• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Incidente sulla Siena-Grosseto al bivio di Fogliano, ferito 56enne
  • “Il latte materno: un dono prezioso”, giornata all’Aou Senese
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
  • Anna Ferretti: “Accetto la sconfitta, credo di aver fatto il possibile”
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023: Nicoletta Fabio eletta sindaco di Siena
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023: dopo 39 sezioni Nicoletta Fabio verso la vittoria
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023: dopo 36 sezioni Fabio aumenta il vantaggio
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 30 Maggio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga riscopre le origini partendo dagli Etruschi

Sabato 6 e domenica 7 maggio incontri e visite a San Gusmè, Badia a Monastero e nel capoluogo
1 Maggio 20233 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Il calesse etrusco del Poggione

Due giorni dedicati alla scoperta della storia di Castelnuovo Berardenga e alla valorizzazione delle sue origini etrusche. Sono quelli in programma sabato 6 e domenica 7 maggio con la seconda edizione di “Castelnuovo della storia e dell’arte”, promossa dalla Società Filarmonico Drammatica di Castelnuovo Berardenga con il patrocinio del Comune e del Ministero della Cultura.

L’iniziativa, nata lo scorso anno dalla volontà di Fosco Vivi e dei volontari della Società Filarmonico Drammatica di far conoscere il ricco patrimonio storico e architettonico presente sul territorio castelnovino, proporrà incontri con storici ed esperti, visite guidate e momenti di approfondimento della storia locale.

“Castelnuovo della storia e dell’arte” si aprirà sabato 6 maggio alle ore 10 a San Gusmè con la conferenza “Gli Etruschi del Piano Tondo”, località castelnovina in cui sono stati ritrovati alcuni frammenti di una fornace di epoca etrusca durante gli scavi in un vigneto nel 2022. L’iniziativa vedrà la partecipazione di Elisabetta Mangani, curatrice degli scavi archeologici negli anni ’80, Ada Salvi, della Soprintendenza Siena, Arezzo e Grosseto, e Gabriele Nannetti, Soprintendente alle Belle Arti, Archeologia e Paesaggio di Siena, Arezzo e Grosseto.

L’incontro si chiuderà con la consegna del riconoscimento Berardenga d’Oro a Elisabetta Mangani da parte del sindaco di Castelnuovo Berardenga, prima di spostarsi, intorno alle ore 13, a Campi per un pranzo sulla collina organizzato da Luna Etrusca, azienda agricola castelnovina.

Alle ore 15, inoltre, sarà possibile visitare i resti della fornace etrusca, la zona del Piano Tondo e le tombe etrusche in località Poggione, oggetto di un intervento di recupero ambientale promosso dal Comune di Castelnuovo Berardenga e dalla Soprintendenza alle Belle Arti, Archeologia e Paesaggio di Siena, Arezzo e Grosseto.

Domenica 7 maggio “Castelnuovo della storia e dell’arte” riprenderà alle ore 10 dalla chiesa di Badia a Monastero, che ospiterà i racconti del luogo di origine della Berardenga intorno all’anno 1000 con Mario Ascheri e Antonio Vannini, mentre Martina Guideri leggerà un passo del libro “La famiglia dei Berardenghi” di Paolo Cammarosano. Seguirà la consegna del riconoscimento Berardenga d’Oro a Mario Ascheri da parte del sindaco di Castelnuovo Berardenga, prima di lasciare spazio alla visita guidata della cripta millenaria di Badia a Monastero, seguita dal pranzo sul prato della badia.

Nel pomeriggio, alle ore 15.30, l’auditorium di Villa Chigi ospiterà la presentazione di due opere di pittura ad acquerello commissionate dal Comune di Castelnuovo Berardenga all’architetto Massimo Tosi, esperto di ricostruzioni storiche con questa tecnica di pittura: la “Ricostruzione del Castello Nuovo a metà 400” e la “Visuale a ‘volo d’uccello’ sulla Berardenga del XV secolo”.

Per informazioni, è possibile contattare il numero 335-7220600, anche via WhatsApp o scrivere a castelnuovostoriarte@gmail.com.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticlePiancastagnaio, teleriscaldamento: cambia il gestore del servizio
Next Article Colle, Vera Gheno inaugura “Abbiccì Leggiamo Insieme”

RACCOMANDATI PER TE

Centri estivi, bambini che corrono nel prato
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo: al via le manifestazioni di interesse per organizzare centri estivi per bambini

26 Maggio 2023
Veduta di Quercegrossa
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo: la promozione dello sport per tutti continua negli impianti sportivi di Quercegrossa

25 Maggio 2023
Villa Chigi a Castelnuovo Berardenga
CASTELNUOVO BERARDENGA

A Castelnuovo B.ga si parla di comunità di energia rinnovabile

22 Maggio 2023
Museo del Paesaggio Castelnuovo Berardenga
CASTELNUOVO BERARDENGA

A Castelnuovo Berardenga la Giornata internazionale dei Musei

17 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

30 Maggio 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

30 Maggio 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

30 Maggio 2023
Ambulanza
SIENA

Incidente sulla Siena-Grosseto al bivio di Fogliano, ferito 56enne

29 Maggio 2023
L'incontro sul latte materno all'Aou Senese
SALUTE e BENESSERE

“Il latte materno: un dono prezioso”, giornata all’Aou Senese

29 Maggio 2023
ONDA

Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti

29 Maggio 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.