvatore, bambini
ABBADIA SAN SALVATORE

Ad Abbadia San Salvatore si va in bici “A scuola di sicurezza”

3 Ottobre 2023
Fratelli d'Italia, simbolo
POLITICA

FdI Siena: “Il PD fa una prova muscolare su Estra”

3 Ottobre 2023
L'assessore Micaela Papi in visita alla casa di accoglienza della Fondazione Nannini
SALUTE e BENESSERE

L’assessore Micaela Papi in visita alla casa accoglienza per mamme della Fondazione Danilo Nannini

3 Ottobre 2023
Palazzo comunale di san Gimignano
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, variazione al Bilancio Previsionale 2023

3 Ottobre 2023
Censimento Istat, logo
SIENA

Comune di Siena, al via il Censimento Istat 2023

3 Ottobre 2023
David Bussagli
POGGIBONSI

Poggibonsi, lavori di manutenzione per un tratto di via Trento

3 Ottobre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.