• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • L’Infiorata di Farnetella 2023
  • Via Romea Sanese: 8 Comuni e Regione insieme per promuoverla
  • Cus Siena Scherma, tre medaglie ai Campionati italiani master
  • ‘Progetto libri di creazione’, le opere dei ragazzi del Liceo artistico di Siena in mostra al Santa Maria della Scala
  • Contrada della Tartuca: programma Festa Titolare 2023
  • Lotta alle zanzare, a Poggibonsi trattamenti larvicidi e ordinanza
  • A Sarteano un fine settimana di festa dedicato allo sport
  • Export senese, CGIL: “Puntare su scienze della vita e Biotecnopolo”
  • ‘Siena Kickboxing Day’, successo per la 6ª edizione del torneo
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 10 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, nuova organizzazione per le linee urbane sg1 e sg2

Dal 1° aprile “at” e Comune di San Gimignano daranno il via ad alcune novità pensate per residenti e turisti
27 Marzo 20233 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Autobus urbano Autolinee Toscane

Sono in arrivo novità per alcuni servizi urbani dei bus di San Gimignano. Da sabato 1° aprile 2023, infatti, saranno in vigore alcune variazioni che “at” ha condiviso con il Comune di San Gimignano per quanto riguarda le linee SG1 e SG2. Si tratta di variazioni pensate per essere in sintonia sia con i residenti che con l’utenza turistica.

Riorganizzazione linea SG2

Numerose le novità per la linea urbana SG2. Innanzitutto, l’intensificazione dei servizi nella zona di Santa Lucia (camping e impianti sportivi), grazie ai seguenti nuovi percorsi: in andata da Piazzale Montemaggio per Baccanella, parcheggio Giubileo, camping/impianti sportivi e Santa Lucia; al ritorno da Santa Lucia, camping/impianti sportivi, parcheggio Giubileo, Baccanella e capolinea a Piazzale Montemaggio.

Previsti anche nuovi orari con l’obiettivo di determinare una cadenza di circa 30 minuti tra le due linee SG1 e SG2 in partenza dal capolinea di Santa Lucia. È stato quindi previsto l’anticipo di 5 minuti della partenza della linea SG2 (linea turistica) da Santa Lucia (ai minuti 30 anziché 35), in modo da favorirne l’utilizzo da parte dei turisti presenti al parcheggio dei camper e al campeggio, con conseguente minor sovraffollamento della linea SG1 che rimane di fatto prioritaria per i residenti.

Per quanto riguarda il servizio feriale, la partenza da Piazzale Montemaggio è prevista ai minuti 15 e 45 di ogni ora mentre l’arrivo a Santa Lucia ai minuti 22 e 52 di ogni ora. Viceversa, sempre per il servizio feriale, le partenze da Santa Lucia sono previste ai minuti 30 e 00 di ogni ora e l’arrivo a Piazzale Montemaggio ai minuti 37 e 07 di ogni ora. Per i servizi festivi, la partenza da Piazzale Montemaggio è prevista ai minuti 05 e 35 di ogni ora e l’arrivo a Santa Lucia ai minuti 12 e 42 di ogni ora.

Infine, sempre nei festivi, la partenza da Santa Lucia avviene ai minuti 20 e 50 di ogni ora e l’arrivo a Piazzale Montemaggio ai minuti 27 e 57 di ogni ora. La fascia oraria di esercizio nei giorni feriali sarà dunque dalle 11.00 alle 19.30 (orario dell’ultima partenza da S. Lucia) e nei giorni festivi dalle ore 10.35 da Piazzale Montemaggio alle ore 18.50 (ultima partenza da S. Lucia).

Riorganizzazione linea SG1

La novità per il 2023 riguarda l’ampliamento del periodo di interdizione dei passaggi dentro il centro storico che dal 1° aprile si estenderà fino al 5 novembre (anziché al 31 ottobre come avvenuto nel 2022). Le modalità giornaliere resteranno invariate nelle fasce orarie abituali. L’intervento punta a garantire maggiore sicurezza ai pedoni che, nel periodo indicato, frequentano il centro storico della città.

“Abbiamo accolto e condiviso le proposte di riorganizzazione formulate dal gestore – dichiarano il sindaco di San Gimignano Andrea Marrucci e l’assessore ai servizi a rete Gianni Bartalini – consapevoli dell’apprezzamento complessivo da parte degli utenti per un servizio di trasporto pubblico urbano che è fiore all’occhiello della nostra città.

Il primo obiettivo è migliorare e ottimizzare la frequenza delle corse sulla linea c.d. turistica in modo tale da decongestionare il flusso di utenti stagionali sulla linea cittadina che collega il centro ai quartieri periferici lungo la tratta Santa Lucia/Le Mosse. Il secondo obiettivo è garantire condizioni di maggiore sicurezza sia agli utenti a bordo bus, sia ai pedoni, ampliando la fascia temporale di interdizione del passaggio della linea 1 all’interno del centro storico che coincide con il periodo di maggiore affluenza all’interno delle mura cittadine”.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleSi-Sienasociale: un libro per raccontare la co-progettazione che tanto vale
Next Article Governo della spesa farmaceutica per garantire la sostenibilità del SSR: accordo tra Aou Senese e Ausl Toscana sud est

RACCOMANDATI PER TE

L'inaugurazione delle stazione di ricarica per veicoli elettrici
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, completata l’installazione delle stazioni di ricarica per veicoli elettrici

8 Giugno 2023
Autobus urbano Autolinee Toscane
SAN GIMIGNANO

A San Gimignano tornano i servizi bus notturni della linea SGN

6 Giugno 2023
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, prime sanzioni per abbandono dei rifiuti

3 Giugno 2023
Il sindaco di San Gimignano Andrea Marrucci
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, nuova scuola primaria e auditorium da 250 posti per il futuro

30 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Senese – Siena

9 Giugno 2023
Infiorata di Farnetella
SINALUNGA

L’Infiorata di Farnetella 2023

9 Giugno 2023
Via Romea Sanese, i sindaci dei Comuni coinvolti
CASTELLINA IN CHIANTI

Via Romea Sanese: 8 Comuni e Regione insieme per promuoverla

9 Giugno 2023
Gli atleti del Cus Siena ai Campionati italiani master
ALTRE DI SPORT

Cus Siena Scherma, tre medaglie ai Campionati italiani master

9 Giugno 2023
"Progetto libri di creazione", presentazione al Santa maria della Scala di Siena
ARTE e CULTURA

‘Progetto libri di creazione’, le opere dei ragazzi del Liceo artistico di Siena in mostra al Santa Maria della Scala

9 Giugno 2023
Contrada della Tartuca, immagine allegorica
TARTUCA

Contrada della Tartuca: programma Festa Titolare 2023

9 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.