• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato
  • Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione
  • Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici
  • Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer
  • UniSi, riaperte le iscrizioni per il corso di laurea in Scienze biologiche
  • Torrita di Siena, la Pubblica Assistenza spegne 60 candeline
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 23 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Pensare globale e agire locale: le sfide di Etruria Retail per il futuro della GDO

Etruria Retail ha organizzato una tavola rotonda per parlare del presente e del futuro della GDO
23 Giugno 20234 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Tavola rotonda su Gdo, Etruria Retail

Etruria Retail, le sfide per il futuro della Gdo. Come fare impresa nei momenti complessi e di grande cambiamento? È stata questa la domanda che ha fatto da filo conduttore alla tavola rotonda organizzata da Etruria Retail nei giorni scorsi, a margine dell’assemblea dei soci che ha approvato il bilancio 2022.

L’evento sulla Gdo organizzato dall’azienda leader della distribuzione nel Centro Italia Etruria Retail è stato coordinato da Cristina Lazzati, direttrice di Mark Up e Gdo Week, e ha visto la partecipazione di: Nico Gronchi, presidente Confesercenti Toscana e vicepresidente nazionale di Confesercenti, Donatella Prampolini, vicepresidente nazionale Confcommercio, Christophe Rabatel, Ceo Carrefour Italia e di Graziano Costantini, direttore generale di Etruria Retail che ha fatto gli onori di casa introducendo il dibattito.

“Viviamo – ha sottolineato Gronchi – un momento storico straordinario. L’Europa è, oggi, un potente motore di sviluppo. Nei prossimi due anni in Italia arriveranno 192 miliardi di risorse legate al Pnrr, in Toscana arriveranno 8 miliardi in tre anni, che si sommano ai 3 miliardi del settennato europeo. Mai in così poco tempo abbiamo avuto a disposizione tante risorse. Il Governo, le amministrazioni, le associazioni di categoria, le imprese saranno chiamate a fare scelte di ampio respiro capaci di scrivere i prossimi dieci anni. Le chiavi del futuro sono l’investimento nel digitale, nella sostenibilità ambientale e in una globalizzazione dove l’elemento locale gioca un ruolo sempre più da protagonista”.

Inflazione, transizione ecologica e digitalizzazione. Sono queste, per Rabatel le principali sfide nel settore della GDO. “Nel 2023 – ha spiegato il CEO di Carrefour Italia – offriremo oltre 500 prodotti di marca privata oltre 180 nuovi prodotti nella fascia più convenienti, con la linea Simpl, in linea con i prodotti offerti dal canale discount. Da pochi giorni siamo diventati Società Benefit, una decisione che va nella direzione di fare impresa non solo in chiave economica, ma creando un effetto positivo di valore per i territori nei quali operiamo. È una scelta strategica perché crediamo che le urgenze che viviamo, anche a livello climatico, ci impongono di agire velocemente e con soluzioni concrete”.

Il CEO di Carrefour Italia ha poi parlato di digitalizzazione: “Si tratta di un aspetto importante e noi, come gruppo Carrefour, vogliamo mettere al centro di tutti i nostri processi i dati dei quali disponiamo, grazie alle potenzialità che il digitale offre. Far parte di un gruppo internazionale come il nostro aiuta molto i singoli paesi; infatti, Carrefour a livello di Gruppo ha stanziato nella digitalizzazione investimenti pari a tre miliardi di euro tra il 2022 e il 2026”.

Donatella Prampolini ha messo l’accento sul valore e sulle potenzialità che la bottega di prossimità riveste ancora oggi: “Bene la digitalizzazione, la sostenibilità, la globalizzazione – ha evidenziato – ma guai a perdere di vista la sfida alla quale ognuno di noi, ogni ‘bottegaio’ è chiamato ogni giorno: convincere i consumatori a scegliere noi invece degli altri. Dobbiamo, poi, trovare il modo di mantenere sostenibili le nostre imprese, anche attraverso il ricambio generazionale. Un’ulteriore sfida è trovare personale motivato, che abbia voglia di fare il nostro mestiere.

Dobbiamo saper intercettare le richieste dei consumatori e noi, che conosciamo e viviamo i territori, abbiamo un ruolo decisivo in questo. Impariamo a non giocare solo sulla leva del prezzo, ma a raccontare la nostra distintività e a legarla ai territori. E poi proviamo a rilanciare una cultura del lavoro che dia motivazioni e stimoli alle giovani generazioni”.

A tirare le fila della tavola rotonda è stato Costantini “Questo non è il tempo del chiudersi in sé stessi – ha spiegato il direttore generale di Etruria Retail – perciò abbiamo voluto realizzare un’iniziativa raccogliendo voci e contributi diversi e autorevoli. Sappiamo che la grande distribuzione ha dei valori e oggi abbiamo imparato che un connubio tra Gdo e bottega è possibile. Non è facile, ma si può fare, lavorando insieme. Noi stiamo andando in quella direzione insieme a Carrefour, con lo spirito di chi ‘pensa globale e agisce locale’.

Etruria ha tanti punti di forza: stabilità patrimoniale e finanziaria, un bagaglio d’esperienza di oltre 60 anni, una rete di 300 negozi al servizio dei clienti, che sono il nostro vero patrimonio. Voi – ha concluso Costantini rivolgendosi ai soci – avete creduto nella Cooperativa sempre, anche nei momenti più difficili. Stare uniti è stato un fattore di successo al quale, oggi più che mai, non possiamo e non dobbiamo rinunciare”.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous Article“Crea e dimostra”: arte e manualità al Siena Summer Festival
Next Article Incidente stradale a San Gimignano: ferite due donne di 39 anni

RACCOMANDATI PER TE

Bambini che disegnano
SIENA

Disegna la Città del Futuro, laboratorio per esplorare il futuro di Siena

19 Settembre 2023
Il Cda 2023 di ChiantiBanca
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

ChiantiBanca, semestrale 2023: utile di 21 milioni

14 Settembre 2023
Export, scatola cartone
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Cresce l’export della provincia di Siena nel 1° semestre 2023

13 Settembre 2023
Fabio Seggiani
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Scienze della vita a Siena tra risorse pubbliche ed investimenti privati

10 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
ALTRE SEZIONI

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

23 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

Farmacie di turno a Siena e provincia

23 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

L’oroscopo di oggi

23 Settembre 2023
Firma intesa trasporto sanitario Regione Toscana
SALUTE e BENESSERE

Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato

22 Settembre 2023
Urban Connection a Poggibonsi
EVENTI E SPETTACOLI

Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione

22 Settembre 2023
Palazzo San Galgano, Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici

22 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.